la considero la miglior camera prezzo/prestazione per il sole. esistono anche i nuovi cmos cinsi a baso costo ma soffrono tantissimo di bande di interferenza e son più rumorosi.
qui vedi foto fatte con lei:
http://www.flickr.com/photos/w0lvy/stando su stessa marca
il sensore 445 della chameleon è tra i migliori come sensibilità in halpha, pixel piccoli che campionano bene senza barlow e accoppiata a buona eletronica da segnale pulito, esiste anche in versione flea con doppio framerate
il 618 sempre flea lo è anche di più ma troppo piccolo secondo me per il sole, al massimo si potrebbe puntare sul 274 grasshopher extreme che è 1600x1200 ma costa più del doppio.
la alimetazione avviene tramite usb, è molto leggere con involucro in plastica, questo la rende molto calda nel uso solare, ideale aggiungere lamelle di raffreddamento e/o il boxettino geoptik per raffreddare.
se vuoi far da cavia

sono uscite le nuove celestron / imager source, ed il modello Skyris 445M è la controparte della della flea 445, doppio framerate, usb3 e chassis più consono alla dissipazione calore (almeno cosi dicono).
Costa se ricordo bene 100 euro + della chameleon e molto meno della flea.
Essendo prodotto appena lanciato però non ci sono review sulla effettiva prestazione e sul software abbinato che tra l'altro aiuta anche a fare stacking, mosaici ecc..
Ci han investito parecchio e spero sia un valido prodotto, la concorenza fa sempre bene.
La 274 mi fa parecchio gola, magari in futuro.
http://www.celestron.com/astronomy/skyris-445m.html