1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 6:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 117 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 15 luglio 2013, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se a Luglio si parla di Novembre allora non ci siamo proprio. Ancora promesse a distanza di diversi mesi... Ci crederò quando diranno: "E' già in distribuzione la nuova EQ8..." :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 luglio 2013, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente questa è la prima volta che vedo una data per la distribuzione in Italia...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 luglio 2013, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 16:36
Messaggi: 110
In base alle (poche) informazioni disponibili riguardo la motorizzazione dell'EQ8 fornite sul sito di OSM, qualcuno sa fare un confronto con quelle delle altre montature di pari fascia?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 luglio 2013, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che aspetto ti interesserebbe approfondire?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 luglio 2013, 0:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
prima di spendere una tale cifra servirebbero delle signore recensioni con test fotografici di alcune settimane, non la classica schedina peso altezza portata che di solito si vedono in giro, appena sarà in commercio spero ne vengan fatte da più parti in modo da avere un campione onesto su prodotto vero e non prototipo.

il materiale di cui è fatto sarà burroso come la eq6 e quindi inusabile alle portate indicate?
le varie chiusure dei moti hanno un sistema di frizione o differenziale per evitare di staccarsi le dita per chiuderle ed aprirle?
le corone offrono un gioco minimo? backslash? uniformità di inseguimento? forniscono un grafico pec o pretendono che uno scusi 4k euro sulla fiducia?
è possibile programmare velocità personalizzate di inseguimento tipo comete, asteroidi ecc..
cosa sarebbe il Permanent PEC? va in conflitto con autoguida? il controllo reflex in cosa consiste? un semplice scatto temporizzato o è più avanzato e dialoga con la autoguida per eventuale dithering?

le prime idee venute...

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 luglio 2013, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per le ultime due domande ti posso rispondere anche io, evidentemente monteranno la stessa pulsantiera Synscan, quindi avrà il PEC come il Synscan, però siccome evidentemente ha lo stesso sistema di encoders della AZ-EQ6 non perde la posizione anche se si muove la montatura a mano, quindi il PEC non si dovrebbe sfasare. Sul controllo della fotocamera sarà uguale a quello del Synscan AZ-EQ6, che prevede di temporizzare gli scatti, il numero e la durata degli scatti e le pause tra uno scatto e l'altro.
Gli atri interrogativi restano tutti...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 luglio 2013, 9:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 16:36
Messaggi: 110
@Pilolli:Scusa il ritardo...in effetti volevo partire dalla motorizzazione (perché mi sembrava quella di cui avevano fornito maggiori dettagli),per poi andare a pormi le altre domande fatte da AstroPaolo. Cioè esternamente ha le sembianze di una G42, il prezzo è circa i 4/5 di una G53f...ma tutto ciò è giustificato da una somiglianza anche in termini qualitativi? La motorizzazione è la stessa? I materiali di assi,corone,cinghie e la costruzione sono tali da garantire i 50 kg di carico ?
So bene che è difficile rispondere ma mi piaceva sapere l'opinione di un po' di voi :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 luglio 2013, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
-Roberto- ha scritto:
il prezzo è circa i 4/5 di una G53f...ma tutto ciò è giustificato da una somiglianza anche in termini qualitativi?


Non so bene che conto tu abbia fatto: la G53F con treppiede e controller Pulsar2 viene 8000€ (5390 testa equatoriale + 1350 motorizzazione + 1300 Pulsar 2) se vuoi il cannocchiale polare sono altri 320€. La EQ8 completa di treppiede e motorizzazione Synscan viene 4190, la metà.... (prezzi OSM)

Personalmente mi orienterei su 1) Montatura ad alto carico: G41-G42 usate si trovano con 4000€ - 2) Montatura con carico entro i 20/25 kg Avalon Linear oppure M1 (la scelta che ho fatto io). Reggono ottimamente un 10" compatto, ed hanno un'assistenza imbattibile, oltre ad una indiscutibile qualità meccanica...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 luglio 2013, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 16:36
Messaggi: 110
Perdonami, volevo scrivere 3/5 e avevo fatto una stima di massima. :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 luglio 2013, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Finché non arriva, c'è poco da chiedersi. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 117 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010