1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 2:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 398 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 36, 37, 38, 39, 40  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2009, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 luglio 2009, 15:55
Messaggi: 7
Località: Massa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un saluto a tutti i frequentatori di questo forum.
Questa discussione e' davvero contagiosa.......e pericolosa per il portafoglio. :(
Dopo aver cercato inutilmente per diverso tempo un binocolo 20-40 x100 angolato che supportasse anche i normali oculari astronomici, mi sono ritrovato a leggere questo lunghissimo post e........insomma ho ordinato anch'io l'APM in Germania. :)
Dovrebbe arrivare a giorni; speriamo che sia tutto ok anche perche' non saprei davvero da che parte iniziare se fosse scollimato o peggio (collimare un telescopio e' una cosa abbastanza semplice ma collimare un binocolo davvero va al di la delle mie capacita' e conoscenze.
Per quanto riguarda la montatura usero' il teppiede dell'HEQ5, il pantografo e la forcella dell'amico Gaddo F. che già utilizzavo per un 20x80.
Avendolo già provato sul campo avete qualche consiglio particolare da darmi?
ciao Angiel


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2009, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Angiel, sono contento per te.
Su questo binocolo, credo che si sia detto davvero molto.
Se hai letto tutto questo lunghissimo topic, avrai visto mia disavventura iniziale, con sostituzione conclusiva dello strumento; quindi l'unico consiglio che posso darti è: verifica con calma l'integrità del binocolo, ma se tutto va bene, non hai che da montarlo sulla tua forcella ed usarlo.
Come ben sai, non c'è strumento più immediato da usare di un binocolo e questo angolato non fa eccezione.
Portalo sotto un cielo almeno discreto: relax e divertimento sono assicurati e, venendo da un binocolo diritto, non potrai che apprezzare la comodità degli oculari angolati. :wink:
Forse tutto quello che si può aggiungere è di maneggiarlo con cura, evitandogli colpi o, peggio, ancora cadute.... Ma mi sembrano cose talmente ovvie da dire....

Facci sapere le tue impressioni.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2009, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 luglio 2009, 15:55
Messaggi: 7
Località: Massa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E'arrivato oggi, in un pacco super corazzato, praticamente inossidabile.....dopo soli 2 giorni di attesa :) .
Massima serieta' e precisione da parte di Markus e colleghi.....niente da dire :shock: .
Detto questo per il momento ho solo verificato l'integrita' del binocolo e la collimazione che e' buona sia a 25x
che a 50x.
Mentre la visione a 25x e' ottima e del tutto riposante, a 50x, secondo me, siamo un po' al limite,
complice anche la montatura un po' ballerina (non ho ancora la forcella di Gaddo) e l'estrazione pupillare ridotta
che non mi piace molto.
Ovviamente spero di provarlo al piu' presto sotto cieli adatti, per ora purtroppo mi devo accontentare del cielo
notturno della versilia che praticamente e' costantemente illuminato. (una prossima spesa sarà proprio quella di
un filtro CLS, anche se purtroppo servirà a poco).

un saluto a tutti Angiel


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2009, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vai Angiel!! :D
Per il discordo dei 50x, anch'io inizialmente avevo avuto una cattiva impressione, ma poi ho capito che è tutta colpa della ridotta e.p.degli oculari da 10mm. anche perché, se appena c'è un po' di umidità nell'aria, si appannano molto facilmente, a causa dell'occhio così vicino.

Io li uso con i paraluce rovesciati indietro, ma prima o poi li sostituirò con degli HR Planetary, che hanno una e.p. decisamente più confortevole.
Comunque, concordo con te che l'utilizzo più bello del binocolo sono le spazzolate del cielo a 25x.
Sulla luna però i 50x sono molto godibili a mio avviso.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2009, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 luglio 2009, 15:55
Messaggi: 7
Località: Massa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera finalmente ho potuto provare il binocolone purtroppo su un cielo veramente illuminato a giorno :( .
Le prime impressioni sono state piu' che positive, stelle puntiformi fin quasi ai bordi, pochissimo cromatismo, immersione totale fra cielo e stelle con un'ottima visione tridimensionale.
Non sono riuscito a visualizzare m4 ma solo m5 e m22; in entrambi i casi ho provato anche 50x con il gradito effetto di scurire un po' il cielo pur mantenendo una discreta puntiformita'.
Unico neo durante i molteplici cambi di oculari a volte il binocolo appariva scollimato ma bastava stringere, invertire, girare gli oculari che tutto tornava normale........misteri cinesi !! :?

ciao Angiel

PS Steve....stò giusto aspettando la luna per provare al meglio 50x. Sarei anche curioso di sperimentare 50x
su Giove, chissà come potrebbe rendere; tu l'hai provato su Giove e Saturno?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2009, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Markus Ludes di APM mi fa sapere che un eventuale upgrade per i "vecchi" modelli con anello O ring di gomma nel fuocheggiatore non sarà possibile se non direttamente dalla fabbrica (con spese di spedizione A/R, improponibili, in Cina).
Vi ricordo che i modelli più recenti hanno montata una nuova soluzione di viti elicoidali con ghiera.


allego:

Good morning,
Other clients asked already the same, the factory told me its extremly
difficult to change that , if , then it could be done only in the factory
and that would be very expensive due 2 times international shipment
sorry for such bad news.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: domenica 21 luglio 2013, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 agosto 2010, 15:31
Messaggi: 115
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma il 'Garrett Optical GT100/45°'
http://youtu.be/MeMJSNNHaXc
di un bellissimo bianco è ancora in produzione? dove acquistarlo?

8)

_________________
KARL'S AMAZON


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il binocolo è il 20 40 x100 cinese, lo vende ancora Telescope Service: http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p2233_TS-APO-Gro-fernglas---100mm---45--Einblick---fuer-1-25--Okulare.html

Il 100mm Nexus (o APM) dovrebbe essergli superiore.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo ciò che scrive mompao.
Dalle prove effettuate ormai diversi anni fa da Piergiovanni Salimbeni su binomania, il doppietto 23-41x100 a 45° (ovvero l'odierno Nexus) risultò migliore sia del tripletto 20-40x100 a 45° che del tripletto 22-33-40x100 a 90°.

Salvo qualche piccola modifica, penso che le considerazioni fatte a quel tempo siano globalmente ancora valide.

I dati tecnici di questi binocoli cinesi (serie BA6) li trovi qui:
http://www.united-optics.com/Products/B ... eries.html

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una cosa che ho notato però è che su quelli che vende adesso TS si possono montare gli oculari da 31,8 , cosa che sul modello che testò Binomania all'epoca non si poteva fare.
Quindi anche le prestazioni di quest'altro 100mm potrebbero essere un po' riconsiderate.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 398 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 36, 37, 38, 39, 40  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010