1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 6:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Velo Ovest dalla città
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi è arrivato ultimamente il tanto decantato filtro IDAS LPS-P2 e non vedevo l'ora di provarlo su un soggetto abbastanza evanescente dalla città. Ho fatto questo acquisto visto che le poche volte che posso dedicarmi all'astronomia da cieli bui preferisco soddisfare il mio lato visualista e invece riesco più spesso a fotografare da casa. Devo dire che il suddetto filtro si comporta egregiamente permettendo di raddoppiare i tempi di esposizione senza sbilanciare i colori.
Inoltre è stata la prima luce della nuova 1100d baaderizzata, visto che non me la sentivo di modificare la mia amata 350d che ho preferito mantenere solamente come fotocamera diurna. Il salto in avanti con la modifica è impressionante e il live-view aiuta non poco.
Insomma due prime luci ;) Bando alle ciance...

Foto scattate dal centro di Viterbo (È messa meglio di Milano ma sempre una città è :wink: ) la notte di lunedì 15 luglio.
23 pose da 6 minuti a 800 ISO con 80ED+LPS-P2+1100D mod.Baader (sw APT) e guida con 80/400+DMK21 (sw PHD)
9 dark + 21 flat + 21 dark_flat + 21 bias
Allineate e sommate con DSS. PostProcessing con PS CS5.

Posto due elaborazioni completamente diverse, io preferisco la 1ª. Sono sempre acerbo nell'elaborazione :wink: (fotografando ogni morte di papà :oops: :oops: )

Allegato:
ngc6960_1.jpg
ngc6960_1.jpg [ 297.33 KiB | Osservato 782 volte ]


Allegato:
ngc6960_2.jpg
ngc6960_2.jpg [ 228.52 KiB | Osservato 782 volte ]


Cieli sereni ;)

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Velo Ovest dalla città
MessaggioInviato: venerdì 19 luglio 2013, 0:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E tu dopo tutti questi acquisti astronomici ti aspettavi bel tempo? :P

Ottima prima luce, secondo me puoi aumentare ancora i tempi in acquisizione e recuperare un pò il fondo cielo in elaborazione, lo vedo troppo scuro...

Lo dico spesso, e forse un pò troppo, neanche mi paghino, ma hai mai provato ad elaborare una sessione con Iris seguendo la guida di Salomon?
A me s'è aperto un mondo :shock:

ciao :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Velo Ovest dalla città
MessaggioInviato: venerdì 19 luglio 2013, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Elio, per quanto riguarda i tempi di acquisizione dalla mia postazione con 6 massimo 7 minuti sono al limite dell'accettabilità. La città è la città :( A meno che non sono io troppo esagerato e potrei alzare ancora di più la posizione dell'istogramma ;)

Per quanto riguarda il cielo troppo nero, provo a schiarirlo un po', grazie :wink:

Infine, quando parli di iris intendi impiegarlo per tutto il processo, anche somma e stack? I vantaggi quali sono secondo te?

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Velo Ovest dalla città
MessaggioInviato: venerdì 19 luglio 2013, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Andrea, bentornato!
A me la foto fondamentalmente piace, magari con un po' di fondocielo in più ci guadagnerebbe, poi mi sa che hai perso un po' il colore delle stelle nello stretching, vedi un po'.
IRIS ti dà maggiore controllo su quello che fai, al prezzo ovviamente di una minore immediatezza nell'elaborazione. Personalmente mi fido molto di più della somma fatta con IRIS, come base di partenza

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Velo Ovest dalla città
MessaggioInviato: venerdì 19 luglio 2013, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco una nuova versione, ho cercato di recuperare fondo cielo e colore delle stelle. Sono partito ad elaborare da capo, meglio?

Allegato:
ngc6960_2.jpg
ngc6960_2.jpg [ 283.01 KiB | Osservato 693 volte ]

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Ultima modifica di Andrea Colagrossi il venerdì 19 luglio 2013, 23:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Velo Ovest dalla città
MessaggioInviato: venerdì 19 luglio 2013, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa e basta...Forse questa è la versione che mi è uscita meglio! Abbastanza morbida e ho contenuto le stelle forse troppo esuberanti della precedente... Che dite?


Allegati:
ngc6960_3.jpg
ngc6960_3.jpg [ 192.53 KiB | Osservato 694 volte ]

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Velo Ovest dalla città
MessaggioInviato: sabato 20 luglio 2013, 0:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea non ci siamo, perdona la schiettezza, ma era meglio prima :x
mi spiace, anche perchè ti sembra la migliore, ma ti sei mangiato tutti i dettagli... :roll:

per un confronto DSS/Iris, anche se imparziale perchè dopo c'è qualche intervento in CS5, guarda questa mia foto delle pleiadi di due anni fà, la prima con DSS la seconda con Iris, e giudica tu :wink:
http://www.astrobin.com/1964/0/

riprova con mano leggera come se accarezzassi una bella donna :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Velo Ovest dalla città
MessaggioInviato: sabato 20 luglio 2013, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Elio, ora riproverò a rifare tutto il processing con iris+photoshop.

Comunque mi sembrava migliore la nuova versione poiché non aveva quelle stelle invadenti. Per i dettagli, hai ragione che nella prima sono più evidenti ma questa mi dava l'impressione di essere più naturale. Comunque ora riproverò a fare tutto da capo :wink: :wink:

Grazie mille :D :D

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010