1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 11:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Parallelismo dei vetri ottici
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti.
Volevo farvi una domanda veloce: se volessi farmi costruire un filtro da anteporre a un telescopio (per evitare che ci entri la polvere e proteggere l'alluminatura) che valore di parallelismo dovrei chiedere per esser certo che non mi degradi le prestazioni?
Lasciamo stare tutte le considerazioni del tubo "chiuso" che c'ho già perso abbastanza tempo e sono ormai convinto. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parallelismo dei vetri ottici
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Meglio del vetro c'è il foglio in Mylar trasparente, lo stesso che fa da supporto dell'Astrosolar. Lo puoi montare in un supporto tipo quello dei filtri solari.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parallelismo dei vetri ottici
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Fabio, ma mi serve di vetro e quindi devo sapere quali sono le tolleranze in termini di parallelismo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parallelismo dei vetri ottici
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Almeno 1/8 d'onda. Ma è facile saperlo, perchè non le prendi dal vetraio, quindi puoi chiedere a Romano Zen cosa ti occorre. Intanto guarda qui, così ti fai un'idea dei prezzi. http://lnx.costruzioniottichezen.com/jo ... &Itemid=28

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parallelismo dei vetri ottici
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao a tutti.
Volevo farvi una domanda veloce: se volessi farmi costruire un filtro da anteporre a un telescopio (per evitare che ci entri la polvere e proteggere l'alluminatura) che valore di parallelismo dovrei chiedere per esser certo che non mi degradi le prestazioni?
Lasciamo stare tutte le considerazioni del tubo "chiuso" che c'ho già perso abbastanza tempo e sono ormai convinto.


Mah,Pilolli, 1/8 va bene, mi sembra addirittura eccessivo, tuttavia mi chiedo che bisogno ci sia di spendere cifre ingenti per una chiusura, a meno che non si tratti di ottica di tale pregio da cercare di preservarla a tutti i costi.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parallelismo dei vetri ottici
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, ma 1/8 non è la misura del parallelismo. Mi servirebbe sapere qual è la tolleranza da richiedere che poi non introduca distorsioni superiori all'ottavo di lambda.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parallelismo dei vetri ottici
MessaggioInviato: martedì 23 luglio 2013, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vedi quello che dice Zen nel link in realtà non dice che i vetri sono proprio 1/8 lambda ma che non introducono aberrazioni maggiori di 1/8 lambda, quindi proprio quello che vuoi tu. La descrizione del prodotto fa capire che sono fatti proprio per lo scopo che tu desideri "...per la chiusura di strumenti tipo Newton..." E' chiaro che essendo di vetro ottico ed avendo trattamenti antiriflesso (cosa praticamente obbligatoria) sono ovviamente costosi, anche perchè non sono parti che si vendono in gran numero e quindi non sono prodotti in gran serie. Mi sembra che se ne fosse già parlato diverso tempo fa. Per un Newton è interessante la possibilità di avere il vetro con un foro centrale in modo da sostenere il secondario ed eliminare gli spider. Se deve servire solo per proteggere l'ottica dalla polvere ecc. la soluzione del Mylar potrebbe essere da provare, visto che costa solo qualche decina di euro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parallelismo dei vetri ottici
MessaggioInviato: martedì 23 luglio 2013, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabio, sì, ok. Ma a me serve conoscere il valore di parallelismo, non dove comprarli. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parallelismo dei vetri ottici
MessaggioInviato: martedì 23 luglio 2013, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è una questione di conoscenza l'unica cosa è telefonare o scrivere una mail a Zen. Se lo conosci saprai che è una persona molto cortese e non ha problemi a parlare delle questioni di ottica. Se fa quel discorso riguardo alle lastre evidentemente lui sa se sono realmente lambda/4 o qualcosa di simile, che magari non introducono aberrazioni superiori a lambda/8 quando sono impiegate in quel modo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010