1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 21 luglio 2013, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il weekend sembrava essere partito nei migliori dei modi, la sera prima avevo ricevuto la nuova camera, la QHY5L-II ed avevo installato i driver che sembravano andare, il cielo era finalmente sereno con un seeing buono.
Non sapevo ancora cosa mi avrebbe tenuto in serbo la mattinata. :(

Guardando le immagini online avevo individuato un paio di protuberanze gigantesche, quale occasione migliore per provare la nuova camera; monto relativamente con calma la attrezzatura, l'aria è fresca e già mi pregusto un ottimo timelapse di una delle due, appena andato in temperatura il filtro punto il Sole ed ho la prima sorpresa: firecapture si freezza ogni due per tre, provando e riprovando sembra capiti cambiando i settaggi della camera o spostando il soggetto da riprendere, sembra che ci sia un bug che blocca tutto quando la schermata è sovraesposta o si sposta velocemente l'inquadratura, capite che scollegare e riavviare il software ogni volta che voglio ruotare l'inquadratura o che cambio la barlow è inconcepibile, provo diverse combinazioni di firecapture e driver ma non giungo a nulla.
Come se la cosa non bastasse con le versioni di firecapture nuove che gestiscono le QHY non riesco a far funzionare la mia mitica chameleon, non la riconosce proprio, arrivo alla soluzione di avere due versioni di driver e due versioni di firecapture per riuscire ad usarle entrambe. :shock:

La nuova camera dimostra poi di avere lo stesso difetto delle precedenti QHY-Magzero e company, il sensore e vetrini sono perennemente sporchi, indice di una progettazione fatta alla carlona, quello tra le mie mani credo però riesca ad eccellere anche in quello, sebbene provi a pulirlo ottengo scarsi risultati e solo a sessione conclusa la smonto, lavo il sensore per alcuni minuti, e la chiudo con un mio filtro clear della baader. Spero anche cosi scompaiano anche i riflessi che avevo notato su quel fondo di bottiglia che chiamavano filtro clear "antiriflesso" usato nella camera.

Allegato:
Commento file: Sensore sporco della camera uscito dalla confezione
sensor-dirt.jpg
sensor-dirt.jpg [ 56.48 KiB | Osservato 2065 volte ]
Allegato:
Commento file: sensore pulito dopo un'oretta di tentativi ed averla smontata del tutto
sensor-clean.jpg
sensor-clean.jpg [ 17.31 KiB | Osservato 2065 volte ]


Purtroppo però i problemi non sono ancora finiti, infatti il più rognoso non è risolvibile, la struttura cmos del sensor va in interferenza con il mio treno ottico halpha, le immagini presentano pesanti bande di newton che mi costringeranno ad usare la chameleon per il disco e provare ad usare la qhy5 solo sulle protuberanze dove un soggetto ad alto contrasto sembran nascondere il difetto. Ora non voglio sputare su un prodotto, ma la chameleon, prodotto di 3 anni prima non ha mai sofferto di un qualsiasi pulviscolo sulla imaggine in questi anni di utilizzo, e non parliamo poi di bande di interferenza. Certo magari su un altra combinazione di barlow/filtri potrebbe non avere nessun difetto ma nel mio caso è stata una apocalisse. :wink:
Devo però darle atto che è più veloce e come sensibilità siamo sullo stesso livello.

Nel pomeriggio ho abbozzato un inizio di ripresa timelapse con la chameleon ma il peggioramento drastico del seeing mi ha fatto desistere dopo una mezzoretta. Vi allego comunque il frutto di cosi tante sofferenze e sudore (ci saran stati 32 gradi almeno :P ). Spero vi piacciano.

Chaneleon
Immagine

QHY5L-II + disco chameleon
Immagine

Immagine

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 luglio 2013, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti,
devo dire che quel filtro Daystar fa proprio un ottimo lavoro.

Non commento sul problema tecnologico, sai che rabbia quando anche la mia camera aveva smesso di funzionare, proprio sabato mattina.
Ci deve essere stata una qualche tempesta elettromagnetica che ha sballato i driver delle camere di ripresa dedicate al Sole :D
Soprattutto quando si potevano riprendere due così belle protuberanze.
Io ad un certo punto temevo il peggio, ovvero disintegrare il portatile lasciandolo al sole cocente :twisted:

A presto
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 luglio 2013, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
......ma a prescindere dai problemi tecnici vedo che i risultati
rimangono notevolissimi !! Complimenti ! Solo una curiosità ;
hai consultato il rivenditore ? E se si,cosa ti ha detto ?
Facci sapere. Ciao.

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 luglio 2013, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
intendi in merito alla sporcizia?
beh direttamente alla casa madre dicono che nella spedizione potrebbe entrare polvere al suo interno e di pulire il possibile, io poi l'ho presa su astrosell :P

le newton ring invece sono molte volte non conducibili al produttore della camera ma al produttore del sensore, l'interenza più fetida è infatti quella che nasce nelle riflessioni all'interno delle pellicole del ccd/cmos.
sono tentato di prendere il sistema di tilting che dovrebbe risolvere il problema ma di spender altri soldi non è che ne abbia tanta voglia eheh, vediamo con il nuovo filtro che ho montato come si comporta.

eheh, anche io nelle ore della mattinata ero intrattabile con manie di distruzione :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 luglio 2013, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
Nonostante tutti i problemi i risultati sono ottimi.

Riguardo alla sporcizia la mia era perfettamente pulita quando è arrivata, ma a questo punto credo che questi sensori cmos attirino particolarmente la polvere se lasciati scoperti, infatti anche con la ASI hanno problemi simili di sporcizia.

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 luglio 2013, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12994
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le immagini sono bellissime!
Sui problemi tecnologici non parlo... ho anch'io i miei da risolvere.... :evil:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 5:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
e meno male che avevi problemi tecnici! guarda che immagini!

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 luglio 2013, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si son riuscito almeno a portare a casa qualche scatto "decente" :P

diciamo che il seeing ad inizio giornata era molto buono ma la camera non andava, ho lavorato a 3600mm di focale era parecchio che non ci riuscivo

devo poi dare un'occhiata ai filmati per il timelapse, anche se interrotto magari sono utilizzabili.

nei prossimi giorni testerò meglio le riprese su protuberanza, riuscire ad accorciare la lunghezza dei filmati è essenziale per mantenere un dettaglio accettabile, quelle maledette si muovono sempre :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010