1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 20:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 15 luglio 2013, 8:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 9:31
Messaggi: 40
Ciao a tutti, premetto che come dice la sezione stessa sono un neofita, ho acquistato tempo fa un anno e mezzo fa un Telescopio Celestron Nexstar 102 slt, dopo un pò di esperienze affascinanti tra le magnificenze del cosmo ho deciso di intrprendere la strada dell'astrofotografia.

Sono intenzionato ad acquistare una CCD ed ho a disposizione un budget di circa 500 euro per la stessa, ho aspettato tanto ed ho messo da parte questa cifra per poter prendere qualcosa di facilmente utilizzabile ed intuitivo (dopo una bruttissima esperienza fatta con una neximage prestata da un amico) non sono un aquila con il computer e vorrei qualcosa che possa dare con pochi click una soddisfazione stimolante...non so se mi spiego.

Ho visto in internet la Orion Starshoot a circa 350 euro, tra le caratteristiche vedo, imager, autoguida, compatibile con ASCOM, cosa vogliono dire queste cose? posso relamente collegare la ccd al computer e vedere in tempo reale ciò che vede il telescopio e fotografare?

Sperando di non aver detto blasfemie ringrazio chiunque mi risponda e auguro cieli sereni a tutti!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 luglio 2013, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ehm, il Nexstar 102 slt è su altazimutale, il che lo rende inadatto al deep... (in realtà, per diversi motivi, non è che sia adatto all'astrofotografia in generale). Che tipo di astrofotografia avevi in mente?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 luglio 2013, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 9:31
Messaggi: 40
Intanto grazie per la risposta Andreconsole, per risponderti sono interessato all' astrofotografia dei pianeti in primis...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 luglio 2013, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Intanto grazie per la risposta Andreconsole, per risponderti sono interessato all' astrofotografia dei pianeti in primis...

Ciao, come ti ha già detto Andrea, l'altazimutale è inadatta alla fotografia astronomica.
Se sei realmente interessato all'astrofotografia, sarebbe il caso di vendere l'altazimutale e farti un equatoriale motorizzata tipo Eq5 o simili.
Magari potresti vendere la sola montatura tenendoti l'ottica, se ti soddisfa.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2013, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao...non me ne vogliano i più esperti :mrgreen: se ti interessa far pratica con soo i pianeti la tua montatura puo andare bene :mrgreen: ovvio che per il deep nn se ne parla proprio...io ho una montatura alt e per solo pianeti mi trovo molto bene...ma la uso solo per quello....per la camera dipende...per il planetario è necessario che abbia un alto numero di frames secondo...

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2013, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto il serafico Sakurambo: per le prime esperienze sul planetario quello che hai è sufficiente; certo non aspettarti miracoli!
Per il CCD, direi di investire su qualcosa di economico in modo da darti il tempo di capire dove vuoi andare, tipo quello proposto qui
viewtopic.php?f=17&t=81432&start=0

è grossomodo una webcam già pronta per la fotografia e con qualche chicca come l'usb 2.0, che se fa quanto promette non è affatto male per il tuo setup.
Considera che ti servirà una barlow se non vuoi limitarti alla luna (e al sole, ma procurandoti prima un foglio di Astrosolar!)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2013, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
chrixdj considera che la Neximage di qualche anno fa che hai usato era la copia della Philips Toucam Pro; e questa della Omegon è la stessa cosa. Potresti avere le stesse complicazioni di software (che credo hai risolto). Premesso che non sono un imager, so che per il controllo devi usare un software esterno come K3CCD tool, Firecapture o Genika.
Ovviamente poi per la fase di allineamento e somma dei singoli fotogrammi del filmato ti servirà un altro programma come Autostakkert o Registax e per l'elaborazione Iris.
Comunque anch'io ti consiglio di non spendere molto per ora. Tra l'altro il tuo telescopio è un acromatico corto, che non è proprio adatto alla fotografia planetaria (e alla fotografia in genere) per via del cromatismo/aberrazione sferica e della corta focale.
Per le domande: la camera oltre che per riprendere (imager), può anche fare da autoguida, cioè essere affiancata alla camera ccd principale, su un telescopio in parallelo al principale o su una guida fuori asse per correggere le imprecisioni di inseguimento della montatura. Ascom (mi perdonino gli informatici) è uno standard/linguaggio per il collegamento tra loro di dispositivi astronomici, comprende tantissimi tipi di driver.
Giusto per informazione un'altra camera planetaria è la QHY5L link a colori o monocromatica. E la ASI120.
Camere semplici da gestire per il software gia fornito sono le DMK della The Imaging Source link (che vende da poco modelli A 12 bit e USB 3.0 link).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2013, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ciao...non me ne vogliano i più esperti se ti interessa far pratica con soo i pianeti la tua montatura puo andare bene ovvio che per il deep nn se ne parla proprio...io ho una montatura alt e per solo pianeti mi trovo molto bene...ma la uso solo per quello....per la camera dipende...per il planetario è necessario che abbia un alto numero di frames secondo


Ciao, Sakurambo, dipende dai....gusti e dalla focale.
Prova a fare riprese CCD planetarie a 8 mt di focale e avrai, in altazimutale, dei risultati al massimo accettabili, sicuramente inferiori a quelli di una equatoriale per il micromosso che inevitabilmente si crea.
Non mi sembra che coloro che si dedicano alle riprese CCD Hires di luna e pianeti lo facciano con montature altazimutali: è evidentemente un ripiego, accettabile finchè si vuole, ma comunque una soluzione non definitiva.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2013, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:
Cita:
ciao...non me ne vogliano i più esperti se ti interessa far pratica con soo i pianeti la tua montatura puo andare bene ovvio che per il deep nn se ne parla proprio...io ho una montatura alt e per solo pianeti mi trovo molto bene...ma la uso solo per quello....per la camera dipende...per il planetario è necessario che abbia un alto numero di frames secondo


Ciao, Sakurambo, dipende dai....gusti e dalla focale.
Prova a fare riprese CCD planetarie a 8 mt di focale e avrai, in altazimutale, dei risultati al massimo accettabili, sicuramente inferiori a quelli di una equatoriale per il micromosso che inevitabilmente si crea.
Non mi sembra che coloro che si dedicano alle riprese CCD Hires di luna e pianeti lo facciano con montature altazimutali: è evidentemente un ripiego, accettabile finchè si vuole, ma comunque una soluzione non definitiva.


Sicuramente hai ragione.. Ma permettimi di dire che la soluzione definitiva per chi ha un tele da poco é ancora mooooooooooooolto lontana... Prima sarebbe meglio scoprire pian piano cosa si vuol fare... Se crede che possa piacergli la fotografia é giusto che provi e con quello che ha puo farlo... Se la camera nn lo soddisfa perche non cambiarla.. A quel punto se trovera la sua e vorrá far riprese serie allora l'equatoriale sará una scelta quasi obbligata...se ha chiesto consiglio su una camera é di quello che ha bisogno :wink: .io smanetto con un alt da 2 anni e non ho ancora capito un tubo del mio futuro "astronomico" :| :mrgreen:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 9:31
Messaggi: 40
Quanti input... :oops: ma è giusto così, già da queste risposte ho avuto modo di imparare qualcosa!

Mettiamo che, attualmente possa utilizzare solo la montatura altazimutale, e che, la Neximage l'ho usata per qualche foto Lunare, e dove ho trovato difficoltà maggiore è solo negli innumerevoli e macchinosi software di utilizzo, e che, prima di sbroccare sono riuscito a fare qualche foto, appunto Lunare, abbastanza accettabile, e che in fine, ora (e so che risulterò blasfemo) mi sono ridotto a posizionare il cellulare a mano immobile ad un soffio dall'oculare e a fotografare ciò che vedo, con risultati che mi danno più soddisfazione dell'affrontare nuovamente una Neximage.

Considerato ciò, ho pensato di mettermi da parte una cifra "consistente" (500€) per acquistare una cam con cui fare foto in maniera più intuitiva e meno macchinosa...

In virtù di ciò e secondo la vostra esperienza, tenendo conto delle capacità ed aspettative di un utente che scrive appunto nella sezione "neofiti" cosa mi suggerite?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010