Renzo ha scritto:
Per quanto riguarda la risposta a Falco 251 c'è da considerare che è vero che il punto di rugiada è calcolabile, è vero che il telescopio è sempre più caldo (o al massimo della stessa temperatura dell'aria) ma è anche vero che l'umidità si condensa prima su alcune superfici in quanto si verificano fenomeni simili alla catalizzazione. Un componente estraneo attira le molecole di acqua sospese e da lì si verifica una specie di reazione a catena.
Si l'avevo presente, ma non l'ho citato per non complicare la discussione.
Un'ottica pulita condenserà più tardi di una sporca e ricca di centri di condensazione.
Anche per questo le ottiche vanno tenute in uno stato almeno decentemente pulito.
Ma anche qui conoscere il punto di rugiada può essere utile:
se si vede che un'ottica inizia a condensare 2-3 gradi prima del punto di rugiada,
se ne terrà conto per tutte le volte seguenti.
Renzo ha scritto:
Infatti quando ancora l'umidità relativa è ben inferiore al 100% (cioè non siamo al punto di rugiada) l'erba è già bagnata, il telescopio comincia ad avere un po' di umidità e così via.
No. Bisogna sganciare il discorso dell'erba da tutto il resto. E' un discorso a parte.
La rugiada che si trova sull'erba non proviene dall'aria, ma in grandissima parte dalla traspirazione delle piante che serve a catturare la CO2 dall'aria.
Osservare sopra un manto erboso o sopra della ghiaia, o un terreno battuto, può fare un'enorme differenza in tal senso.
Infatti il problema si risolve stendendo un telo impermeabile sopra l'erba e mettendo il telescopio sopra.
Renzo ha scritto:
Per questo non mi affido solo agli strumenti ma alle mie ossa (non nel senso che soffro di reumatismi - per fortuna almeno non ancora) ma alla mia esperienza, a certe condizioni iniziali che è difficile da spiegare ma che mi hanno sempre portato a operare quando molti astrofili vicino a me dovevano alzare bandiera bianca.
E soprattutto adotto una soluzione prudenziale. Nel dubbio accendo.

Purtroppo basarsi sulle proprie impressioni può essere fallace.
Le tue esperienze ed impressioni ti guidano bene,
però più di qualche volta le mie mi hanno fatto sbagliare e quindi vorrei qualcosa di meno aleatorio.
Certo, nel dubbio si accende

Grazie per le risposte riguardo agli strumenti.
_________________
Affetto da
ocularite cronica (variante della strumentite)
