1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 16:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lunga focale, ora funziona
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente una montatura importante con un sistema efficace di guida fuori asse mi hanno permesso di godermi la serata in totale relax, pose da 12 minuti tutte perfettamente guidate a 2000 di focale, nessuna flessione a rovinarmi la festa, anche il campo corretto e illuminato offerto dal riduttore originale Celestron non è male, un po' ho dovuto croppare, servono comunque dark e flat e un cielo di montagna. Mi premeva solo la prova sulle stelle, che venissero decenti con questo C11. Ora sono pronto :wink:
Metto anche il file di log prodotto da Phd durante la guida.


Allegati:
2013_07_16_Crescent_def.jpg
2013_07_16_Crescent_def.jpg [ 503.44 KiB | Osservato 1704 volte ]
setup_1.jpg
setup_1.jpg [ 507.52 KiB | Osservato 1704 volte ]
setup2.jpg
setup2.jpg [ 508.43 KiB | Osservato 1704 volte ]
PHD_log_16Jul13.txt [165.56 KiB]
Scaricato 65 volte

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunga focale, ora funziona
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 22:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oooooo, finalmente! :D
Visto che hai fatto pace con la OAG?
... hai un setup spettacolare, migliorabile giusto con la m-uno per scordarti anche del meridian flip, che d'inverno le notti sono lunghe... :mrgreen:
Ora dacci dentro :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunga focale, ora funziona
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 22:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene, finalmente!
E pensare che la Proxima me l'avevi fatta conoscere tu :mrgreen:
Quanto è all'incirca il campo corretto offerto dal riduttore Celestron?
Adesso aspettiamo tante foto a lunga focale!!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunga focale, ora funziona
MessaggioInviato: venerdì 19 luglio 2013, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno ragazzi, un grazie grandissimo a Voi, che mi avete incoraggiato nella strada giusta. Poi ringrazierò anche Luciano :D
@Elio, alla fine il mosso che si era presentato in quelle pose era dovuto a una qualche flessione, probabilmente a causa dello specchio del telescopio guida, passando al rifrattore e impostando correttamente tutti i parametri in collegamento remoto con Luciano, il problema è scomparso, con estrema soddisfazione del sottoscritto :mrgreen: Per la M-Uno l'idea è ancora buona, ma per quest'anno non posso più permettermi spese in campo astronomico, per cui se ne riparlerà in futuro, ora voglio godermi e divertirmi con la Linear, che già è validissima :wink:
@Roberto, credevo che non sarei mai andato d'accordo con la Guida Fuori Asse, invece i tuoi successi mi hanno spinto a non desistere e a ricercare il giusto compromesso. Non c'è stato bisogno di fare prove diurne come dicevi, ho collegato la Lodestar, lanciato pose da 2 secondi in Phd e subito un mare di stelle nel campo, poi ho centrato per benino la Crescent, ho ruotato la Proxima facendole fare un giro completo e incredibile in tutte le posizioni c'erano stelle facilmente utilizzabili, davvero comodissima. Come si può notare dalle foto del setup, tutto è perfettamente avvitato e serrato, non ci sono pomellini da stringere, il backfocus è stato rispettato già in fase di progettazione della raccorderia Proxima. Sinceramente sono contento di avere una forte presenza di marchi italiani nel mio setup, le nostre aziende soffrono a causa della crisi, imposizione fiscale tra le più alte a livello mondiale, ecc, però lavorano bene e questo deve essere solo un motivo di vanto.
Per quanto riguarda il campo corretto offerto dal riduttore di focale, dovremmo essere intorno ai 20mm di diagonale. Utilizzando la Qhy10, che ricordo ha un formato APS, il lato più lungo del sensore (che è rettangolare) deve essere croppato, mentre quello più corto ci sta abbastanza. La vignettatura va di pari passo con l'ovalizzazione delle stelle ma quella è facilmente risolvibile.
Cari saluti

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunga focale, ora funziona
MessaggioInviato: venerdì 19 luglio 2013, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, un setup efficace che ti darà delle soddisfazioni. Molto bella la guida fuori assi Proxima, che non conoscevo. Mi sembra un prodotto veramente molto ben fatto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunga focale, ora funziona
MessaggioInviato: venerdì 19 luglio 2013, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
perfetto :D
complimenti per il setup e per la tenacia!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunga focale, ora funziona
MessaggioInviato: venerdì 19 luglio 2013, 8:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Matteo
Ottimo risultato .... questo è il giusto modo di affrontare e risolvere le questioni che si incontrano in questa passione !! :D
Un ulteriore vantaggio lo avrai iniziando a lavorare con il driver Ascom EQmod che ti consentirà di eliminare il "delicato" cavo ST4 e di migliorare le possibilità di regolazione della velocità di autoguida ..... a focale piena ne avrai bisogno :mrgreen: :mrgreen:
Buon divertimento

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunga focale, ora funziona
MessaggioInviato: venerdì 19 luglio 2013, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti, Luciano ti chiamo una sera per risolvere l'altra questione, non vedo l'ora di poter utilizzare il tuo programmino per analizzare il file log di guida di Phd.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunga focale, ora funziona
MessaggioInviato: venerdì 19 luglio 2013, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Matteo complimenti per il setup, davvero spettacolare! Ho preso da pochissimo anch'io la proxima è mi trovo ottimamente, è un aggeggio fondamentale per trovare stelle guida luminose soprattutto nel mio caso di utilizzo dell'AO, che è molto esigente! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010