1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 10:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DWB111 con aiuto su elaborazione
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 15:01 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1338
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

da pochissimo sono passato ad un sensore monocromatico per la comoda proprietà di poter permettere l'uso di filtri a banda stretta. Dopo molto pensare mi sono convinto di puntare dritto al KAF-8300 che, nonostante mi dia un campionamento un po' esagerato per i cieli friulani (0.93") e sia un po' buio ai rapporti focali che possiedo (F/8), mi ha dato un'impressione più che positiva. L'uso di un filtro a banda molto stretta (H-alpha 5nm) diventa impegnativo a F/8 e mi costringe a subframe di ben 30 minuti (e non bastano...), ma i risultati da un cielo cittadino mi hanno stupito.

Ecco una seconda luce vera su DWB111, o Propeller Nebula, complessa regione nebulare nel Cigno molto più estesa di quanto il campo inquadrato possa contenere. Elaborazione di Roberto Colombari, visto che a me l'elaborazione cosmetica non piace e mi annoia pure :D (a dire la verità è un po' la storia della volpe e dell'uva :lol:). Grazie Roberto!

http://astrob.in/49119/

Per chi volesse ci sono anche i FIT con somma pura e SD Mask degli 8 subframe da 30 minuti calibrati.

Visto che di algoritmi di image processing me ne intendo ben di più proverò a fare più avanti una elaborazione forzata con deconvoluzione LR o altri filtri per dare un'interpretazione con contrasti molto più forzati e raggiungere il limite imposto dalla diffrazione. Inoltre vorrei provare a comprimere un po' meno la dinamica, visto che le parti oscure si perdono un po' e la "propeller" stessa sembra meno luminosa rispetto alle parti circostanti come invece dovrebbe essere nella realtà.

Ciao!

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DWB111 con aiuto su elaborazione
MessaggioInviato: martedì 23 luglio 2013, 14:14 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La tua immagine, già ben elaborata richiedeva solo una spintarella in fase di stretch. Infatti, come si vede dall'istogramma su Astrobin, l'immagine era fortemente castrata sia sulle luci basse che su quelle alte.
Io ho prodotto questa versione:

http://www.astrobin.com/49199/

come ti sembra?
Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DWB111 con aiuto su elaborazione
MessaggioInviato: martedì 23 luglio 2013, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella...
ne approfitto per salutare Roberto e per dire agli amm.ri che l'altra sera mi ha detto che si è registrato sul forum ma non riesce ad entrare per qualche problema di validazione... potete fare un check? grazie :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DWB111 con aiuto su elaborazione
MessaggioInviato: martedì 23 luglio 2013, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima Propeller! Preferisco di gran lunga la versione di Mauro, per i contrasti ben definiti, non te la prendere Nik ;-)

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DWB111 con aiuto su elaborazione
MessaggioInviato: martedì 23 luglio 2013, 17:06 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Bellissima Propeller! Preferisco di gran lunga la versione di Mauro, per i contrasti ben definiti, non te la prendere Nik ;-)

Lorenzo


I contrasti sono definiti perchè si è perso roba per strada, de gustibus.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DWB111 con aiuto su elaborazione
MessaggioInviato: martedì 23 luglio 2013, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Nicola,
Roberto Colombari, che purtroppo non riesce ad accedere al forum, mi ha chiesto di riportarti quanto segue:
Cita:
che siamo partiti da due stacked
diversi
è evidente
lui ha usato questo:
DWB111_8x1800s_sum
io questo:
DWB111_8x1800s_SDmask


probabilmente spiega le differenze che hai trovato... ambasciator non porta pena :D ;)...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DWB111 con aiuto su elaborazione
MessaggioInviato: martedì 23 luglio 2013, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per l'immagine ed anche per l'elaborazione. Il segnale è tantissimo e mi sono divertito a cercare di tirar su ancora segnale e anche contrastarlo. Non so il risultato, ma scarseggiando mio materiale mi sono divertito sulla tua bellissima immagine.
Ciao,
Fabiomax

Allegato:
DWB111_8x1800s_ela_Fabiomax.jpg
DWB111_8x1800s_ela_Fabiomax.jpg [ 266.49 KiB | Osservato 1010 volte ]

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DWB111 con aiuto su elaborazione
MessaggioInviato: mercoledì 24 luglio 2013, 20:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1338
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

dite che segnale ce n'è in abbondanza? Buh, a me sembra un po' scarsetto invece :oops:

Vi ringrazio per gli spunti! A dire la verità per resa "globale" preferisco ancora la versione di Roberto. Su quella di Nicola prevalgono in maniera dirompente le nebulose, ma le stelle ne soffrono un po' e mi piacciono maggiormente sulla versione originale di Roberto. Inoltre la Propeller si perde ancora di più, mentre dovrebbe essere ben più visibile rispetto al mare rosso che la circonda. In ogni caso grazie molte per la prova!

La versione di Fabiomassimo è molto tirata, però con contrasti molto forti un po' come desidererei provare. Interessante il fatto che avete preferito lavorare sulla somma pura. Non era meglio partire dal SD Mask per pulizia del segnale? Sulla somma naturalmente c'è più segnale, ma tutti quei puntini bianchi :?

Ciao!

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DWB111 con aiuto su elaborazione
MessaggioInviato: mercoledì 24 luglio 2013, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nella mia versione dovrei ammorbidire un poco il tutto ma ero interessato a contrastare il soggetto. Il segnale viene fuori con un semplice stretch, solo che mi veniva un poco piatto, in quanto l'ha è distribuito in tutta l'immagine. Ho fatto quindi una riduzione dei gradienti e contrastato un po (forse tanto). Personalmente utilizzando la somma come partenza posso avere più vie di sperimentazione giusto per vedere "tutto quello che c'è" . Magari poi si riparte e si ammorbidisce. Complimenti ancora per l'immagine.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010