1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 10:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2013, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
finalmente posso postare l'ultima ripresa sulla Crescent fatta stavolta con l'RC.
La notte tra domenica e lunedì ho ripreso la luminanza e integrato ulteriormente Ha e OIII, che con 2,5 ore di ripresa ancora non mi soddisfaceva.. probabilmente a causa del cielo che era molto distante dall'essere il massimo.. infatti alle 4.00 ho dovuto smontare tutto perché si era completamente coperto.
Come colori, visto che non ho avuto il tempo per riprenderli con l'RC ho riutilizzato l'altra foto.. e infatti ci ho dovuto lavorare su non poco per farli rendere bene su una focale 3 volte più lunga.
Alla fine, benché sia molto distante dal top, devo dire che mi piace abbastanza...

eccola:
Immagine

spero vi piaccia.

Ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Ultima modifica di fdc il mercoledì 17 luglio 2013, 14:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
domanda: ma l'avete tutti già vista su FB oppure fa proprio schifo? :mrgreen: :mrgreen: :wink:

se volete qui ho fatto una prova di integrazione totale di tutto il materiale che avevo in archivio (ovvero l'Ha tirato su con l'individual 152 e l'OIII fatto con il 102):
Immagine

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'astrofotografia: tanta fatica e poche soddisfazioni :D
Per i miei gusti è troppo elaborata, la seconda versione soffre in maniera grave di un esagerato uso di wavelet, imho.
Comunque il segnale c'è, in abbondanza, e si vede :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' sicuramente una immagine profonda,c'è tanto segnale e si vede, quello che non mi piace è l'elaborazione, mi sembra troppo flu, sicuramente un po dipende dal sensore a colori, però probabilemente potrebbe essere migliorata ( ovviamente dal mio punto di vista.. :D ) io toglierei un po di saturazione, e cercherei di ridargli un po di contrasto, nel cercare di togliere rumore l'hai un po impastata.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
la seconda versione soffre in maniera grave di un esagerato uso di wavelet, imho.

Cita:
...mi sembra troppo flu, sicuramente un po dipende dal sensore a colori,... e cercherei di ridargli un po di contrasto, nel cercare di togliere rumore l'hai un po impastata.


grazie ragazzi :wink: però mettetevi d'accordo :mrgreen: :mrgreen: .. è proprio vero che ognuno ha i suoi gusti :wink:

Andrea non ho usato wavelet ma solo deconvoluzione sulla parte Ha centrale (il resto dell'Ha non è contrastabile in alcun modo non avendo strutture peculiari).
Claudio la luminanza, in tutti i canali, è stata ripresa con un sensore mono.. il sensore a colori l'ho usato solo per la base RGB (praticamente le stelle e il FC).
Non ho fatto alcuna riduzione del rumore... nella seconda se alcune parti sembrano più flou, sulla parte centrale, dipende dal fatto che dove è presente in modo più massiccio la bolla di OIII questa non ha alcuna struttura e di per sé è molto soffice e non può essere contrastata se non perdendola. Per la saturazione ovviamente dipende dai gusti (Montecchiari docet :mrgreen: ) a me piaceva così :wink:

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok, dicendo wavelet non c'ho preso, comunque intendevo che l'intervento sui dati è stato così invasivo da creare dettagli che non esistono, e ciò può accadere anche con altri filtri.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi precisi quali dettagli che non esistono intendi.. a me non risulta (ci sto sempre attento)... tutte le crescent, a varie focali che ho fatto, sono sovrapponibili in quando a dettagli quindi vado abbastanza sul sicuro :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ahahaha :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

FDC ma l'hai fatta troppo flouuuuuu, anzi l'hai fatta troppo coi vawelwtt, anzi l'hai fatta troppo deconvoluta. Ma che non lo vedi che è una macchia colorata?

E il buon dio UN GIORNO FECE LA BOCCA AGLI UMANI ma molti di questi ne abusarono

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mah, in realtà tutti
Allegato:
Clipboard01.jpg
Clipboard01.jpg [ 13.26 KiB | Osservato 898 volte ]

tutte queste salsicciotte che si vedono sono l'effetto dei filtri, compaiono ovunque se si tirano i filtri, ma ciò non significa che siano reali

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lebowski ha scritto:
...

E il buon dio UN GIORNO FECE LA BOCCA AGLI UMANI ma molti di questi ne abusarono


quoto

aggiungo che i dettagli che esistono nella crescent, se tu avessi un telescopio da due metri e mezzo li vedresti così
http://apod.nasa.gov/apod/image/0909/NGC6888_Lopez.jpg
Ovviamente gli strumenti amatoriali non possono darti un simile dettaglio e quindi otterrai qualcosa di più impastato tipo questo
http://apod.nasa.gov/apod/image/0808/NGC6888_hallas.jpg
(esempio comunque di assoluto rispetto)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010