1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ai possessori del CCD Chameleon B/N
MessaggioInviato: mercoledì 24 luglio 2013, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Sono in procinto per iniziare l'esperienza delle riprese solari con un Vixen/Coronado modificato.

Noto che la maggioranza che fa queste riprese usa il CCD Chameleon B/W.

Il prezzo è contenuto, le caratteristiche, sono decenti, solo che vorrei un vostro parere sulla consistenza di questa CCD.

Mi meraviglia il peso esiguo e la dimensione.
Non è specificato, ma sicuramente è esente il raffreddamento.
L'alimentazione è a parte o sfrutta la porta USB?

Nonostante tutto solo voi usandola potete darmi un parere negativo o positivo.

Sinceramente devo dire che le immagini sono ottime.

Meglio spendere qualche euro in più?

Grazie :roll: :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 luglio 2013, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto nella sezione adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 luglio 2013, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao
La chamaleon è una camera non raffreddata e, anzi, devo dire che scalda parecchio. Il ccd viaggia tra i 50 e i 65 gradi durante l'utilizzo. È però alimentata direttamente dalla porta usb.
Quello che lascia un po' a desiderare è l'aspetto software: i driver sono un po' approssimativi e il software di gestione proprietario è una chiavica. In compenso, Firecapture (che non amo tantissimo perché è in Java) la gestisce bene ed è comodo da usare.

Per riprese solari e lunari io preferisco le DMK: sono generalmente fatte meglio. Scaldano meno, i driver sono stabili e ben realizzati, ci sono alcuni sensori più ampi che fanno sempre comodo quando si riprendono superfici estese.
Le chamaleon sono comunque una buona scelta. Adesso vanno molto le ASI e le QHYCCD II che hanno un po' di sensibilità in più, ma soprattutto garantiscono molti più fps. Le hai prese in considerazione?

Purtroppo il driver ASI è una chiavica, ma quello QHYCCD non l'ho visto.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 luglio 2013, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la considero la miglior camera prezzo/prestazione per il sole. esistono anche i nuovi cmos cinsi a baso costo ma soffrono tantissimo di bande di interferenza e son più rumorosi.

qui vedi foto fatte con lei:
http://www.flickr.com/photos/w0lvy/

stando su stessa marca

il sensore 445 della chameleon è tra i migliori come sensibilità in halpha, pixel piccoli che campionano bene senza barlow e accoppiata a buona eletronica da segnale pulito, esiste anche in versione flea con doppio framerate

il 618 sempre flea lo è anche di più ma troppo piccolo secondo me per il sole, al massimo si potrebbe puntare sul 274 grasshopher extreme che è 1600x1200 ma costa più del doppio.

la alimetazione avviene tramite usb, è molto leggere con involucro in plastica, questo la rende molto calda nel uso solare, ideale aggiungere lamelle di raffreddamento e/o il boxettino geoptik per raffreddare.

se vuoi far da cavia :) sono uscite le nuove celestron / imager source, ed il modello Skyris 445M è la controparte della della flea 445, doppio framerate, usb3 e chassis più consono alla dissipazione calore (almeno cosi dicono).

Costa se ricordo bene 100 euro + della chameleon e molto meno della flea.
Essendo prodotto appena lanciato però non ci sono review sulla effettiva prestazione e sul software abbinato che tra l'altro aiuta anche a fare stacking, mosaici ecc..
Ci han investito parecchio e spero sia un valido prodotto, la concorenza fa sempre bene.
La 274 mi fa parecchio gola, magari in futuro. :)

http://www.celestron.com/astronomy/skyris-445m.html

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 luglio 2013, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Ciao
Purtroppo il driver ASI è una chiavica, ma quello QHYCCD non l'ho visto.


è fatto pure peggio, freez continui e crash ;)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 luglio 2013, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Bene, mi mettete in un bel dilemma.

Le immagini fatte con la Chameleon viste dal sito di Paolo sono incredibilmente belle. Complimenti Paolo.
Sono consapevole che non è tutto il CCD.
Rimane il particolare della costruzione, un po spartana e non rafreddata, anche se non è così importante.
A parte i problemini di Driver o gestione, in positivo da non sottovalutare, il 12 bit è importante, mentre le altre sono a 8 bit.
----------------------------
La versione Celestron.... Volete che sia meno performante? qualche magagna?
O la Celestron ha migliorato programma e driver.

Sicuramente vista così è tutta un'altra cosa, il raffreddamento anche seppur solo statico qualche cosa fa, e in caso l'aggiunta di una ventolina da CPU risolve il problema.


--------------------------
ultima soluzione la DFK31 o 41 della Imaging Source costo 560 €

-----------------------------
Per ora nessuno ha la SKYris 445M ? o solo provata?

Non vorrei che dopo le ferie aumenta il prezzo. Ministri permettendo.
E.B.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 luglio 2013, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quella Celestron è una Imaging Source (DMK) non una Point Grey. Di conseguenza il software è sicuramente migliore.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 luglio 2013, 16:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Certo, quindi resta ancora il dubbio non sapendo come va: DMK o Celestron.

Certo che all'estero la SKYris 455M costa 569 $ pari a 431,0 € e in Italia 694,0 € Quasi il doppio. Poveri noi.

Mi sa che faccio un pensierino alla Chameleon, ma vedremo.

Consigliatemi voi che già la usate.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 luglio 2013, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si ho visto solo ora che conversione ha fatto sul prezzo, io avevo detto 100 euro in + considerando un cambio 1:1 dollaro euro.. no comment pure peggio
tanto vale comprarla in usa e pagare dogana, ti costa meno

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 luglio 2013, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Azzon, mi è arrivato ora ora il pacco con il BF10 dagli USA.

Se lo sapevo.....

Tu che hai la Chameleon è davvero così fragile? i connettori sono a rischio o si lavora tranquillamente?

A vederla sembra una scatola dei fiammiferi cerini.

Sono 220 euro di differenza con la Celestron e Chameleon non sono pochi per un contenitore di alluminio.

Mà.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010