1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 11:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info stesso sensore della ASI 120mm?
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Salve a tutti, volevo chiedere un vostro parere al riguardo se il sensore (MT9P031), di questa Basler allegata di seguito sia lo stesso adottato dalla ASI 120mm, questo sensore e più sensibile del ICX618 o 445? Conviene eventualmente fare l'aggiornamento o si guadagnerebbe poco premettendo che attualmente dispongo di una Basler Aca640? Chi sta utilizzando al ASI 120mm si sta trovando bene e meglio rispetto al sensore ICX 618 p 445?
Qualcuno saprebbe dove rimediare un grafico delle QE del sensore MT9 rapportato al 618 e 445?

http://www.baslerweb.com/products/ace.html?model=170

Ciao,
Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Taglio la testa al toro se ti dico subito che quello NON è lo stesso sensore della asi 120? :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Direi proprio di sì, effettivamente hai ragione mi sono fatto ingannare dalla sigla MT9, ma effettivamente vi sono delle differenze tra i due sensori.
http://www.astrottica.it/ASI_120MM_CON_ ... efuCdhH5hE
Rimane comunque la curiosità delle effettive differenze tra il sentore ICX618 e quello dell'ASI 120mm, ovvero, un possessore del Sony ICX 618 fa un grosso guadagno prestazionali in quanto sensibilità rispetto al sensore Sony? E questo il mio dubbio ora ...

PS. Chi sà se in casa Basler e presente lo stesso sensore, sarebbe interessante per i possessori di una telecamera Basler Gige con rispettivo POE, poiché dovrebbero aggiornare solo la testa CCD.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In giro ci sono parecchi grafici che comparano le prestazioni.
Il cmos della asi è molto più efficiente nel blu, ma perde colpi (rispetto al 618) nel rosso. Di conseguenza dipende molto dall'uso che ne vuoi fare.

ICX 618 (e qualcun altro)
Immagine

Aptina MT9M034
Immagine

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
esatto, e quello che pensavo, il fatto e che in osservatorio tendiamo molto spesso a realizzare riprese in HiRess dei pianeti e della Luna esclusivamente in IR-PASS (con filtro Astronomik 742 nm TypeII), vuoi il Seeing, vuoi il tempo materiale per la ripresa (ovvero per la comodità), utilizziamo comunque anche gli Astronomik RGB ma meno frequentemente a causa del Seeing, direi che preferisco sacrificare un po' il Blu ed avere più sensibilità nel rosso ed infrarosso.
Quindi come utilizzatore attualmente di una Basler con ICX618 mono conviene al momento continuare riprendere con questa telecamera essendo più sensibile nel rosso/infrarosso.

Grazie Pilolli delle chiare indicazioni!

PS. Solo un' ultimo chiarimento, non ho trovato un confronto comparativo come i diagrammi postati con il sensore ICX687 e quindi non ho capito se sia equivalente al sensore MT9 della ASI 120mm o ancora meglio al sensore Sony ICX674, questo sensore al momento so che lo adotta la marca AVT Manta.

Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 luglio 2013, 0:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In assoluto il sensore della ASI è più sensibile, raggiunge il 75% di Q.E. nel verde.
Nel rosso perde molto rispetto al 618.
Sono comunque entrambi ottimi sensori, meglio o peggio dipende dall'uso a cui si vuole destinarli.

Allegato:
grafico asi120mm.jpeg
grafico asi120mm.jpeg [ 66.62 KiB | Osservato 2358 volte ]

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 luglio 2013, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente il 674 è più sensibile su tutto lo spettro rispetto all'Aptina. Solo che è usato ancora pochino...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 luglio 2013, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La domanda era una comparazione tra MT9P031 vs ICX618 vs ICX445. Il mio grafico lo mostra. Altrimenti non la finiamo più di discutere.
Thomas, decidi tu a seconda dello spettro dove lavori cosa è meglio per te.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 luglio 2013, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Inznet, il grafico della comparazione era già stato postato e Thomas aveva posto un'altra domanda, come vedi:

Thomas Bianchi ha scritto:
PS. Solo un' ultimo chiarimento, non ho trovato un confronto comparativo come i diagrammi postati con il sensore ICX687 e quindi non ho capito se sia equivalente al sensore MT9 della ASI 120mm o ancora meglio al sensore Sony ICX674, questo sensore al momento so che lo adotta la marca AVT Manta.
Thomas


Dal momento che la sensibilità del 674 è riportata, ho pensato che fosse il caso di chiarire la situazione dato che tu ti riferivi evidentemente ancora al primo messaggio...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 luglio 2013, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Ciao ragazzi, siete stati entrambi chiari nel porre le risposte alle mie domande, tutti i grafici postati parlano chiaro al riguardo.
La mia seconda ed ultima domanda (forse poco chiara come postata) era la seguente:
Quale sarà l'efficienza quantica riportata eventualmente in un grafico del sensore: ICX687 della ditta: AVT, (la notizia l'ho saputa ieri tramite e-mail da AyrLab di Genika Astro), questo sensore mi ha incuriosito.
Ovvero i grafici da voi postati sono chiari, ovvero, (forse parlo da utilizzatore attualmente di una Basler Aca640 monocromatica con sensore Sony ICX618 e facendo alcune valutazioni non mi conviene eseguire l'aggiornamento con la ASI per quanto mi riguarda al momento).
L'ICX618 pare sia ancora l'unico sensore della generazione "ICX445" a reggere i paragoni con il più performante e nuovo sensore adottato dalla ASI 120mm (CMOS MT9M034),ovvero, ad esempio, il sensore ICX 445 penso che non sia più consigliato il suo acquisto (per carità, chi l'ho utilizza fa bene poiché sempre un valido sensore rimane), ma guardando i grafici rimane ora "una spanna" sotto a tutti in quanto sensibilità, (condivido che al momento il migliore sensore sia l'ICX674, quest'ultimo troppo costoso purtroppo), condivido anche l'idea che il sensore ASI sia il migliore al momento per riprese in RGB ed il migliore al momento per il rosso ed infrarosso rimane l'ICX618, come avete ricordato anche voi dai grafici postati.
Mi piacerebbe indagare di più ora sul sensore ICX687 (magari fa schifo, ma non ho trovato grafici al momento), interessante invece, "credo che costi però troppo", anche il sensore: EV76C661, la campana e un po' "blanda" e non pulita, ma anche se presenta diversi "picchi negativi" rimangono quest'ultimi comunque superiori alla campana dell' ICX618 ed in parte anche dell' ASI.

Cosa ne pensate?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010