1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturno 15 dicembre - Bangkok
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao amici,
vi mando un saturno ripreso sabato mattina.
E' un'immagine priva di alcun valore scientifico, ho soltanto provato ad imitare l'amico filippino come dimensione del pianeta, migliorando pero' l'elaborazione.
Non ha alcun valore perche' e' la somma di 3 luminanze fatte nel giro di 1 ora circa, in realta' c'e' un wos visibile nelle riprese piu' brevi.
Sto' preparando la scheda "ufficiale", meno spettacolare ma piu' corretta.
Intanto beccatevi questo primo assaggio.
http://forum.astrofili.org/userpix/36_sat1215_oliv_1.jpg

Cieli sereni
Tiziano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oltre ai complimenti per quest'immagine che lascia a bocca aperta avei una domanda: in una mia ripresa di qualche giorno fa (che da un punto di vista qualitativo non è, ovviamente, neppure lontanamente paragonabile a questa) avevo notato che la parte del disco planetario che "spunta" da sotto gli anelli era decisamente più azzurra del resto del pianeta, addirittura quasi del colore degli anelli. Ho pensato ad un difetto nella mia ripresa, anche se non ho saputo spiegarmene l'origine. Ora noto lo stesso fenomeno in questa stupenda immagine ed allora mi domando (e vi domando) a cosa si deve questa colorazione anomala?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 15:08 
L'unica cosa che riesco a dire è: IMPRESSIONANTE! :shock:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima Tiziano!

Però non mi spiego 2 cose: una è quella detta da Ivaldo, la dominante azzurra nella parte inferiore del disco planetario, e l'altra è quella specie di effetto ottico che hai sul lembo destro del pianeta, come un'immagine doppia...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La colorazione azzurra della parte nord e' reale, ne avevamo parlato la settimana scorsa.
Si tratta di un effetto di diffusione nell'atmosfera.
La sdoppiatura di cui parla Marco invece e' un artefatto, per far uscire le bande ci ho dato dentro con le maschere sfocate ed ingrandendo i difetti si vedono.
Grazie comunque per i commenti ed i complimenti

Tiziano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 16:07
Messaggi: 254
Località: Catania
fantastica! :D

_________________
Cesare Scalia

newton 150/750
heq5
binocolo 10x50

http://xoomer.alice.it/cesare.scalia/index1.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Ciao Tiziano...sempre bellissima senza dubbio ma sarò sincero, non è il tuo miglior lavoro fin'ora, almeno secondo il mio modesto parere, l'elaborazione sembra leggermente forzata e ci sono alcuni artefatti che in un certo senso guastano la naturalezza dell'immagine.

@Marco. Anche io prima credevo che la parte nord del disco non fosse azzurra ma in effetti non riuscivo a spiegarmi il perchè quella colorazione apparisse in tutte le foto. Di fatto, come è normale pensare comunque, la differenza non è dovuta ad un cambiamento di composizione chimica ma ad un effetto ottico. Nella parte nord del globo sono assenti sistemi nuvolosi come nel resto del pianeta; questo fa si che la luce proveniente dal sole penetri fino agli strati più interni dell'atmosfera. Nell'atmosfera la luce segue la legge di diffusione che va come 1/lamba^4, dove lambda è la lunghezza d'onda. Siccome la luce blu ha una lambda più piccola, la sua diffusione risulta maggiore; è lo stesso motivo per cui noi vediamo il cielo azzurro durante il giorno. Questo fenomeno avviene anche per Saturno e spiega il perchè la parte nord sia di quel colore.
La situazione è ben diversa invece per pianeti come Urano e Nettuno, dove li la colorazione azzurra non è dovuta ad un effetto di diffusione ma di composizione chimica (il metano in dominanza, assorbe tutte le lunghezze d'onda tranne quelle in prossimità del blu-violetto).

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero straordinaria! Peccato gli artefatti sugli anelli...sarebbe da provare un'elaborazione separata fra anelli e disco...con tanto di addio alla valenza scientifica.
Complimenti Tiziano!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh Tiziano non ti smentisci mai. Ottima anche se priva di valore scientifico.
Per curiosità quanti frames per canale? Vedo che la Chris-goite sta colpendo
un pò in giro ;)
Per quanto riguarda gli ADU (o similari per la lumenera) come ti sei comportato?

Salutissimi e sempre complimenti :D

Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho usato 3 luminanze da 2000 frames ciascuna, piu' un migliaio di frames per canale per i colori.
Per gli ADU con Streampix posso vedere i valori min, medi and max e mi tengo sui 3/4 del massimo, nessun pericolo di saturare.
Grazie ancora per i complimenti
ciao
Tiziano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010