1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nel tuo caso Fabio parliamo di "tarature" reiterate giorno dopo giorno e soprattutto anche di una CGEM! il mio "esperimento" è stata una taratura secca, al volo.. comunque prima o poi vorrò ripetere l'esperimento!

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti. Però è molto probabile che il sistema di allineamento al polo che è implementato sul Synscan sia ancora da perfezionare. Ha avuto varie versioni beta, poi una definitiva che è stata subito sostituita da una versione che non lo aveva più. Quindi è stato reintrodotto... Mi sa che sia ancora acerbo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
salve a tutti, m'introduco nella discussione in quanto ieri sera ho avuto problemi proprio con l'allineamento polare assistito: preso dall'euforia di aver aggiornato finalmente il synscan alla versione 3.35 (HEQ5) procedo prima stazionando usando il cannocchiale polare e l'allineamento a 3 stelle e poi ho provato l'allineamento polare assistito, fatto e ripetutto fino a raggiungere un errore pari a 0. fatto ciò gli ho chiesto di puntare qualche oggetto ma niente, non era nemmeno al bordo del campo inquadrato!! premetto che l'allineamento l'ho fatto a 170x, quindi dico...dovrebbe centrarmela una stella?! invece niente! qualcosa avrò sbagliato io nel procedimento, fatto sta che dopo varie prove (3 ore) ho spento e riacceso, ho ripetuto lo stazionamento senza usare l'allineamento assistito (quello che facevo prima dell'aggiornamento) e tutto è andato molto meglio!
vorrei chiedere: in fase di allineamento polare assistito, quando il synscan ti suggerisce una stella, io la centro con il telecomando, poi lui la discosta una prima volta ed io la ricentro con le leve della regolazione dell'altezza della montatura; te la discosta nuovamente ed io la ricentro con le leve di azimut sempre della montatura. questo lo faccio fino a che l'errore è 0, finchè quindi ripetendo la routine la stella non si muove più. è giusto? perchè poi dopo non mi centra più nulla?
grazie.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pardon,
ma dopo aver corretto altezza e azimuth, hai spento tutto e sei ripartito con l'allineamento a 2 o tre stelle ?
la procedura Celestron si costruisce un modello del cielo con l'errore di alllineamento al polo X e Y. Se lo correggi spostandoti di X e Y e dai OK a fine procedura la montatura ritiene che adesso sei essatamente al polo. (quindi 0,0 di errore). Ma ovviamente il tuo spostamento ha scombussolato tutto il modello precedentemente costruito. Quindi on, off e si riparte. Controlla poi l'errore che a questo punto dovrebbe essere contenuto.

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Okay... ma la procedura che ha fatto B&W è corretta, perciò se poi il GoTo non gli azzeccava nemmeno una stella vuol dire che la "procedura" ha calcolato male.

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
la procedura di spegnimento e riaccensione non l'ho fatta (lo ignoravo) anche perchè dopo il tutto, rifacendo ulteriormente l'allineamento assistito, puntando la stella suggerita dal synscan me la centrava al centro del campo e negli spostamenti per regolazione in altezza ed azimut, la stessa non si muoveva...credevo che questo fosse sufficiente per avere un allineamento pressochè accettabile! cmq devo provare anche questo.

P.S. quando ho spento e riacceso alla fine ho rifatto tutto, anche il centraggio della polare (orario) con il cannocchiale polare.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 luglio 2013, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco, B&W, ma la procedura di allineamento al polo aveva richiesto uno spostamento della montatura? Ossia dopo il canocchiale polare non puntava più la Polare? Perchè se tutto è a posto la routine non deve far spostare la montatura se questa è già correttamente stazionata. La procedura della Celestron non presuppone di spengere e riaccendere la montatura, dopo l'allineamento al polo centra perfettamente tutti gli oggetti. Mi ero pentito in un primo momento di aver venduto l'EQ6 per la CGEM, dopo che era venuta fuori la routine di allineamento al polo, ma vedo che non mi sono sbagliato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 luglio 2013, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2445
Località: Provincia di Sondrio
Il sistema nexstar non necessariamente va spento, ma comunque va resettato il modello e rifatto l'allineamento dello stesso.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 luglio 2013, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Ecco, B&W, ma la procedura di allineamento al polo aveva richiesto uno spostamento della montatura? Ossia dopo il canocchiale polare non puntava più la Polare? Perchè se tutto è a posto la routine non deve far spostare la montatura se questa è già correttamente stazionata. La procedura della Celestron non presuppone di spengere e riaccendere la montatura, dopo l'allineamento al polo centra perfettamente tutti gli oggetti. Mi ero pentito in un primo momento di aver venduto l'EQ6 per la CGEM, dopo che era venuta fuori la routine di allineamento al polo, ma vedo che non mi sono sbagliato.



si, mi ha fatto fare dei piccoli spostamenti in altezza ed in azimut. la stella di riferimento una volta centrata me la spostava nel mio caso al bordo dell'oculare ed io la ricentravo con le leve di altezza, poi me la spostava di nuovo al bordo e la ricentravo con le manopole di azimut. questo, ripeto, l'ho fatto a 170x...immaginavo che ci potesse essere una certa precisione. quando ho abbandonato l'idea di usare l'allineamento polare assistito ed spento e riacceso la montatura e ricentrato la polare era tutto stravolto.
cmq ovviamente devo fare nuove prove, è molto probabile che sia io a sbagliare qualcosa...

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 luglio 2013, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
..La procedura della Celestron non presuppone di spengere e riaccendere la montatura, dopo l'allineamento al polo centra perfettamente tutti gli oggetti..


mmm..fabio non mi trovo con quanto dici. Credo che la mancata "Rimodellizzazione" sia ovviamente ok per l'allineamento polare, ma meno accurata per il GOTO. Alla fine puo' dipendere da quanto ti sposti coi comandi manuali. Se te hai riferimenti iniziali a terra abbastanza precisi, ti sposterai di poco nell'allinearti alla polare. Probabilmente per spostamenti piu' massicci (senza riferimenti inziali) il goto a fine procedura senza rimodellare sara piu' impreciso.

JohnHardening ha scritto:
..Il sistema nexstar non necessariamente va spento, ma comunque va resettato il modello e rifatto l'allineamento dello stesso..

john, esattamente, come fai a "resettare il modello"? Io ho una CG5 AD-GT, non aggiornata all'ultimo grido, ma accendo spegno, riporto il tele in posizione di partenza e rifaccio il modello.

comunque la procedura Celestron che trovo ancora oggi sul sito dice:

Follow the prompts and adjust the mount manually using the adjustment screws.
Turn off the mount. Turn on the mount and do another 2-star + two calibration stars alignment. Then check ALIGN > POLAR ALIGN > DISPLAY ALIGN to see the accuracy of your polar alignment.

source: http://www.celestron.com/c3/support3/in ... cleid=2494

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010