1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Protuberanza del 14 luglio
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2013, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1644
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
ecco un' altra ripresa col Lunt 60mm bf 1200.
Ammetto che devo ancora migliorare molto, soprattutto nell'elaborazione, dove non mi applico troppo. :?
Oltre al Lunt, ho applicato una barlow 3x TeleVue alla telecamera b/n.
Filmati da 40 sec. a 15 fps.
Elaborazione Registax 5.1.
La turbolenza era abbastanza sostenuta, anche per il fatto che il Sole non era ancora alto visto che le riprese sono delle 9:23 tmec.
Avendo la giornata abbastanza impegnata mia moglie mi ha dato una finestra osservativa di un'ora e mezza, quindi mi sono dovuto adeguare. :lol:
Almeno a quell'ora il caldo era ancora sopportabile.

Allegato:
OPF_somma 2.jpg
OPF_somma 2.jpg [ 136.4 KiB | Osservato 497 volte ]


A presto
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Protuberanza del 14 luglio
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2013, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bravo, doveva essere bella grossa,
credo sia una delle protuberanze polari che rimangono visibile per molto tempo

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Protuberanza del 14 luglio
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2013, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15849
Località: (Bs)
Bravissimo. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Protuberanza del 14 luglio
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2013, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3238
Località: Verona
Notevole ! Bravo.
Non consumare troppo il Lunt.....a settembre vorrei provarlo :D

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Protuberanza del 14 luglio
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1644
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i complimenti,
comunque penso, e spero, ci siano ancora margini di miglioramento :P

per Astropaolo,
era molto estesa, ma a dire il vero non mi ricordo la posizione della protuberanza, devo cominciare a segnarmi sopra un modulo le posizioni dei dettagli che riprendo, così almeno ho un punto di riferimento.
Con le riprese lunari (col C8 ) non ci sono di questi problemi.
Basta avere un buon atlante.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010