1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 maggio 2012, 18:31
Messaggi: 179
buongiorno a tutti.ultimamente credo di aver trovato la pace dei sensi(per ora..)e ho capito che preferisco l'osservazione visuale con riflettore dobson e ho accantonato per il momento webcam,ccd,goto e astrofoto con tutti i problemi correlati a queste difficili e meravigliose tecniche.
Ho uno strumento che se usato in siti buoni mi da soddisfazione, si tratta di un tubo s.w.250-1200 montato su una dobson autocostruita che, seppure orribile a vedersi, fa il suo lavoro a sufficienza.
Veniamo finalmente al consiglio che vorrei da chi ne sa più di me:credo di aver preso il virus dello strumento più potente, e sul mercato dell'usato si trovano molti strumenti alla portata delle mie tasche che mi fanno molta gola...ma sono tutti dei 12", quindi solo 5 cm in più del mio attuale telescopio.E vorrei chiedervi se veramente vale la pena spendere per salire da 25 cm a 30. Ci sarebbe un miglioramento visibile nelle osservazioni? C'è un aumento di dettagli visibili sulle galassie ad esempio, o sulle nebulose?O mi consigliate di aspettare almeno un 40, dove l'aumento di prestazioni è sicuramente più evidente?
grazie e aspetto i vostri preziosi consigli, cosi posso curare un pò la mia strumentite cronica fulminante.
buone osservazioni
giuseppe


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono in un periodo analogo al tuo, però io ho un misero autodobson 200 (ma molto bello a vedrsi :P).
Secondo me ti conviene aspettare il 40, 5cm in più non te li godi

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
secondo gli americani, che di dobson un po' ne capiscono :D, il salto giusto è di almeno 4" ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 maggio 2012, 18:31
Messaggi: 179
Grazie. Come sospettavo 5 cm in più sono ininfluenti.
Speriamo che arrivi qualche occasione di un 40. ....babbo natale. ..dove sei andato a finire. ....?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
non sono ininfluenti :D
è che, potendo, meglio salire di 4" che di 2 :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però attenzione, il grosso diametro si sfrutta solo con un cielo nero e privo di inquinamento luminoso, altrimenti per avere pupille d'uscita piccole e vedere un fondo cielo nero si arriva ad usare ingrandimenti minimi troppo elevati.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
ciao, come ti hanno saggiamente suggerito non vale proprio la pena di passare da un 10" ad un 12" in quanto vi sarebbe poca differenza tra un diametro e l'altro e quindi poco guadagno in termini di magnitudine visuale. Quindi la cosa più saggia è passare direttamente ad un 16".
Il passaggio da un 10" ad un 12"/14" sarebbe giustificata solo se tale diametro verrebbe preso in considerazione come diametro definitivo, causa difficoltà a trasportare un diametro maggiore, un 16" per l'appunto.

tieni presente che un 16" è ancora gestibile da una sola persona; la parte più pesante si aggira sui 20kg e le dimensioni del box del primario sui 55cm x 55cm circa e ciò lo rente trasportabileanche su un utilitaria.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sui 16" però bisogna andare cauti, alcuni hanno una base enorme che non passa nemmeno dalle porte, ad esempio lo Skywatcher (1 m di diametro), che poi essendo un collassabile ha la parte principale non suddivisibile e pesantissima. Quindi vanno studiati bene perchè sono vicini al massimo del trasportabile da una persona, e qualche volta anche oltre.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 maggio 2012, 18:31
Messaggi: 179
Grazie molto per le delucidazioni.
Direi che mi conviene guardarmi intorno e aspettare un'occasione di un 40, in conformazione più gestibile, tipo rp astro o gso truss.sarebbe per me un ottica definitiva.secondo voi conviene cercare di assemblarlo in proprio, reperendo magari specchi usati, e acquistando una struttura truss nuova? si risparmierebbe qualcosa o magari conviene fare un sacrificio definitivo e prenderlo bello e pronto?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Normalmente l'autocostruzione non si intraprende per risparmiare, ma per "cucirsi addosso" lo strumento in base alle proprie necessità, se tu non hai necessità o preferenze particolari, punta tranquillamente ad un modello già disponibile a catalogo; di positivo questa soluzione ha, se lo acquisti nuovo, garanzia ed assistenza del venditore in caso di difettosità o problemi, se lo acquisti usato probabilmente sarà uno strumento già "ottimizzato" dal precedente proprietario, il quale potrà darti ulteriori dritte per usarlo al meglio.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010