Emiliusbrandt ha scritto:
Diciamo che mi sono fatto prendere da questa pubblicità
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... effn-.html e mi sono chiesto se effettivamente con un'attrezzatura del genere avrei migliorato effettivamente le immagini che produco.
Beh, c'è da dire una cosetta su quella pubblicità: le stelle dell'immagine senza AO sono tutte elongate. Grazie al piffero che se invece guidi bene ne beneficiano sia la roundness che la FWHM.

[/quote]
Va detto che attualmente anche con 1200/1800 sec. di esposizione, le stelle vengono rotondissime e quindi il problema della guida non c'è, ma va anche detto che non escluderei di usare il mio 10" con una barlow x2 per riprendere le planetarie, quindi nel discorso più in generale va tenuto conto anche di questo.
Quindi in definitiva secondo voi meglio evitare in quanto le migliorie non giustificano il risultato?
Tanto per intenderci, questo è quello che ottengo al momento in serate di seeing buono, mi devo aspettare ancora di più o sono arrivato al limite dello strumento e del sito in cui riprendo?[/quote]
A parte il fatto che le stelle non mi sembrano rotondissime (soprattutto in alto a sinistra, ma è sicuramente un problema che non dipende dalla guida), il limite che raggiungi per primo è sempre quello imposto dal seeing. Secondo me ci sei già arrivato: altro dettaglio non ne aggiungi. Però puoi migliorare la resa delle singole pose, ottenendo un segnale migliore (immagino, perché da una sola foto così non ho idea di cosa tu ottenga in media come singolo frame).
Io ho quella AO e ti posso dire che funziona molto bene. Se però ti aspetti di raggiungere una risoluzione maggiore (nel senso che tu possa anche vederne la differenza), allora mi sa di no: la AO non ti aiuterebbe.