chrixdj considera che la Neximage di qualche anno fa che hai usato era la copia della Philips Toucam Pro; e questa della Omegon è la stessa cosa. Potresti avere le stesse complicazioni di software (che credo hai risolto). Premesso che non sono un imager, so che per il controllo devi usare un software esterno come K3CCD tool, Firecapture o Genika.
Ovviamente poi per la fase di allineamento e somma dei singoli fotogrammi del filmato ti servirà un altro programma come Autostakkert o Registax e per l'elaborazione Iris.
Comunque anch'io ti consiglio di non spendere molto per ora. Tra l'altro il tuo telescopio è un acromatico corto, che non è proprio adatto alla fotografia planetaria (e alla fotografia in genere) per via del cromatismo/aberrazione sferica e della corta focale.
Per le domande: la camera oltre che per riprendere (imager), può anche fare da autoguida, cioè essere affiancata alla camera ccd principale, su un telescopio in parallelo al principale o su una guida fuori asse per correggere le imprecisioni di inseguimento della montatura. Ascom (mi perdonino gli informatici) è uno standard/linguaggio per il collegamento tra loro di dispositivi astronomici, comprende tantissimi tipi di driver.
Giusto per informazione un'altra camera planetaria è la QHY5L
link a colori o monocromatica. E la ASI120.
Camere semplici da gestire per il software gia fornito sono le DMK della The Imaging Source
link (che vende da poco modelli A 12 bit e USB 3.0
link).