1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 11:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma usare un Argo Navis? Anche passivo, oppure, ma ci vogliono più soldi, col sistema Servocat goto. Almeno non si è legati alla meccanica Skywatcher che per i grossi diametri non è tanto adatta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabio, il perchè della scelta l'ho spiegato nell'altro topic ed ho speso molto meno che prendere un semplice puntamento passivo Argo Navis.
Perchè secondo te, la meccanica Skywatcher non è adatta ai grossi diametri? Tra un 300mm e un 400mm cambia solo il peso, ma se usi degli accorgimenti in fase di costruzione ti assicuro che puoi far "scorrere" meglio un tele che pesa 50kg rispetto ad uno che ne pesa 30.

Giovanni

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, forse è poco adatta ai grossi diametri della Skywatcher che sono realizzati in truciolare pesantissimo e non hanno sistemi buoni di bilanciamento, anzi non ne hanno affatto! Vedo ora l'altro thread con le foto del Dobson, è veramente ben fatto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti qualche tempo fa avevo sentito che i 16" sono stati tolti dal mercato per problemi, presumo per il peso eccessivo mi pare 85kg, siccome ho smontato il 300mm ed in particolare il movimento in AZ ruotava solamente sui rulli che monta anche la GSO ma che hanno un diametro di soli 30cm...gli altri 35cm sono a sbalzo, ed anche per il movimento in altezza metà del peso grava proprio sull'asse, nel mio invece il peso del tele è sui cuscinetti sotto le mezzelune e l'asse del motore e solo "collegato" per far roteare il tele, quindi se è bilanciato, lo sforzo è minimo.

Grazie

Giovanni

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010