La procedura che hai usato non è blasfema, e la tecnica della fotografia in afocale (pagina 289 del libro in pdf
link). Solo che a parte la Luna e il Sole (con un filtro solare posto davanti l'obiettivo del telescopio), per i quali puoi ottenere foto abbastanza dignitose, per i pianeti si deve cambiare tecnica.
In generale, non è che una ccd o webcam o reflex, più è migliore e meno passaggi devi fare. E' il modo di fare fotografia, planetaria e deep-sky, che è cambiato da quando si è passati dalla pellicola al digitale. E i risultati sono ampiamente a vantaggio del digitale (non c'è storia).
Si usa la tecnica della compositazione (che si faceva anche con la pellicola scansionando 2-3 negativi), che consiste nel sovrapporre e sommare tanti frame. Questo per ridurre il rumore, il segnale casuale (effetto grana, granulazione). Sommando tanti frame il segnale, es. l'immagine del pianeta, si sovrappone esattamente, il rumore si sovrappone in parte. Il rumore aumenta, ma meno velocemente del segnale. Si dice che aumenta il rapporto segnale/rumore (SNR).
Per l'imaging planetario è importante sommare tanti frame di un filmato con brevissimi tempi di esposizione per frame, anche per congelare la turbolenza atmosferica (oltre che per ridurre il rumore, dovuto anche al brevissimo tempo di esposizione, con la somma). In genere per ottenere i risultati migliori, per le varie fasi, quelle di base non si possono ridurre, si usano vari software, considerando la potenza , la semplicità e il costo (molti sono però gratuiti).
Anche per il Deep-sky si usa la compositazione. Questo principalmente a causa dell'inquinamento luminoso e del chiarore del fondo cielo. Es. 6 pose da 10 minuti invece una da 1 ora, ciascuna che comunque termini non appena il fondo cielo cominci a saturare. Poi ci sono altre fasi (non tutte obbligatorie, dipende). Comunque con i sensori moderni, con un cielo nero e per la fotografia a grande campo, le cose possono diventare più semplici.
Purtroppo la fotografia digitale è così. Col tuo telescopio puoi provare solo col Sistema Solare. Nel frattempo leggiti questi pdf
link e un libro come
questo di D. Gasparri (c'è anche il pdf). Non devi applicare tutto quello che scrive, ma solo le cose basilari, le più importanti.