1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 21:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M20 - la Nebulosa Trifid
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2013, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 giugno 2011, 23:46
Messaggi: 110
Località: Brisbane, Australia (Ho parenti a Ferrara)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti!

E 'passato troppo tempo dall'ultima volta che ho postato qui, ma la nuvola che sembrava mai finire ha impedito la mia Imaging! In ogni caso, una settimana fa ho mirato M20, la Nebulosa Trifida usando la mia RC8 e un QHY8L. Ho catturato 33 x 5 minuti subs utilizzando un filtro UHC-S Baader tutti dal mio cortile, 12 km a sud del centro di Brisbane.

Beh, come mi è stato lontano dalla felice con i miei colori stella, ho iniziato a studiare il modo migliore per aumentare il contributo del canale verde che era stato soggiogato dal filtro UHC-S che uso per domare LP. Se potessi farlo correttamente allora sentivo di poter raggiungere il mio obiettivo di ripristinare il colore nelle mie stelle gialle.

Ho provato diversi metodi durante la lavorazione per correggere gli effetti del filtro UHC-S, ma nessuno mi ha dato il risultato che cercavo. Mi è sempre sembrato di avere un eccesso di abbondanza di rosso, soprattutto come l'aureola di intorno alle stelle. Così ho lottato con che cosa fare.

Sapevo che avevo bisogno di ottenere i contributi del colore giusto prima di iniziare l'elaborazione, così sono tornato al DSS. Nelle opzioni debayering per una fotocamera OSC è possibile determinare l'importo del contributo rosso e blu, e di conseguenza il contributo verde. Ho giocato con questo parametro e si stabilirono su un rapporto di RGB di 0.7:1:0.7.

Ora non è perfetto, e i colori della Trifida può non essere per i gusti di tutti, ma penso che questo è buono come mi metterò da dentro i confini di una grande città. Cosi è la croce che noi "Imagers Urbani" devono sopportare!

Auguri,
Mario

Immagine

_________________
"Machiavelli" (8" RC F/8) - "Plinio" (Orion ST80) - HEQ5 Pro
QHY8L - QHY5V - QHY5 - Baader MPCC - Baader UHC-S

Profilo AstroBin


Ultima modifica di Australiano il mercoledì 17 luglio 2013, 6:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 - la Nebulosa Trifid
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 5:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
a me piace e non sembra affatto male

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 - la Nebulosa Trifid
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
i colori in effetti sono un po' strani (ma ho visto decisamente di peggio ;) ), anche perché il contributo azzurro del filtro UHC si vede tutto, ma è comunque una trifida molto bella. Purtroppo da questo schermo non la vedo benissimo, ma mi pare che ci sia anche un po' di rumore "a pioggia".
Hai provato ad usare il filtro UHC solo per fare luminanza, rimuovendolo poi per il colore?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 - la Nebulosa Trifid
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella! Mi piaciono sia i colori che il dettaglio.
Peccato per il rumore a pioggia.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 - la Nebulosa Trifid
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buona Mario e ottimi i colori

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 - la Nebulosa Trifid
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ottima :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 - la Nebulosa Trifid
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un bel risultato Mario, e bentornato :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 - la Nebulosa Trifid
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 giugno 2011, 23:46
Messaggi: 110
Località: Brisbane, Australia (Ho parenti a Ferrara)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i vostri pensieri gentili. Non conosco l'espressione "rumore a pioggia", così sarei grato se qualcuno potrebbe spiegare a me. E 'il rumore sparsi in tutto l'immagine?

Andrea, tu sei la seconda persona che ha suggerito questo metodo di formazione immagine con e senza filtro LP. Ho appena visto un esempio del suo utilizzo su Cloudynights quindi credo dovrò provare!

Mario

_________________
"Machiavelli" (8" RC F/8) - "Plinio" (Orion ST80) - HEQ5 Pro
QHY8L - QHY5V - QHY5 - Baader MPCC - Baader UHC-S

Profilo AstroBin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 - la Nebulosa Trifid
MessaggioInviato: venerdì 19 luglio 2013, 0:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Mario
come ti ho scritto su iceinspace per il colore basta bilanciare il bianco,
per il rumore a pioggia vedi un esempio qui
viewtopic.php?f=5&t=50057&start=0&hilit=pioggia
effettuando il dithering si elimina :wink:

ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010