1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 0:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6559 da Forca Canapine
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2013, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
molto bella Lorenzo

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6559 da Forca Canapine
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2013, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 luglio 2012, 6:51
Messaggi: 33
Località: Jesi
Ciao Lorenzo, ancora complimenti per il tuo bel lavoro. Ho ripensato al tuo progetto di doppia, simultanea acquisizione per luminanza e colore, effettivamente c'è il rischio di un "ingorgo" informatico e di complicarsi la vita anche per chi, come te, con software e hardware ci sa fare! Le parole sagge di Lorenzo Comolli, suonano come un avvertimento. Allora ha pensato: in fondo l'informazione colore non dovrebbe essere così cruciale nei dettagli e la potresti ottenere anche in modo non computerizzato usando un telescopio con messa a fuoco manuale, una semplice DSLR modificata con scatto remoto temporizzato. Una volta impostata la "sezione colore", quella andrebbe avanti da sola, e tu ti potresti concentrare sulla "sezione luminanza". Non avresti bisogno di un secondo computer o altro software/hardware. Che ne pensi?

Ciao a presto, Leo.

_________________
http://www.astrobin.com/users/Leonardo-Ciuffolotti/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6559 da Forca Canapine
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2013, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leonardo Ciuffolotti ha scritto:
la potresti ottenere anche in modo non computerizzato usando un telescopio con messa a fuoco manuale, una semplice DSLR modificata con scatto remoto temporizzato. Una volta impostata la "sezione colore"
Ciao Leonardo, effettivamente questa è una opzione semplice, ma si va a scontrare col dithering del setup principale. E' quindi necessario sincronizzare al secondo gli scatti dei due setup, cosa non semplice, e che richiede due sessioni sw collegate da script. Si può fare e l'ho visto fare; ma non è banale.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6559 da Forca Canapine
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2013, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Ciao Lorenzo,

ecco il Link dove ti spiega come sincronizzare le due camere, ecc. Giovanni Bennintende:

http://astrofilicatanesi.it/pubblicazio ... I-2009.pdf

Potrà essere utili a tanti...

Ciao

Dario

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6559 da Forca Canapine
MessaggioInviato: lunedì 15 luglio 2013, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti, intanto prendetevi la versione con leggere riduzione delle stelle che erano uscite un pelo troppo sparate dopo i vari processi.
Ci ho pensato due volte prima di ridurre le stelle in questo campo così ricco e fare la maschera non è stato facilissimo, questo passaggio in pixinsight ancora mi sfugge un pò!
Immagine

Per il parallelo, il problema grosso ma proprio grosso che qualsiasi uso del sistema proposto da Gianni Benintende prevede l'abbandono di CCDcommander, io sono molto restio ad abbandonare tale software perchè mi semplifica moltissimo la vita!
Ma è possibile che nessun software permetta di automatizzare completamente due setup?

Elio ha scritto:
Per il doppio setup potresti optare per una canon raffreddata invece della ccd, non avresti gli automatismi ma con un telecomandino programmabile eviti un sacco di rogne, il fuoco lo fai a mano ad inizio serata e via

si alla fine questa sarà la via da seguire, il colore su un piccolo rifrattore e focheggiatore bloccato a vita così da ritoccare solamente il fuoco! almeno mi evito un secondo focheggiatore elettronico e altri cavi che inizierebbero a diventare tanti.


Leonardo Ciuffolotti ha scritto:
allora ha pensato: in fondo l'informazione colore non dovrebbe essere così cruciale nei dettagli e la potresti ottenere anche in modo non computerizzato usando un telescopio con messa a fuoco manuale, una semplice DSLR modificata con scatto remoto temporizzato. Una volta impostata la "sezione colore", quella andrebbe avanti da sola, e tu ti potresti concentrare sulla "sezione luminanza". Non avresti bisogno di un secondo computer o altro software/hardware. Che ne pensi?

Già purtroppo come diceva Lorenzo Comolli questo si scontra con il dithering della camera principale, potrei anche provare a scattare continuamente qualche posa sicuramente la azzeccherò ma non mi piace scattare alla cieca!

Un idea ce l'ho ma non so quanto sia applicabile, CCDCommander permette di lanciare software che accettano parametri da linea di comando, se ci fosse quindi un modo per controllare una camera dandogli solo input da linea di comando, il problema sarebbe risolto. CCDc farebbe partire la posa delle due camere in sequenza impostando poi un ragionevole delay tra una e l'altra alla fine si potrebbe far ripartire la successiva in contemporanea.
Ad esempio si parte insieme e si fa finire la posa della colore prima della bianco e nero, poi si ricomincia da capo, in tal modo sei praticamente immune al problema dithering.
Con un pò di attenzione le pose buttate non dovrebbero essere poi molte.
Sembra complesso ma non lo dovrebbe essere perchè l'azione verrebbe scritta comodamente a casa e una volta sul campo tutto funzionerà in maniera automatica.

Sul discorso reflex c'è un'altra considerazione personale. Se devo spendere oltre mille euro per prendere una reflex e modificarla preferisco con la stessa cifra una qhy8, che è nata proprio per questo.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6559 da Forca Canapine
MessaggioInviato: lunedì 15 luglio 2013, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
LorenzoM ha scritto:
Un idea ce l'ho ma non so quanto sia applicabile, CCDCommander permette di lanciare software che accettano parametri da linea di comando, se ci fosse quindi un modo per controllare una camera dandogli solo input da linea di comando, il problema sarebbe risolto.
Se controlli la DSLR tramite cavo bulb seriale puoi scrivere un semplicissimo file batch che apre l'otturatore per il tempo necessario. Se ti interessa posso andare a cercare il codice.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6559 da Forca Canapine
MessaggioInviato: lunedì 15 luglio 2013, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa è una grandissima notizia!!! :D :D
perchè con il sistema da me descritto la ripresa automatica sarà possibile senza abbandonare CCDCommander e senza starsi troppo a sbattere con la sincronizzazione dei due setup che uscirebbero sincronizzati da soli. Si se mi trovi il codice non sarebbe male!

Hai per caso notizie di ccd che lo permettano?! purtroppo l'idea di prendere una reflex e pagarla quanto un ccd, mi uccide! Anche perchè a questo punto non la prenderei neanche raffreddata perchè vorrei usarla anche in maniera diurna!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6559 da Forca Canapine
MessaggioInviato: lunedì 15 luglio 2013, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
LorenzoM ha scritto:
Si se mi trovi il codice non sarebbe male!
Eccolo. Ah, non è batch ma VBS, cmq la sostanza non cambia. Mettilo in un file di testo e rinomica l'estensione ".vbs". Tieni conto che lo avevamo preparato insieme ad Ale Gambaro per l'eclisse del 2006, poi non lo avevamo usato, ma dai test funzionava. Devi ovviamente adattarlo alle tue esigenze (posa bulb, ...)

Non so se esistono CCD che possono andare in maniera analoga.

Ciao,
Lorenzo

Codice:
' Script VBS per ripresa eclisse con Canon 350D
'
' Impostare:
' Modo MANUALE
' Bracketing +/-1 stop (3 pose)
' Tempo di posa 1/1000s
' Salvataggio JPG alta qualità
' No visualizzazione su schermo
' Bilanciamento del bianco: AUTO (oppure solare)
' Collegare CAVO SERIALE

PORT = "COM1"
Tscatto=1000
Tpausa=50
Ncicli=10
' MsgBox "Sono pronto a scattare la raffica"

for n=1 to Ncicli
   Set fso = CreateObject("Scripting.FileSystemObject")
   Set com = fso.OpenTextFile(PORT)
   Wscript.Sleep Tscatto
   com.Close()
   Wscript.Sleep Tpausa
Next

' MsgBox "Fine degli scatti"

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6559 da Forca Canapine
MessaggioInviato: lunedì 15 luglio 2013, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima Lorenzo, complimenti!! Quest'agosto voglio vederla sul campo la bella Linear, l'ho vista mesi fa ma solo di sfuggita...

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6559 da Forca Canapine
MessaggioInviato: lunedì 15 luglio 2013, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 dicembre 2011, 11:07
Messaggi: 385
Località: Casalgrande (RE)
Ottima immagine molto profonda e pulita! Complimenti anche per il setup

_________________
Sito internet: http://www.carrozzi.it/Sito/Home.html
I miei strumenti:
Celestron EdgeHD 11; Meade LX 200 10''; Celestron C8; Borg 101ED f/6.3; William Optics Megrez 90 f/6.9; SW 70/500 (il migliore!); Coronado Solarmax 40 (filter) + bf 15mm
Sky Watcher NEQ6 Pro; Vixen SP motorizzata SkySensor 2000
Basler ace acA1300-30 gm; Point Grey Chameleon Color; Canon EOS 350d mod. Baader
Barlow 2x Meade apo; Barlow modulare Baader 2/4x; focheggiatore Baader Steeltrack


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010