1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 9:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 5:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

visto che il nuovo setup che ho attrezzato va alla grande (newton) ho deciso di arricchirlo di una ottica adattiva, ma prima di fare il passo vorrei qualche parere di chi già la usa e se ne vale la pena.

Cioè se il miglioramento giustifica la spesa.

Grazie a chi mi darà qualche info.

Saluti

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Mah, a 1,2m di focale e con la tua Fornax non mi pare una spesa giustificata; credo, se non erro, che l'ottica di cui parli vada ad effettuare delle microcorrezioni laddove la montatura sia poco reattiva.
Tu hai una signora montatura in grado di gestire già così la tua ottica. Mi sembrerebbe, nel tuo caso, una spesa inutile.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, questo aspetto non lo consideravo, perché ho letto che l'AO serve anche e soprattutto per correggere le influenze del cattivo seeing.

Per la montatura confermo, è reattivissima e precisissima e non mi lamento, anzi, volevo sapere se l'AO serviva per migliorare le riprese, ma se non è così non spendo certo dei soldi inutilmente.

Grazie del consiglio

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emilio.
Uso l'ottica adattiva (Ao8), o per lo meno cerco di farlo, ma devo fare i conti con 2400 mm di focale e 27 chili di peso.
Nel tuo caso, come giustamente ha segnalato Vaelgran, probabilmente questo accessorio è inutile e non fa altro che aggiungere nuovo peso al focheggiatore.
Quanto alla correzione del seeing, i casi nei quali trovi una stella abbastanza luminosa sono purtroppo limitati e dunque si tratta di una opzione residuale per quanto utile.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le "nostre" ottiche adattive NON correggono il seeing. Quello che fanno è "autoguidare" in maniera molto veloce e precisa. In ogni caso, una AO migliora il segnale praticamente sempre perché reagisce sempre prima della montatura, ma se il tuo setup si comporta bene, non vedrai un miglioramento mostruoso.
Quale aspetto in particolare vorresti migliorare delle tue riprese?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come dice Pilolli le ottiche adattive che usiamo noi non correggono il seeing, o meglio, qualcosa correggono, nel senso che se la centrica si sposta tutta intera a causa del seeing la mantengono ferma ma non correggono la dispersione degli anelli di diffrazione. C'è da dire che è sempre roba interposta e si allontana ancora il sensore dal tubo con necessità di maggior backfocus nonchè, come già detto, si aumentano i problemi di flessioni del fuocheggiatore a causa del braccio di leva molto maggiore. Non parliamo del rapporto costo/beneficio...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok grazie per le indicazioni, piano piano forse riesco a capire a cosa servono le AO.

@Pilolli: le mie aspettative sono quelle di aumentare ulteriormente il dettaglio delle riprese, cosa che con la Fornax51 e col nuovo setup quasi tutti in fibra di carbonio ho migliorato parecchio rispetto a prima, ma mi chiedevo appunto se una AO aiutasse ancora di più.

Diciamo che mi sono fatto prendere da questa pubblicità http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... effn-.html e mi sono chiesto se effettivamente con un'attrezzatura del genere avrei migliorato effettivamente le immagini che produco.

Va detto che attualmente anche con 1200/1800 sec. di esposizione, le stelle vengono rotondissime e quindi il problema della guida non c'è, ma va anche detto che non escluderei di usare il mio 10" con una barlow x2 per riprendere le planetarie, quindi nel discorso più in generale va tenuto conto anche di questo.

Quindi in definitiva secondo voi meglio evitare in quanto le migliorie non giustificano il risultato?

Tanto per intenderci, questo è quello che ottengo al momento in serate di seeing buono, mi devo aspettare ancora di più o sono arrivato al limite dello strumento e del sito in cui riprendo?


Allegati:
test.jpg
test.jpg [ 473.12 KiB | Osservato 1605 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ottica adattiva (quella amatoriale) non è detto che debba portare solo migliorie, considera che si basa sullo spostamento di un blocchetto di vetro che è posto davanti al sensore. Quindi ci sono ancora due interfacce vetro-aria, con la possibilità di riflessi, sporco che vi si deposita e così via. Per sapere se puoi migliorare ossia diminuire la dimensione delle stelle dalle tue foto devi fare qualche calcolo sulla dimensione teorica del loro diametro in funzione del rapporto focale del tuo strumento e vedere di quanto si discostano. http://andreaconsole.altervista.org/ind ... ormula#top

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
Diciamo che mi sono fatto prendere da questa pubblicità http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... effn-.html e mi sono chiesto se effettivamente con un'attrezzatura del genere avrei migliorato effettivamente le immagini che produco.

Beh, c'è da dire una cosetta su quella pubblicità: le stelle dell'immagine senza AO sono tutte elongate. Grazie al piffero che se invece guidi bene ne beneficiano sia la roundness che la FWHM. :)


[/quote]
Va detto che attualmente anche con 1200/1800 sec. di esposizione, le stelle vengono rotondissime e quindi il problema della guida non c'è, ma va anche detto che non escluderei di usare il mio 10" con una barlow x2 per riprendere le planetarie, quindi nel discorso più in generale va tenuto conto anche di questo.

Quindi in definitiva secondo voi meglio evitare in quanto le migliorie non giustificano il risultato?

Tanto per intenderci, questo è quello che ottengo al momento in serate di seeing buono, mi devo aspettare ancora di più o sono arrivato al limite dello strumento e del sito in cui riprendo?[/quote]
A parte il fatto che le stelle non mi sembrano rotondissime (soprattutto in alto a sinistra, ma è sicuramente un problema che non dipende dalla guida), il limite che raggiungi per primo è sempre quello imposto dal seeing. Secondo me ci sei già arrivato: altro dettaglio non ne aggiungi. Però puoi migliorare la resa delle singole pose, ottenendo un segnale migliore (immagino, perché da una sola foto così non ho idea di cosa tu ottenga in media come singolo frame).
Io ho quella AO e ti posso dire che funziona molto bene. Se però ti aspetti di raggiungere una risoluzione maggiore (nel senso che tu possa anche vederne la differenza), allora mi sa di no: la AO non ti aiuterebbe.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 luglio 2013, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok dopo tutte le info ricevute un po' mi si sono schiarite le idee, ma non del tutto.
Per esempio, da quanto capisco le ottiche adattive del tipo di cui stiamo parlando (intorno ai 1500/1700 euro) non intervengono sull'immagine ripresa, ma intervengono sulla stella di guida migliorando al massimo l'autoguida, ho capito bene o no?

Io pensavo che l'OA servisse un po' come lo stabilizzatore d'immagine interviene a contrastare il movimento della camera.

Di questo parlo: http://www.alpao.com/Applications/Astronomy.htm

Sbaglio?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010