1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 23 luglio 2013, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, come altre volte scrivo per chiedere un parere da chi ha più esperienza....vengo al dunque: per il visuale ho già raggiunto lo strumento definitivo con a corredo tutti gli accessori....ora sono al dunque per l'astrofotografia.
Ho avuto uno SW ED80 BD, ora ho un Tecnosky ED102/714 (comprati sempre e rigorosamente usati) ma, con la pazienza di risparmiare soldini, voglio arrivare a prendermi un tripletto (sempre usato).
A parte le marche più blasonate con le quali il budget è proibitivo, mi piacerebbe un 80 o un 100 da spendere intorno ai 1000/1250 euro.
Potete consigliarmi qualcosa?
Grazie per l'aiuto....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 luglio 2013, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, un Tecnosky 102/714 tripletto in carbonio... :mrgreen: Forse ce la fai quasi nuovo...
Poi l'usato è sempre un'incognita, soprattutto se si vuole usare in fotografia dove i difetti si vedono tutti. Bisognerebbe conoscere chi lo vende e perchè...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 luglio 2013, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fabio, come stai?
A parte chi lo usa che è l'incognita maggiore.....la marca è sintomo di affidabilità?
Mi spiego meglio....a parte Televue, Takahashi ecc ecc, quei tubi che sono "rimarchiati" da vari negozi tipo Tecnosky, TS..ecc., come sono qualitativamente? A volte vedo che lo stesso venditore ha tripletti di diametro e focale identici e ma con 500 euro di differenza. Non mi sono fermato a leggere tra le righe e forse dovrei farlo....ammetto la mia ignoranza.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 luglio 2013, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ho sentito di alcuni problemi con il tripletto 102 in carbonio... mentre io con la versione in alluminio (con il riduttore Riccardi) mi sono trovato benissimo... gran bel tubo.. venduto Domenica ad Adriano Valvasori alias "Topo" :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 luglio 2013, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
So di un paio di quegli strumenti in carbonio che erano validi. L'unica incognita di questi strumenti è proprio la costanza della qualità tra i vari strumenti, che sono fatti in Cina e all'origine non vengono testati uno per uno. Però Tecnosky in genere li prova lui tutti col banco ottico prima di pagarli e quando non vanno bene li rispedisce. E' semplicemente ovvio che se si prende un Tec un Takahashi ecc. si ha qualcosa di ottimo di sicuro, ma il prezzo è di conseguenza. Quindi per un tripletto "definitivo" non si può spendere 1200 euro, ce ne vogliono almeno 4 volte tanti...
Aggiungo che anche a me sarebbe piaciuto un rifrattore fotografico con una focale di 900 - 1000 mm, ma ancora debbo aspettare...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 luglio 2013, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...come ammazzare un uomo con il forum..... :shock:
Fabio, mi accontento di uno strumento della portata del tuo primo suggerimento :wink:
La mia curiosità è di sapere che alternative avrei su quella fascia di prezzo (come nuovo)....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 luglio 2013, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, come dicevo mi ero interessato anche per me... Ci sarebbe un tubo simile (102/700), credo quello che ha fdc, che ha l'intubazione in alluminio invece che in carbonio e lo vende TS a 1799 euro. Le lenti dovrebbero essere le stesse anche se ci sono qualche mm di differenza di focale ma potrebbe essere semplicemente un'approssimazione. Però non si risparmia nulla. Anche perchè prima il Tecnosky costava di più ed ora ha abbassato il prezzo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 luglio 2013, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
.....se mi dici che Tecnosky li testa tutti e conoscendo Giuliano Monti, direi che un target me lo hai proprio fissato....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 luglio 2013, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sarebbe anche un'altro strumento, questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -lens.html che dovrebbe essere lo stesso venduto con il nome Sharpstar. Se si vuole l'eccellenza come lenti, risparmiando qualcosa sull'intubazione c'è questo: http://www.apm-telescopes.de/en/Telesco ... 5-ZTA.html Siamo di molto al di sopra della cifra, ma anche la qualità è molto al di sopra.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 luglio 2013, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
......fanno gola....ma devo rimanere sul budget di max 1250 euro....
grazie Fabio...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010