1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 11:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie Elio...
Artefatti in senso di particolari inesistenti creati da sovraelaborazione non ne vedo neanche io.. anche se invero l'immagine non è esente da difetti.. primo fra tutti la già citata sovra saturazione di alcuni particolari oppure un problema di fusione dell'Ha nel rosso causato dagli aloni stellari che "bucano la nebulosa"
qui:
Immagine
ho cercato di provi un pò rimedio anche se non sono riuscito su tutte le stelle e anche se ho dovuto pagare il pegno di una leggera "viratura" del colore su alcune stelle blu immerse nella nebulosa diffusa.

Fatemi sapere se vi sembra migliorata.

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Francesco, se non vedi il problema con questo tipo di elaborazione credo sia inutile da parte mia insistere, mi sono limitato a mostrarti il mio punto di vista. Sappi che appena ho scoperto la deconvoluzione mi sono divertito un mondo a tirare fuori dettagli dal rumore, salvo rendermi poi conto che si trattava fondamentalmente di artefatti. Da allora uso la deconvoluzione con estrema parsimonia, evitando assolutamente di applicarla dopo un qualunque trattamento non lineare all'immagine (anche perché l'algoritmo perde di senso matematico). Magari più in là cambierai idea anche tu.


Bho che volete che vi dica, non darò più pareri, comunque quoto pienamente con andrea, per ME la foto è troppo elaborata, sia come colori, li trovo troppo pesanti, e sia come trattamenti, io personalmente il filtro deconvoluzione non lo uso mai, troppo pesante ( magari non lo usare perchè sono ancora troppo inesperto...)
A me sembrano palesi queli archetti di luce ( dicesi artefatti...) tra stelline adiacenti, che creano delle micro serpentine, non mi dite che è segnale reale ripreso dall'oggetto..... :mrgreen su dai... :|
Chiaramente al creatore della ripresa, può piacere così esattamente com'è venuta, però non se la deve prendere se viene criticato.
Bye

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Claudio,
io non me la sono affatto presa (sarebbe stupido) e anzi ti prego di darli ancora i pareri.. ci mancherebbe..
Per quanto riguarda la saturazione dei colori è questione di gusti e quindi ogni parere e ben accetto anche se non condiviso (vista che si parla di gusti :mrgreen: ).
La deconvoluzione, che tra l'altro è veramente leggera, è stata fatta solo sulla parte centrale e applicata solo in percentuale.. il problema degli "archetti di luce" dipende dal fatto che la zona, già di per sé molto luminosa, era stata saturata da un contrasto esagerato.. se guardi ho cercato di porvi rimedio... quello su cui io non concordavo era il concetto che erano stati creati dettagli inesistenti (stelle comprese) e questo non è vero.
Non si possono paragonare immagini fatte con un 2,4 m in banda stretta con quelle di un 20 cm che combina dati in banda larga (stelle) con dati in banda stretta (idrogeno).. è ovvio che nel 2,4 m le stelle non ci siano.. ma perché il filtro in banda stretta non le ha riprese non perché siano state create dall'altro.
Sebbene concordo che i filtri vadano usati con parsimonia non si può neanche paragonare l'uso di questi su un'integrazione di 16 ore fatta con un sensore monocromatico rispetto ad usarli su riprese fatte con una webcam... è ovvio che i dati raccolti dalla seconda non potranno mai sopportare trattamenti di alcun genere.

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 luglio 2013, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
piccola risposta leggermente polemica, visto che sentir dire che avrei spacciato castronerie come perle di saggezza non mi ha fatto piacere: dai un'occhiata a questo tutorial di elaborazione di pixinsight, in particolare nei paragrafi "Deconvolution Must Be Applied to Linear Images" e "Apply the Correct Number of Deconvolution Iterations" (econ particolare attenzione all'esempio "horror"). Magari sentendo parlare chi di elaborazione ne capisce invece di un povero incompetente con poca esperienza alle spalle ti si apre un mondo.
Ripasso di qui solo ora perché ero senza connessione internet, ma avrei fatto meglio a non passare. Tra parentesi eviterò d'ora in poi di commentare le tue immagini come già smisi con quelle del simpaticissimo lebowsky (che sinceramente offende la filosofia di vita dell'originale con il suo comportamento), così sono certo che sarai più sereno (e pure io).

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 luglio 2013, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Francesco, dico la mia riguardo la tua immagine. L'impatto visivo è positivo nel complesso però andando nei particolari avrei preferito una elaborazione più morbida, spesso ci si fissa troppo a tirar fuori i dettagli per forza anche quando l'immagine nel complesso non può offrirne se non con il sacrificio di snaturare con effetti acquarello o impasto. Sarebbe interessante a questo punto vedere ad esempio la semplice ripresa Ha senza interventi di elaborazione ma così come si presenta dopo lo stacking per capire le condizioni di partenza nelle quali ti sei trovato. :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 luglio 2013, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
piccola risposta leggermente polemica, visto che sentir dire che avrei spacciato castronerie come perle di saggezza non mi ha fatto piacere: dai un'occhiata a questo tutorial di elaborazione di pixinsight, in particolare nei paragrafi "Deconvolution Must Be Applied to Linear Images" e "Apply the Correct Number of Deconvolution Iterations" (econ particolare attenzione all'esempio "horror"). Magari sentendo parlare chi di elaborazione ne capisce invece di un povero incompetente con poca esperienza alle spalle ti si apre un mondo.
Ripasso di qui solo ora perché ero senza connessione internet, ma avrei fatto meglio a non passare. Tra parentesi eviterò d'ora in poi di commentare le tue immagini come già smisi con quelle del simpaticissimo lebowsky (che sinceramente offende la filosofia di vita dell'originale con il suo comportamento), così sono certo che sarai più sereno (e pure io).


Andrea,
sinceramente mi dispiace che siamo arrivati a questo punto... io non volevo offenderti.. ma sinceramente, in alcuni passaggi, mi sono sentito offeso anche io.. purtroppo quando si interagisce solo via forum è facile che capiti.
Il tutorial non lo hai più indicato se lo metti lo vado volentieri a leggere ;).
Per il resto adesso non posso perché sono a lavoro e abbastanza preso... comunque ti rispondo in MP.
Ciao e Grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 luglio 2013, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diego B. ha scritto:
Ciao Francesco, dico la mia riguardo la tua immagine. L'impatto visivo è positivo nel complesso però andando nei particolari avrei preferito una elaborazione più morbida, spesso ci si fissa troppo a tirar fuori i dettagli per forza anche quando l'immagine nel complesso non può offrirne se non con il sacrificio di snaturare con effetti acquarello o impasto. Sarebbe interessante a questo punto vedere ad esempio la semplice ripresa Ha senza interventi di elaborazione ma così come si presenta dopo lo stacking per capire le condizioni di partenza nelle quali ti sei trovato. :wink:


grazie Diego... non so se hai potuto vedere l'ultima versione dell'immagine...
comunque a pagina 2 trovi un raffronto tra il solo ddp dell'Ha e la prima versione (effettivamente troppo contrastata) della parte più luminosa (che è quella che ha generato tutta la discussioni a quanto ho capito).
Se vuoi, e mi mandi la mail, dopo ti condivido il fit originale.

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 luglio 2013, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fdc ha scritto:
Andrea,
sinceramente mi dispiace che siamo arrivati a questo punto... io non volevo offenderti.. ma sinceramente, in alcuni passaggi, mi sono sentito offeso anche io.. purtroppo quando si interagisce solo via forum è facile che capiti.
Il tutorial non lo hai più indicato se lo metti lo vado volentieri a leggere ;).
Per il resto adesso non posso perché sono a lavoro e abbastanza preso... comunque ti rispondo in MP.
Ciao e Grazie,
Francesco


E' vero, scusami. Eccolo:
http://pixinsight.com/examples/deconvol ... 89/en.html

Hai ragione: di persona e senza disturbatori sarebbe stato tutto un altro tipo di interazione, sicuramente più costruttivo :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 luglio 2013, 22:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Hai ragione: di persona e senza disturbatori sarebbe stato tutto un altro tipo di interazione, sicuramente più costruttivo :wink:

e bravo, chiudiamo il forum allora, e fateve na telefonata :mrgreen:

scherzo Andrè, prendila soft mica è un lavoro :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 luglio 2013, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti,
allora mi sono guardato un pò il bel tutorial segnalato da Andrea che ringrazio... ed in effetti dice che la deconvoluzione per lavorare correttamente andrebbe fatta su una ripresa lineare.. perché altrimenti lavora più come uno strumento di aumento dei contrasti (stile wavelet) come in effetti è avvenuto nella parte più luminosa.
Ribadisco che date tutte le prove e riprove fatte non c'era alcun dettaglio "creato" ma c'erano in effetti dei contrasti eccessivi che evidenziavano troppo alcune parti (rendendole tra l'altro poco leggibili perché sovra saturate) a discapito di altre... quindi in effetti toglievano dettagli non li aggiungevano.. mentre ovviamente stelle aggiunte o tolte non c'erano (ma questo era già stato reso evidente dal confronto con la luminanza).
Sull'ultima immagine che trovate qui:
http://www.astrobin.com/48340/H/
ho apportato alcune modifiche alle parti più luminose (le uniche dove ho evidenziato alterazioni) riprendendole dal un ddp fatto dopo una deconvoluzione sulla somma originale. L'immagine è stata anche ribilanciato perché c'era un eccesso di rosso ed ho corretto un difetto di miscelazione dell'Ha nel rosso per cui sembrava che gli aloni delle stelle bucassero la nebulosa diffusa.
Ovviamente l'immagine è elaborata a mio piacere e quindi con colori abbastanza saturi... a qualcuno potrebbe non piacere ed è tutto nel suo diritto :wink:

Tenete conto che inizialmente mi ero limitato a 10 iterazione della deconvoluzione sull'immagine non lineare e poi avevo portato il risultato con una maschera al 50 % quindi è normale che grandi differenze non ci fossero.. pensando anche che invece sul segnale originale ho fatto, come consigliato nel tutorial, ben 50 iterazioni.
Devo dire comunque, come già detto qualche post precedente, che questi algoritmi sono ben sfruttabili solamente su riprese dense di segnale e quindi capisco Andrea quando dice che sulle sue vecchie riprese (superlative pensando che sono state ripresa con una webcam!) non vedeva alcun vantaggio. Se il segnale, e il soggetto, invece li possono supportare allora vale la pena di spenderci un pò di tempo per cercare di applicarli al meglio.

Per chi volesse curiosare un pò e divertirsi qui può trovare la mera somma (sigma clip invero) dell'Ha:
https://docs.google.com/file/d/0B3XzJEA ... sp=sharing

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010