ciao a tutti,
allora mi sono guardato un pò il bel tutorial segnalato da Andrea che ringrazio... ed in effetti dice che la deconvoluzione per lavorare correttamente andrebbe fatta su una ripresa lineare.. perché altrimenti lavora più come uno strumento di aumento dei contrasti (stile wavelet) come in effetti è avvenuto nella parte più luminosa.
Ribadisco che date tutte le prove e riprove fatte non c'era alcun dettaglio "creato" ma c'erano in effetti dei contrasti eccessivi che evidenziavano troppo alcune parti (rendendole tra l'altro poco leggibili perché sovra saturate) a discapito di altre... quindi in effetti toglievano dettagli non li aggiungevano.. mentre ovviamente stelle aggiunte o tolte non c'erano (ma questo era già stato reso evidente dal confronto con la luminanza).
Sull'ultima immagine che trovate qui:
http://www.astrobin.com/48340/H/ho apportato alcune modifiche alle parti più luminose (le uniche dove ho evidenziato alterazioni) riprendendole dal un ddp fatto dopo una deconvoluzione sulla somma originale. L'immagine è stata anche ribilanciato perché c'era un eccesso di rosso ed ho corretto un difetto di miscelazione dell'Ha nel rosso per cui sembrava che gli aloni delle stelle bucassero la nebulosa diffusa.
Ovviamente l'immagine è elaborata a mio piacere e quindi con colori abbastanza saturi... a qualcuno potrebbe non piacere ed è tutto nel suo diritto
Tenete conto che inizialmente mi ero limitato a 10 iterazione della deconvoluzione sull'immagine non lineare e poi avevo portato il risultato con una maschera al 50 % quindi è normale che grandi differenze non ci fossero.. pensando anche che invece sul segnale originale ho fatto, come consigliato nel tutorial, ben 50 iterazioni.
Devo dire comunque, come già detto qualche post precedente, che questi algoritmi sono ben sfruttabili solamente su riprese dense di segnale e quindi capisco Andrea quando dice che sulle sue vecchie riprese (superlative pensando che sono state ripresa con una webcam!) non vedeva alcun vantaggio. Se il segnale, e il soggetto, invece li possono supportare allora vale la pena di spenderci un pò di tempo per cercare di applicarli al meglio.
Per chi volesse curiosare un pò e divertirsi qui può trovare la mera somma (sigma clip invero) dell'Ha:
https://docs.google.com/file/d/0B3XzJEA ... sp=sharingciao e grazie,
Francesco