1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M27 - Vixen ED102SS
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera c'era la Luna praticamente piena, però era sereno, quindi ho testato il nuovo Vixen ED102SS.
Visto il cielo penoso (SQM zenithale: 18.0), ho deciso di prendere un soggetto relativamente facile: la Bumbbell (SQM in zona: 17.4). Essendo solo un test ho fatto 6x300"L, 3x300"R, 3x300"G, 3x300"B con relativi flat e la libreria dei dark (da rifare a -10°C, visto che a -20°C non ci arrivo più con sto caldo :cry: ).
Allegato:
Commento file: M27 con Vixen ED102SS
M27-LRGB_SSML_DDP_GR_AFL_BCR_WB.jpg
M27-LRGB_SSML_DDP_GR_AFL_BCR_WB.jpg [ 1.66 MiB | Osservato 1715 volte ]

Per l'elaborazione ho usato Maxim DL 5.24 applicando nell'ordine: Strech Max Pixel Log, Digital Development, Gradient Removal, Auto Flattern Background, Background Color Removal, Withe Balance, Bloom Removal e qualche altro smanettamento di cui non ricordo :oops:

Immagine

Come sempre, gradirei suggerimenti sulle tecniche di elaborazione, però vi prego anticipatamente di parlare semplice perché sono scarsissimo.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 - Vixen ED102SS
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 13:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Mi sembra che ci sia un po' di mosso, visibile specialmente sulle stelle meno luminose nella seconda metà bassa della foto. Non mi sembra sia un errore ottico, credo sia un inseguimento errato. Magari puoi verificare dai singoli scatti.

Per il resto di elaborazione ne so meno di te per cui mi limito a dirti che a me piace :-)

Cercherei solo di ridurre le dimensioni delle stelle più grandi, quelle due a destra della nebulosa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 - Vixen ED102SS
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una bella prima luce, complimenti!

Circa l'elaborazione non mastico Maxim, uso Iris, però devi fare qualcosa per le stelle, a parte un pò di blooming residuo, hanno dei cerchi che taglia l'alone... :roll:

per il cielo che hai "usato" penso sia un risultato più che degno, per la L hai usato un lps/lpr? :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 - Vixen ED102SS
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Lantaca e grazie Elio. In effetti l'alone penso sia dovuto all'algoritmo di Blooming Removal, piuttosto violento.
Riproverò l'elaborazione.

Colgo l'occasione per porre un quesito: meglio sommare i colori ed elaborare il risultato o elaborare singolarmente i 4 canali e poi sommare?

PS: @Elio, no, ho usato un semplice filtro Astronomik L (IR/UV Cut).

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 - Vixen ED102SS
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Simo, bella prima luce! Io però eviterei di usare il blooming removal perchè seppur giovi ad eliminare il blooming rende le stelle un pò innaturali, ma è solo questione di gusti. Per il resto ci sarebbe da lavorare un pò sui colori soprattuto sullo sfondo perchè l'immagine è un pò carente di blu.

Riguardo al tuo quesito, la risposta è: dipende. Dipende dalla ripresa. Io di solito elaboro l'RGB completo però se vede che un canale mostra più dettagli di un altro, prima di creare l'RGB lavoro su quel canale magari con una deconvoluzione e poi sommo. Non esiste cmq la preferenza per una procedura anzicchè un'altra ma bisogna esaminare caso per caso.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 - Vixen ED102SS
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La nebulosa è buona. Però ci sono stelle piccole con blooming e stelle più grosse senza. E' colpa dell'algoritmo antiblooming usato? Sarebbe forse meglio non arrivare alla saturazione del sensore. A sinistra sia in alto che in basso ci sono stelle allungate mentre a destra no, è forse una rotazione di campo? Stazionamento imperfetto? Certo che la differenza rispetto all'Orion si vede bene...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 - Vixen ED102SS
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per il commento Diego e Fabio. Ho notato anche io la difformità di correzione e credo di sapere da cosa dipenda: il visualback da 2" che abbiamo realizzato io e il mio babbo ha un piccolo gioco che causa disassamento. Stamattina mio padre provava a sistemare il problema, mal che vada dovremo tornire un nuovo visual back :-D.

Per quanto riguarda il blooming, ieri sera stavo facendo delle prove e l'F6 è decisamente più veloce di quanto sia abituato, così avevo tante stellone sbrodolate.
Proverò altre elaborazioni, magari lasciando il blooming (così faccio felice Ivaldo).

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 - Vixen ED102SS
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tanto lo tornisce lui! A volte se si usa il sistema di bloccaggio con le vitine si possono mettere 3 vitine a 120°, stile Baader...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 - Vixen ED102SS
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti ho chiesto al mio babbo di aggiungermi altre due viti :-)

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 - Vixen ED102SS
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15929
Località: (Bs)
Bella. E' bella. Bel lavoro. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010