1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 11:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 20 luglio 2013, 0:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
P.S. Andrea scusa ma non sono ancora riuscito ad inviarti l'mp ma sono tornato a casa molto tardi e sono cotto...
domani devo fare dei lavori e siccome voglio prendermi un pò di tempo per scrivertele per bene non so quando riuscirò a farlo.. probabilmente in serata.


ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 luglio 2013, 0:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
FDC dove vai succedono casini hai litigato pure con quel ragazzotto

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 luglio 2013, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi piace l'immagine, anche se il mio gusto porterebbe a saturare meno. Rimango sorpreso comunque dai dettagli, a mio parere interessanti. Con la tua apertura hai sfruttato bene le serate. La dec non ha aiutato, a mio parere, l'estetica dell'immagine. Però il dettaglio che hai esaltato è intrigante.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 luglio 2013, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Fabio... hai scaricato kl fit?

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 luglio 2013, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, ho stretchiato al volo e ti mando in mp la cosa...comunque tanto segnale!
ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 luglio 2013, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Francesco, ho avuto finalmente il tempo per dare un'occhiata al tuo FIT.
L'immagine è davvero ottima è c'è tantissimo segnale, ma la cosa più importante è che appena ho visto il fit, mi sono detto: ma c'è bisogno di applicare una decovolution?
I dettagli sono già ben definiti, però visto che si discute di deconvoluzione ho fatto un paio di tentativi.
Nei casi di dettagli già molto fini nel grezzone, la dec bisogna usarla con parsimonia e cautela altrimenti si richia di fare più danno che altro per cui ho operato come segue:

Gaussiano a 0.6 PSF Radius
Lusy-Richardson 4 iterazioni

In questo modo si è definito il dettaglio che è già molto fine per cui l'effetto di questa dec lo rendere ancora più definito, senza alcuna alterazione. Poichè il dettaglio è già fine, come detto, è necessario individuare il raggio giusto...è tutto li il problema. Se si sbaglia il raggio si rovina. Il raggio lo si indovina guardando bene il diametro delle stelle e dei dettagli e cmq si fanno delle prove.
Nella tua immagine avevo provato a 0.8 e già c'erano problemi di impasto del microdettaglio per cui 0.6 mi è sembrato un ottimo compromesso.

Ho poi caricato l'immagine su PS e ho duplicato il livello. Qui ho operato una maschera di contrasto a raggio sempre molto fine a 0.4 e a fattore alto, 192. Il livello è poi stato fuso con l'originale scegliendo la modalità Schiarisci, in quanto mitiga l'effetto di durezza della maschera di contrasto senza perderne il beneficio del contrasto.

Ti allego la mia versione molto rapida...si dovrebbero sistemare i livelli generali e altro ma è solo per mostrarti semplicemente la mia versione di dettaglio della tua ottima ripresa, e ribadisco ottima!


Allegati:
ngc6888H19x900_2.jpg
ngc6888H19x900_2.jpg [ 423.4 KiB | Osservato 511 volte ]

_________________
Diego Barucco
PNebulae
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 luglio 2013, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dimenticavo, prima di operare la deconvoluzione ho applicato uno stretch logaritmico perchè c'erano nella nebulosa delle zone brillanti e si rischiava di comprometterli. :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 luglio 2013, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie ragazzi ;)
Diego bellissima la tua versione dei dettagli interni (e anche la doppia che si vede bene) ;)
Io ho fatto la dec con pixinsight non con maxim e anche lì ho dovuto fare un pò di prove... se guardi l'ultima versione (che trovi a pagina prima) mi sembra molto migliorata.. anche se nella tua i filamenti sono ancora più belli (ma poi bisogna dire che manca l'OIII sopra che un pò "appanna) e soprattutto le stelle della luminanza ;)

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010