Il primo utilizzo è stato ieri sera, piacevolmente ventilata e trasparente. Il cielo è quello di Legnano che poco si addice al deep sky ma per una prima impressione non c'è problema
Parto dall'oculare in se che per chi come me ha avuto solo oculare da 31.8 l'Hyperion 31 è gigantesco e anche il peso non è da meno!

Soppesandolo a mano direi che si aggira sul mezzo kg, magari qualche cosa di meno. La scatola comprende curiosamente un barilotto da 31.8 con una curiosa forma ad imbuto ma qualcosa mi dice che in questa configurazione sarebbe impossibile sfruttare tutto il campo. Sono compresi anche 2 paraluce in gomma, uno classico ripiegabile e un altro con una palpebra. Al primo utilizzo ho notato immediatamente che le stelle sono molto puntiformi anche allontanandosi dal centro ottico, solo quelle radenti al bordo solo leggermente fuori fuoco. Ho prontamente osservato M39 che con il Tecnosky FF27 ci sta a malapena nel campo, nell'Hyperion è meno ingrandito ma più apprezzabile: sembra galleggiare sulle stelle che sono in secondo piano. Anche M11 ed M26 nello Scudo mi hanno dato impressioni analoghe. Anche se è stato un breve assaggio mi ritengo soddisfatta dell'acquisto. Resta il rammarico che essendo l'unico oculare da 50.8mm non ho filtri che vanno bene
