1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 22:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: riprese webcam
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 dicembre 2006, 15:12
Messaggi: 83
Salve a tutti ho un dubbio da colmare; quando uso una webcam per fare riprese devo applicarla al telescopio con l'oculare inserito o no cioè se dovessi fare una ripresa di un pianeta devo farla con ho senza oculare??

p.s. scusate la mia ignoranza in questo campo pero ho appena conosciuto questo metodo e vorrei saperne di più prima di fare un aquisto.

ringrazio in anticipo
Messier


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si usano gli oculari, ma in modo un po' diverso da quello che pensi tu.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prova a leggere questa discussione:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=7957&highlight=


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le riprese tramite webcam di solito si fanno al fuoco diretto, cioè senza l'oculare (e nemmeno la diagonale...):gli ingrandimenti sono dati dalla focale del tuo telescopio, ovvero più aumenti al focale, pià ottieni un'immagine ingrandita. Per aumentare la focale del telescopio si usano barlow o prolunghe apposite.

Ovviamente per effettuare riprese lunari, va bene anche una focale nonj molto elevata, ma per riprendere i pianeti che hanno un disco molto minuto in rapporto a quello lunare, la focale deve necessariamente essere abbastanza elevata per cercare di immortalare anche i dettagli più fini sul disco del pianeta ripreso.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti sei accorto che ti sei contraddetto da solo? Prima dici che di solito di riprende al FD, e poi affermi, giustamente, che per l'alta risoluzione ci vogliono focali lunghe. E l'unico strumento che in partenza ha già 7-8 metri di focale è quello di Lazzarotti, quindi...


Ultima modifica di Mars4ever il domenica 17 dicembre 2006, 23:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Ti sei accorto che ti sei contraddetto da solo? Prima dici che di solito di riprende al FD, e poi affermi, giustamente, che per l'alta risoluzione ci vogliono focali lunghe. E l'unico strumento che in partenza ha già 7-8 metri di focale, quindi...


Io le migliori riprese planetarie tramite webcam le ho viste al fuoco diretto anche ad una focale pari a 4-5000, ma non sto dicendo che l'oculare non si deve usare. Però di solito non si usa, tutto qua.

Poi, ovviamente, se non hai l'opportunità di prendere una buona barlow, perchè ce ne vogliono buone fare fare buoni lavori, cerchi di arrangiarti con un oculare ecco...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Mars4ever ha scritto:
Ti sei accorto che ti sei contraddetto da solo? Prima dici che di solito di riprende al FD, e poi affermi, giustamente, che per l'alta risoluzione ci vogliono focali lunghe. E l'unico strumento che in partenza ha già 7-8 metri di focale, quindi...


Io le migliori riprese planetarie tramite webcam le ho viste al fuoco diretto anche ad una focale pari a 4-5000, ma non sto dicendo che l'oculare non si deve usare. Però di solito non si usa, tutto qua.


Quanti sono i telescopi che hanno focale di 4 o 5 metri?
Telescopi amatoriali, intendo?

Io ho quasi sempre usato barlow anche con il C9 se non la proiezione dell'oculare.
Fra l'altro con le webcam il rapporto focale corretto per il migliore campionamento è fra f/20e f/30 per cui indicami, per favore, un telescopio che abbia una focale di 4 o 5 metri e un rapporto focale adeguato e, logicamente, anche i link delle foto.
Grazie

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E mi sai dire che modello di telescopio ha un fuoco diretto di 4-5 metri?

Edit: abbiamo postato in contemporanea la stessa cosa! :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, il cassegrain del mio gruppo astrofili per esempio (5 metri tondi tondi a F/10). Ma era Renzo che aveva chiesto a te. Che fai, gli rigiri le domande?
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, un C8 ha una focale di 2 metri ed è un F/10, e se ci metti la barlow 2x arriva a 4 metri di focale e a F/20. Siamo tra F/20 e F/30 con una focale di 4 merti...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Ultima modifica di Marco Bracale il domenica 17 dicembre 2006, 23:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010