1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 22:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima M51
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2013, 20:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 luglio 2012, 17:28
Messaggi: 24
Salve a tutti

Dopo vari mesi di "studio" e di acquisti vari ed eventuali ecco la mia prima ripresa ufficiale.
Come avrete notato si tratta di M51, al fuoco diretto di un C8 con Camera SBIG ST-7XME
su montatura CG5-GT Celestron.
Le condizioni di ripresa sono in centro paese con la luce di un faro che entrava ben bene nel paraluce.

Somma di 3 riprese da 15 minuti. Calibrata con dark e flat, un tocco di wavelet in Maxim DL.
Devo dire che visti certi consigli di partire con un rifrattorino + reflex un po' mi ero spaventato
visto il mio setup da 2 metri di focale. Tuttavia ho notato che con alcuni accorgimenti si riesce a
domarli (i 2 metri di focale).
In ogni caso sono in arrivo un'ottica adattiva e un riduttore di focale.


Allegati:
m51_2.jpg
m51_2.jpg [ 63.6 KiB | Osservato 901 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima M51
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2013, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15936
Località: (Bs)
Niente male. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima M51
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 5:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
15 minuti di posa a 2m di focale con una cg5 gt è un risultato notevole! tuttavia con 15 minuti hai bruciato il nucleo delle galassie. Per il resto con un maggior numero di pose, otterrai sicuramente un ottimo risultato.

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima M51
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 9:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 luglio 2012, 17:28
Messaggi: 24
Purtroppo sotto il cielo da cui riprendo in 15 minuti arrivi al massimo della dinamica consentita, poi prevale il fondo cielo illuminato, ho provato a sommare più riprese, ma niente, la dinamica resta quella. Se voglio vedere la periferia devo saturare il nucleo, se voglio vedere il nucleo la periferia sparisce.
Spero di provare a breve sotto un cielo buio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima M51
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il nucleo bruciato non dipende dall'IL, lo bruceresti anche dall'Everest. La bravura nell'elaborazione sta proprio nel tirare fuori i dettagli nascosti dal rumore di fondo, ed in questo sommare più pose aiuta molto perché riduce proprio il rumore di fondo.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima M51
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
appunto, per tale motivo ti converrebbe fare più pose a diversa esposizione controllando sempre di non bruciare il nucleo.

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima M51
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un inizio impegnativo :shock:
Complimenti, ti manca di affinare la tecnica e spostarti sotto un cielo degno di questo nome :?
In bocca al lupo :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima M51
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 luglio 2012, 17:28
Messaggi: 24
Si, direi impegnativo, ma desiderato, iniziai con un 114 a 13 anni, poi per vari motivi dovetti abbandonare,
ora ne ho 36, non ho più voglia di aspettare. Cieli bui dalle mie parti ce ne sono, abito in provincia di Potenza, c'è il Pollino che è una nota meta astronomica.

Per il discorso dell'integrazione non ho ben capito come funziona.
Se espongo poco non brucio il nucleo ma non vedo i dettagli periferici,
se espongo in modo che i dettagli periferici escano fuori per bene brucio il nucleo.
Le vie di mezzo sono sempre compromessi coi dettagli periferici che non si vedono.

Poi ho notato che esporre oltre un certo tempo non porta miglioramenti, infatti se dopo il tempo limite continuo a esporre succede che il fondo ovvero il "valore" del nero nel file FIT si sposta in avanti e con lui
l'istogramma dell'immagine.

Questo comporta che praticamente dopo detto tempo limite, non emergono altri dettagli.

Questo e quello che mi è sembrato di vedere in queste sere di esperimenti. Sono semplicemente mie considerazioni. Vorrei sapere se e dove sbaglio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima M51
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che usi Maxim, prova il DDP a me ha aperto un mondo per i nuclei saturi.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima M51
MessaggioInviato: giovedì 15 agosto 2013, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 luglio 2012, 17:28
Messaggi: 24
Ho integrato un altro po' e mi sono preso un mese di pausa per studiare meglio l'elaborazione.
Ottimi risultati ha dato il filtro DDP, unito a qualche tecnica di soppressione del rumore in GIMP. Questo è il risultato dopo una ulteriore ora di integrazione.


Allegati:
m51.png
m51.png [ 141.65 KiB | Osservato 686 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010