1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 20 luglio 2013, 22:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 novembre 2011, 14:34
Messaggi: 4
Buonasera a tutti!

Premetto di avere letto il thread Fotografia deep per principianti :-)
Sono un principiante, entuasiasta ma già con ali e cresta spuntate! :-)
La mia attrezzatura è formata da un telescopio riflettore ANTARES EUROPA 150/750 con montatura EQ5.
Dopo essermi divertito per diversi anni con l'osservazione, in particolare della Luna, mi vorrei divertire con la fotografia.
Posseggo una reflex Canon ed ho acquistato l'anello T2. Leggendo da vari articoli, manuali e forum, non riesco a chiarirmi una cosa: per fotografare la Luna devo inserire l'oculare nel barilotto che si collega poi all'anello T2 oppure quest'ultimo si collega direttamente al telescopio senza oculare?
Spero di essermi spiegato...

Grazie a tutti e buona notte!
Roberto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 luglio 2013, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto.

Non ho capito bene cosa hai effettivamente, in ogni caso se possiedi l'anello adattatore T2 ► Canon e il "naso" da 31,8 mm ► T2 (oppure quello da 50,8 mm ► T2) allora devi direttamente collegare la reflex al telescopio (si dice al "fuoco diretto"), se invece hai un sistema di proiezione dell'oculare tipo questo allora devi inserire un oculare al suo interno e poi collegarvi la fotocamera, qui trovi la spigazione con tanto di immagini http://mkastropage.altervista.org/art_a ... ezione.htm oppure usa la funzione "Cerca" del forum che trovi nella colonna Menu qui a sinistra ed usa come chiave di ricerca "proiezione dell'oculare" e troverai varie discussioni in merito.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 luglio 2013, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15851
Località: (Bs)
Ciao. Benvenuto. :D
Esatto. :wink:
Se hai una reflex Canon ti conviene andare al fuoco diretto.
Come ti diceva il nostro Angelo,
smonti l'obiettivo alla Canon e attacchi la macchina direttamente al telescopio (a cui togli l'oculare).
L'obiettivo della macchina diventa il telescopio.
Ma il forum è pieno zeppo di spiegazioni al riguardo.
Un po' di pazienza e ti divertirai un sacco. :wink: :D
Ciao.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 luglio 2013, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Benvenuto anche da parte mia!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 luglio 2013, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 novembre 2011, 14:34
Messaggi: 4
Buonasera e grazie per l'accoglienza e per i consigli.
Vi seguo da molto tempo, trovando moltissimi spunti e soluzioni. Spero un giorno di poter contribuire.
Ecco l'adattatore di cui parlo.

Da come avete spiegato ho due possibilità:
posso mettere nel barilotto l'oculare ad esempio da 25mm
oppure infilo direttamente il barilotto nel telescopio.

Ieri notte ho provato però nel secondo caso non riesco a mettere a fuoco la luna.
con la prima soluzione è venuta sottoesposta (100 ISO a 1/125s, il diaframma era a 0 penso perchè non leggeva l'obiettivo).
Stasera mi leggo i link che mi avete segnalato.

Ho sbagliato qualcosa?
Grazie e buona serata!
Roberto


Allegati:
T2.png
T2.png [ 256.72 KiB | Osservato 2218 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 luglio 2013, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Da come avete spiegato ho due possibilità:
posso mettere nel barilotto l'oculare ad esempio da 25mm
oppure infilo direttamente il barilotto nel telescopio.

Ieri notte ho provato però nel secondo caso non riesco a mettere a fuoco la luna.
con la prima soluzione è venuta sottoesposta (100 ISO a 1/125s, il diaframma era a 0 penso perchè non leggeva l'obiettivo).
Stasera mi leggo i link che mi avete segnalato.


Ciao:
senza l'oculare che agisce da ottica di rinvio, l'adattatore per foto in proiezione che hai mostrato nella foto è troppo lungo , e quindi probabilmente, contando anche il backfocus della camera, superi il punto di fuoco del telescopio e non riesci a focheggiare.Per le foto al fuoco diretto, senza interposizione di oculare, hai bisogno di un raccordo molto più corto, come questo, passo T2 maschio, per il collegamento all'anello T2 femmina della camera e barilotto maschio 50,8 (o 31,8) per inserirlo nel focheggiatore.
http://www.astroshop.eu/t-adaptors/omeg ... -mm/p,4573

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 luglio 2013, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
robyg72 come ti hanno detto quello in foto è un adattatore per la proiezione dell'oculare e senza un oculare all'interno non riesci ad andare a fuoco, però puoi svitare da quell'adattatore il "naso" da 31,8 mm come nel link che ti avevo postato e che ripropongo, il pezzo che vedi sulla destra dell'immagine è appunto il "naso" dopo che è stato svitato, visto che questo ha la stessa filettatura dell'anello Canon, puoi unire direttamente questi (quindi senza l'altro tubo dove dovrebbe alloggiare l'oculare) per inserire la fotocamera direttamente nel focheggiatore (appunto al fuoco diretto).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 novembre 2011, 14:34
Messaggi: 4
Buonasera a tutti!

Ho verificato che posso montare il tubo di raccordo dell'anello T2 con la parte che si infila nel focheggiatore,
ed ho ottenuto il T2 "ridotto"! :-)
Appena possibile provo e vi posto i primi risultati!

Grazie!!!!!!
Roberto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2013, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 novembre 2011, 14:34
Messaggi: 4
Buonasera a tutti!

Ecco la mia Luna, fotografata con Canon 5D MarkII al fuoco diretto (è giusto?) con telescopio Antares Europa 150mm f/5.
Com'è?
Grazie!


Allegati:
moon.jpg
moon.jpg [ 306.29 KiB | Osservato 1992 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2013, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A proposito di primi passi in astrografia, secondo voi con reflex a largo campo è meglio una tavoletta equatoriale auto costruita oppure una eq1 ?

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010