1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 16:16 
Se non sei in grado di farlo tu, ti consiglio di acquistare direttamente dagli usa una tavola equatoriale motorizzata da uno dei tanti artigiani.
Ricordati di dirgli anche a che latitudine devi usarla.
C'è un mucchio di gente che fa questo lavoro in america.
Credo che una traccia tu possa trovarla cercando dei costruttori di Dobson artigianali o semi-artigianali.
E' gente solitamente onesta e capace.

Questo è quello che ti serve:
http://www.astrosurf.com/telescopeamate ... bleE2D.htm


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarebbe da notare che ho già speso un capitale, per me che sono studente, nell'acquisto di specchi e cose varie per il telescopio in sè...volevo trovare qualcosa ad un prezzo ragionevole, visto che molti riescono a cavarsela con poche cose e pochi soldi, se no chissenefrega, pazienza!

Per Tuvok: io il fischio l'ho fatto, ma evidentemente non l'hai sentito! :) Parlando seriamente, in tutta sincerità non ho molto da spendere, quindi non so...quanto chiederesti???

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23653
non so quanto valgono!

magari chiediamo lumi a qualcuno del forum :D

però sinceramente preferirei fare più uno scambio con altro materiale piuttosto che vendere.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tuvok, ma sei di battipaglia!!!Io di Cava de' Tirreni!
Non so cosa potrebbe farti comodo, se una Barlow, o qualche oculare...fammi sapere cosa ti servirebbe...se qualcosa, potremmo sempre vederci personalmente!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate la domanda, ma quanti giri fa (al minuto, o all'ora) un motore passo passo???

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giuki84 ha scritto:
Scusate la domanda, ma quanti giri fa (al minuto, o all'ora) un motore passo passo???

Quanti vuoi te.
Il motore funziona così.
Il controller da un impulso e lui fa una rotazione di tot gradi. Poi aspetta l'impulso successivo.
Se gli dai un numero elevato di impulsi al secondo girerà velocemente mentre se gliene dai pochi girerà a scatti e molto lentamente.
E' un concetto molto diverso rispetto ai normali motori in continua o in alternata.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E, supponendo che ho già un motore passo passo da 200step per giro, di cosa ho bisogno per controllarlo?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23653
giuki84 ha scritto:
Tuvok, ma sei di battipaglia!!!Io di Cava de' Tirreni!
Non so cosa potrebbe farti comodo, se una Barlow, o qualche oculare...fammi sapere cosa ti servirebbe...se qualcosa, potremmo sempre vederci personalmente!


azz si cavaiuol! :D
alla prossima luna nuova ci si vede sul terminio allora!

ti mando un MP così ci organizziamo per lo scambio, in questo momento mi servirebbe una bella barlow per fare qualche ripresa con webcam oppure un widefield sui 30-35mm.......

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 20:44 
Di un circuito che mandi un impulso ogni tot millisecondi, con la possibilità di accelerare o rallentare:
http://www.gaeeb.org/tek/motoar.htm


Ultima modifica di Fede67 il domenica 17 dicembre 2006, 20:46, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23653
giuki84 ha scritto:
E, supponendo che ho già un motore passo passo da 200step per giro, di cosa ho bisogno per controllarlo?


ti serve il controller :D sostanzialmente una scheda elettronica a cui colleghi il motorino, in rete trovi molti progetti, c'è anche qualche sito che te li vende bell'e fatti se non ti intendi molto di saldature ed affini...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010