1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 7:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 117 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
su ts dicono consegna a settembre di quelle prenotate

la vendon anche sfusa senza trepiede a 3200, per chi ha già una colonna basta che si faccia una nuova flangia, certo meno di 1k euro. :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 16:36
Messaggi: 110
Pilolli ha scritto:
Finché non arriva, c'è poco da chiedersi. :)



Beh mica è vero..:)
Se nelle specifiche di una nuova Ferrari mi ci scrivono che la macchina monta un motore Fire i 300 all'ora me li posso scordare anche senza aspettare di vederla ;)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nelle specifiche della Ferrari non importa cosa scrivono sulla motorizzazione, mi fido. Il fatto è che la Skywatcher non è la Ferrari, al massimo è la Fiat... appunto... (debbo dire però che posseggo giusto una Fiat...).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
-Roberto- ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Finché non arriva, c'è poco da chiedersi. :)



Beh mica è vero..:)
Se nelle specifiche di una nuova Ferrari mi ci scrivono che la macchina monta un motore Fire i 300 all'ora me li posso scordare anche senza aspettare di vederla ;)


Non sono d'accordo. Ci sono un sacco di leggende metropolitane nel campo dell'astronomia che poi vengono sfatate dai fatti. La eq8 va messa alla prova per sapere come va. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho l'impressione ma ovviamente posso sbagliare che in genere, e non mi riferisco a nessuno in particolare di questa dicussione, si tenda quasi a sperare che un prodotto della Skywatcher sia poco buono o fatto male. Si possono dire mille cose, ma credo sia difficile negare che l'avvento della EQ6 abbia permesso a moltissimi astrofili che, come il sottoscritto, non vogliono o non possono spendere troppi soldi per la loro passione, di non dovervici rinunciare. Senza la EQ6 ci sarebbero molti, ma molti meno astrofotografi in giro con strumenti da una quindicina di chili credo, a partire da me.
Fatta questa premessa, anche io credo che sia difficile poter fare previsioni sull'affidabilità della nuova SW, ma mi auguro vivamente che possa mantenere anche in parte le aspettative, così come ha fatto la sorella minore, perché son convinto che si aprirebbe una nuova fase anche questa volta, con astrofotografi che potrebbero passare (e ci sto facendo il pensierino anche io) a setup più impegnativi, diciamo non 50kg, ma 30 probabilmente sì e sarebbe un gran salto!
Spero di non attirare l'ira di nessuno, ma per un poveraccio :D come me, Skywatcher per sempre!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
paolo condivido pienamente la tua idea , e sicuramente potrei fra uno o due anni pensare all'upgrade, dalla mia cge alla eq8, spero solo che aggiornino il softwere del pad in modo che sia all'altezza della montatura, comunque io personalmente, ripongo molto fiducia in questo prodotto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per coloro che sono interessati, qui sotto c'è il link al manuale in pdf della EQ8. Contiene interessanti informazioni come quelle relative al PEC permanente.

http://www.firstlightoptics.com/user/sl ... manual.pdf

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 16:20
Messaggi: 179
Località: Pavona di Albano laziale (RM) 150 mt slm
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche secondo me Paolo ha perfettamente ragione, ma questo accade spessissimo con tutti i prodotti di provenienza cinese, anche se ormai i prodotti SW hanno poco di "cinese" nell'accezione negativa del termine che viene ormai diffusamente usata, con una certa dose di supponenza occidentale. Basta andare ad uno starparty per rendersi conto che ormai 9 montature su 10 sono eq6 o heq5 o altre di casa Synta, così come molti tubi del resto.
E' innegabile che l'avvento della eq6 abbia segnato veramente uno spartiacque nella storia dell'astrofilia su larga scala. Quanti di noi (me per primo) se non fosse esistita la eq6, oggi avrebbero tra le mani una montatura in grado di reggere egregiamente 15kg e fare fotografia, magari con un OTA decisamente pesante come spesso accade oggi? Basta guardare i cataloghi di prodotti astronomici di 10-15 anni fa e quelli di oggi per rendersi conto che c'è stato un cambio di passo e di strumentazione entry-level non indifferente e a mio avviso molto è merito proprio di SW.
Tra l'altro l'astrofotografia di massa indotta dall'eq6 ha spinto anche le altre marche sempre più a produrre oggetti destinati ad una utenza meno professional.
C'è molto scetticismo attorno alla EQ8 ma se le attese fossero confermate, molti produttori di fascia alta credo comincerebbero a sentir tremare la terra sotto i piedi. :twisted:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 luglio 2013, 6:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dr.prokton ha scritto:
C'è molto scetticismo attorno alla EQ8 ma se le attese fossero confermate, molti produttori di fascia alta credo comincerebbero a sentir tremare la terra sotto i piedi. :twisted:




Secondo me lo sentono già.....

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 luglio 2013, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comunque ribadisco un po' il concetto di altri che hanno scritto nei post precedenti. E' inutile screditare la SW quando obiettivamente ha permesso a tutti di entrare nel mondo dell'astrofotografia ottenendo buonissimi risultati; chi è un po' più "vecchietto" come me, si ricorda che per fare delle foto appena decenti si stava ore con l'occhio incollato all'oculare con reticolo, con il motorino AR che gracchiava e con le correzioni in DEC che, quando andava bene, si eseguivano con la pulsantierina ma nel peggiore dei casi si interveniva a mano sul flessibile. Quindi grande merito alla SW ed un in bocca al lupo per la nuova EQ8, che sicuramente all'inizio avrà delle cose da sistemare ma che probabilmente creerà un bel po' di caos nel settore delle montature (speriamo a nostro vantaggio). Cmq aspettiamo i primi test ed il primo anno di vita prima di tirare delle conclusioni.

Ciao, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 117 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010