1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 16:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 9:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
da un po' di tempo mi trovo alle prese un dilemma immagino ben conosciuto: la pianificazione dell'inquadratura di un oggetto.

Il problema è che la maggior parte dei software di planetario contengono soltanto le dimensioni approssimate di un oggetto, che rendono molto difficoltosa la scelta della lunghezza focale migliore e della posizione del centro dell'immagine. Una soluzione può essere quella di basarsi sulle foto fatte da altri, ma oltre ad essere un lavoro estremamente lungo per l'enorme quantità, il risultato può essere viziato da incertezze sull'immagine originale, e principalmente da eventuali ritagli (crop) che in generale non sono né indicati né quantificati. Io personalmente ritengo che l'ideale sarebbe poter disporre su software in grado di mostrare con precisione i confini degli oggetti, e solo dopo aver fatto un'inquadratura di massima con questo, magari spulciare un po' le foto altrui.

L'unico software che mi sembra un po' migliore per questo scopo è Guide. Voi per caso ne conoscete altri? Più in generale, come pianificate le vostre inquadrature?

Grazie in anticipo,

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

io utilizzo la bella applicazione web sviluppata dall'amico Christian. Mi permette di capire bene cosa andrò ad inquadrare utilizzando un certo setup. Secondo me è un ottimo strumento per pianificare le riprese, quindi grazie Christian!

Dimenticavo, ecco il link:

http://astro.xchris.net/dsa/

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 10:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo Ruscitti ha scritto:
io utilizzo la bella applicazione web sviluppata dall'amico Christian. Mi permette di capire bene cosa andrò ad inquadrare utilizzando un certo setup. Secondo me è un ottimo strumento per pianificare le riprese, quindi grazie Christian!

Ottimo suggerimento! In effetti mi sembra che non contenga tutti i cataloghi (ad esempio, le nebulose Sharpless). Comunque è senza dubbio un buon punto di partenza, almeno per gli oggetti dei cataloghi più noti (che sono già tanti! :mrgreen: )

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2458
Località: Provincia di Sondrio
Quasi tutti i planetari lo permettono.
Anche con stellarium basta inserire i dati del tele e della camera/oculare e ti mostra il campo inquadrato.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
JohnHardening ha scritto:
Quasi tutti i planetari lo permettono.
Anche con stellarium basta inserire i dati del tele e della camera/oculare e ti mostra il campo inquadrato.

Certo, questo è vero: anche Cartes du Ciel, Perseus, ecc. Il punto però non è avere semplicemente il campo inquadrato sulle stelle, ma anche sui contorni degli oggetti diffusi, anche le zone più fini, i cui confini e dimensioni sono spesso molto approssimativi. Una galassia singola ad esempio è chiaramente delimitata, mentre una nebulosa diffusa h-alpha lo è molto raramente.

Perciò per questo genere di applicazioni bisogna sovrapporre il riquadro col campo sull'immagine: l'applicativo DSA va certamente in questa direzione, e mi domandavo se ce ne fossero altri off-line (cioè senza richiedere la connessione ad Internet).

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://wikisky.org/

:wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010