1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 11:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
mah, in realtà tutti
Allegato:
L’allegato Clipboard01.jpg non è disponibile

tutte queste salsicciotte che si vedono sono l'effetto dei filtri, compaiono ovunque se si tirano i filtri, ma ciò non significa che siano reali


ciao Andrea,
permettimi di non concordare..
ti allego un confronto tra l'immagine finale e il solo ddp dell'Ha (leggermente saturo purtroppo...
quei "salsiccioti" che tu vedi non sono altro che le stesse identiche strutture presenti nell'Ha ma "evidenziate" dalla deconvoluzione (invero anche piuttosto leggera).
Ovviamente ad alta focale gli stessi "salsicciotti" evidenziano ben altre strutture come puoi vedere qui: http://apod.nasa.gov/apod/ap090915.html

dammi un tele da 2,54 m di diametro a Roque de Los Muchachos (possibilmente senza Los Muchachos :shock: :mrgreen: )... e vedo se riesco a farla anche io :mrgreen: :mrgreen: :wink:

ciao e grazie,
Francesco

Edit: avevo dimenticato l'allegato :oops:


Allegati:
salsicciotti.jpg
salsicciotti.jpg [ 114.75 KiB | Osservato 583 volte ]

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Ultima modifica di fdc il mercoledì 17 luglio 2013, 17:10, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Lebowski ha scritto:
...
aggiungo che i dettagli che esistono nella crescent, se tu avessi un telescopio da due metri e mezzo li vedresti così
http://apod.nasa.gov/apod/image/0909/NGC6888_Lopez.jpg
Ovviamente gli strumenti amatoriali non possono darti un simile dettaglio e quindi otterrai qualcosa di più impastato tipo questo
http://apod.nasa.gov/apod/image/0808/NGC6888_hallas.jpg
(esempio comunque di assoluto rispetto)


vedo adesso che hai linkato la stessa immagine che ho messo io... comunque credo che anche Halls abbia un tele un pò più grande dei miei 20 cm :wink: e infatti è MOLTO più risoluta della mia.. solo che i colori (e la bolla di OIII molto più consistente) non ti fanno vedere gli spazi tra i filamenti...ma questo non vuol dire che i miei siano artefatti... poi sei libero di pensarla diversamente :wink:

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho comunque ammorbidito un pò quel pezzo in quanto era venuto troppo contrastato:
http://www.astrobin.com/48340/E/
comunque alla fine i dettagli sono esattamente gli stessi...
qui: http://www.skylive.it/forum5/topic.asp?TOPIC_ID=11531
ne puoi trovare una versione un pò più normale (rispetto alle altre) fatta a SOLO 3 m di focale.
Ripeto: possono piacere o meno i contrasti... ma dettagli fasulli io non ne vedo :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
proverò ad essere più preciso, così completo il discorso da parte mia, poi de gustibus perché credo che qui nessuno pretenda di realizzare immagini scientifiche in senso stretto
Ho preso rapidamente un ritaglio dalla foto del 2,5 metri, volutamente peggiorata in risoluzione, per fare un (ovviamente impietoso) confronto diretto:
Allegato:
test.jpg
test.jpg [ 43.39 KiB | Osservato 596 volte ]

Come puoi vedere non è che ai dettagli che si vedono nella tua foto non corrisponda nulla, è solo che hai forzato la mano per evidenziare dettagli che la tua strumentazione non consente.
Premesso che quello a destra è grosso modo la realtà fotografica dell'oggetto, vedrai che a sinistra le stelle che ci sono a destra continuano ad apparire come tali, ma compaiono anche altre "stelle" che in realtà non ci sono, ma che sono solo l'effetto di un eccessivo filtraggio. I salsicciotti in sostanza non esistono, lì dovrebbero esserci dei filamenti. Se filamenti non si possono avere, meglio nulla, IMHO, altrimenti si snatura il soggetto: io avrei osato meno.
Poi se a te piace così, a me sta bene, l'hai chiesto tu il giudizio del pubblico :)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cazz FDC te sei inventato pure le stelle ma allora c'hanno ragione

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lebowski ha scritto:
...

E il buon dio UN GIORNO FECE LA BOCCA AGLI UMANI ma molti di questi ne abusarono

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea,
nell'immagine allegata trovi la luminanza finale e il solo canale L su cui ho fatto solo un ddp.
A parte i contrasti, forse esagerati, nella finale mi spieghi dove vedi stelle "inesistenti"?
le ho messe anche in blink per verificare.. solo che non ricordo mai come fare le gif animate....

Ho chiesto io il giudizio di tutti e di certo non mi sono offeso :wink: sto scrivendo solo per chiarezza e perché mi interessa la questione (senza particolari pretese scientifiche) :wink: .

Sebbene quella dell'apod sia stata abbassata di risoluzione è fatta con un 2,4 m. (e infatti le stelle sono più piccole) e probabilmente con solo filtri interferenziali che le stelle le nascondono :wink:

ciao e grazie,
Francesco


Allegati:
stelle.jpg
stelle.jpg [ 123.83 KiB | Osservato 586 volte ]

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda FDC se ci fai caso a destra della stella grande e sotto quella piccola a sinistra ce ne sta una che sull'APOD NN SI VEDE, il tuo amico c'ha pienamente ragione forse hai un difetto nell'ottica che ti moltiplica le stelle

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ahah.. Lebo sei un pirla :mrgreen: :wink:

dai ragà.. qui mica se la prende nessuno.. l'importante e scambiarsi due chiacchiere :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Francesco, se non vedi il problema con questo tipo di elaborazione credo sia inutile da parte mia insistere, mi sono limitato a mostrarti il mio punto di vista. Sappi che appena ho scoperto la deconvoluzione mi sono divertito un mondo a tirare fuori dettagli dal rumore, salvo rendermi poi conto che si trattava fondamentalmente di artefatti. Da allora uso la deconvoluzione con estrema parsimonia, evitando assolutamente di applicarla dopo un qualunque trattamento non lineare all'immagine (anche perché l'algoritmo perde di senso matematico). Magari più in là cambierai idea anche tu.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010