1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 15:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La clessidra nel Cigno
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2013, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i commenti!

Elio ha scritto:
E' magnifica, rumore ce n'è un pelo e andandolo a cercare nelle zone meno luminose, ma sono solo due ore e mezza di Ha... :roll:
Si, è un bel punto debole. Vorrei provare a fare lo stesso campo da casa, sperando che in Ha il cielo inquinato faccia pochi danni. E da casa potrei tentare di fare molte più ore, come feci in occasione della ripresa di questa.

MarcoF ha scritto:
La trovo splendida perché mi piacciono vivaci e colorate... l'Halpha naturale mette in evidenza dettagli più fini e te hai fatto piu' che bene permetti di vedere entrambe le elaborazioni :D
La prima foto di gruppo e' notevole con la via lattea sullo sfondo e se non sbaglio c'e' anche M8?
Grazie! Si vede anche M8, sebbene avendo usato una 60D non modificata il suo rosso si vede poco.

fdc ha scritto:
la ripresa è veramente bella... anche se non amo particolarmente l'uso dell'Ha puro come luminanza di una RGB devo dire che nella tua immagine rende molto meglio che nelle mie :mrgreen: ....
Grazie! :D
fdc ha scritto:
le uniche "pecche" che vedo sono nelle stelle che ovviamente soffrono della luminanza in narrow ma che mi sembrano molto più spente in quella a colori che in quella in Ha pura (bellissima!).... e il fatto che alcuni sottilissimi veli ben evidenziati in B/N dal colore più chiaro quasi spariscano nella composizione colore....
Commento molto interessante. Non ci avevo fatto caso, avendo elaborato separatamente e in tempi diversi Ha e HaRGB. Riguardando ora mi pare tuttavia che la differenza tra la visibilità stellare sia modesta. Se blinko le due, vedo le stesse stelline in entrambe, anche se meglio nell'Ha grazie al fondo tenuto più chiaro. In generale la luminanza narrow è vero che rovina il campo stellare, ma tieni conto che ho cercato di usare tale luminanza solo al 50% e oltretutto mascherando le stelle, che quindi dovrebbero essere rimaste quelle dell'RGB puro. A spegnerle forse ha contribuito la riduzione dei diametri stellari, utile anche per far risaltare la visibilità della nebulosa.
Riguardo ai "veli" persi nella versione a colori, concordo. Proverò a esaltarli meglio anche se non sono certo di riuscire nell'intento.

fdc ha scritto:
P.S. rispetto a Sadr dove si trova questa?
A meno di 2° a N-W di Sadr. Vedi questa.

astrogufo ha scritto:
La metto subito della wish list da fare a 700mm di focale col Televue. Il campo da inquadrare lo so già dato che me lo hai mostrato su Perseus :wink:
:D Si, devo dire che è un bel soggetto. E con un po' di impegno nella inquadratura potresti tentare il colpo grosso inquadrando sia clessidra che propeller!

Bluesky71 ha scritto:
Molto interessanti tutti quei globuli di Bok: sull’immagine Ha sono davvero ben evidenti, mentre sull’immagine colore un po’ si “perdono”, non so se si può renderli più “evidenti” in qualche modo. Il colore della nebulosa mi sembra un po’ troppo “pompato”, ma so che tu prediligi i colori accesi sulle nebulose e quindi va bene così.
Si, a posteriori i colori appaiono pompati. Forse un pelo meno non avrebbe guastato, ma quando il segnale c'è è facile farsi portare un pelo oltre. Conta molto anche il monitor da cui si osserva. Ma forse il fatto che ieri sera, spostando lo sguardo dalla foto al blocco degli appunti bianco e che vedevo verde, avrei dovuto accorgermi :mrgreen:
Proverò a cercare un modo per esaltare i globuli, ma la vedo dura!

cfm2004 ha scritto:
In genere amo di più le immagini a colori (anche ha-rgb), ma in questo caso l'immagine in H-alpa ha una marcia in più (dettaglio straordinario)! P.S. Ma questo oggetto non è chiamato anche "propeller nebula"?
Grazie Cristina! Anche a me gli HaRGB non piacciono mai al 100%, e questa non fa eccezione. La doppia versione BN e col penso possa soddisfare tutti :D
La propeller è un'altra nebulosa, posta circa 1° più a nord e più piccola.

Nicola Montecchiari ha scritto:
Ottima composizione ed elaborazione, livelli molto saturi, ma ultimamente cominciano a piacermi i colori saturi :lol:
Ti ho attaccato il virus, evviva! Così ricambio il favore della "montecchiarite acuta namibiensis" :mrgreen:

A presto,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La clessidra nel Cigno
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2013, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo,
Si probabilmente dipende dalla riduzione delle stelle.
Io di solito dopo averle ridotte faccio anche una deconvoluzione sulle stesse per recuperare il centro . Fai una prova che merita sul serio ;)

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La clessidra nel Cigno
MessaggioInviato: sabato 13 luglio 2013, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15903
Località: (Bs)
Grande e bellissimo lavoro. Complimenti. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La clessidra nel Cigno
MessaggioInviato: sabato 13 luglio 2013, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
adesso le stelle le vedo bene... le hai ritoccate o sono io che ho le traveggole? :mrgreen:
così è ottima!

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La clessidra nel Cigno
MessaggioInviato: sabato 13 luglio 2013, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche a Ippo!

fdc ha scritto:
adesso le stelle le vedo bene... le hai ritoccate o sono io che ho le traveggole? :mrgreen:
così è ottima!
Non ho fatto nulla! Volevo mettermi col PS adesso... questione di monitor? Luce ambiente?

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La clessidra nel Cigno
MessaggioInviato: sabato 13 luglio 2013, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho preparato una nuova versione della composizione a colori, esaltando meglio i contrasti visibili nell'Halfa. Ho anche leggermente aumentato la luminosità e diminuito la saturazione.

Nuova: http://www.astrosurf.com/comolli/d149m.jpg
Vecchia: http://www.astrosurf.com/comolli/d149m_old.jpg

Come vi pare?

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La clessidra nel Cigno
MessaggioInviato: sabato 13 luglio 2013, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
boh... sarà il monitor.. l'ultima mi sembra ottima.. peccato che essendo più scuri, rispetto all'Ha, i filamenti si perdano...

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La clessidra nel Cigno
MessaggioInviato: domenica 14 luglio 2013, 9:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 23:32
Messaggi: 392
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Ottima composizione ed elaborazione, livelli molto saturi, ma ultimamente cominciano a piacermi i colori saturi :lol:

Quoto Nicola.
Anche a me piacciono molto i colori così!

Molto bella l'immagine Lorenzo. In "tutte le salse"!
:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La clessidra nel Cigno
MessaggioInviato: domenica 14 luglio 2013, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15903
Località: (Bs)
Accidenti.
E' proprio un mega spettacolo anche la nuova.
Da perdersi dentro.
Complimenti. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La clessidra nel Cigno
MessaggioInviato: domenica 14 luglio 2013, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'Halpha è uno spettacolo, contrasti perfetti, luci gestite in modo impeccabile. Anche il colore merita se pur alcuni dettagli si perdono. Purtroppo non ho il monitor ben calibrato in questo momento e non posso valutare a fondo le stelle, ma per essere una combinazione in banda stretta mi sembrano ottime

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010