1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Heq5 Pro
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 agosto 2012, 10:49
Messaggi: 363
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se può esserti utile da ts (tedeschi) la motherboard di una heq5 pro sta 128 euro + ss

_________________
SW HEQ5 Pro, SW Newton 150mm F5, TS 80mm F6 Apo, Tele Guida Cinese 60/280, Vixen VMC110L, Vixen GP, Vixen New Polaris + Newton R100L, Canon 450d mod Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Heq5 Pro
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie mille serser...mi è stato molto utile a conferma che non posso cambiarla tanto a cuor leggero, quindi mi rimboccherò le maniche e cercherò di approfondire ancora con le tecniche che menzionavo prima. :roll:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Heq5 Pro
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se uno dei condensatori era gonfiato, prendi in considerazione di cambiarli tutti, magari ce ne sono altri che sono in perdita. Se altri componenti hanno sofferto la cosa è più delicata perchè quelli a montaggio superficiale sono difficili da cambiare...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Heq5 Pro
MessaggioInviato: sabato 6 luglio 2013, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Si, l'unica cosa che posso fare è appunto cambiare a tappeto gli elettrolitici.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Heq5 Pro
MessaggioInviato: domenica 14 luglio 2013, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Saaaaaalve,
mi son caduti nella email i dati di PE della montatura di cui trattasi. Ecco un paio di grafici ricavati dal log di PHD (fatto con PEC e correzione disabilitate :twisted:)
Considerate che rappresentano un giro esatto di vite senza fine e che in ordinate ci sono i pixel (1 pixel = 1,18 arcsec circa)

Questo è l'errore in AR secondo PHD:
Allegato:
erroreAR.jpg
erroreAR.jpg [ 55.89 KiB | Osservato 1989 volte ]


Questa la differenza fra un erreore in AR e quello della misura immediatamente precedente, in modo da evidenziare il nervosismo della montatura
Allegato:
differenzaAR.jpg
differenzaAR.jpg [ 97.83 KiB | Osservato 1989 volte ]


Cosa si vede?
Innanzitutto l'EP è piuttosto evidente (ma neanche troppo, +-12 arcsec), ma mi pare in linea con questa classe di montature.
Poi, sinceramente non trovo la causa dei tre trattini consecutivi che affliggono un certo numero di riprese di H-x6 (che ricordo essere pose da un minuto), ma alcuni punti mi sembrano in effetti piuttosto difficili da correggere (prima una correzione di 1,5 pixel in un senso, poi immediatamente altri 1,5 nell'altro!).
Esperti di EP, cosa ne pensate?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Heq5 Pro
MessaggioInviato: domenica 14 luglio 2013, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
andreaconsole ha scritto:
...
Questa la differenza fra un erreore in AR e quello della misura immediatamente precedente, in modo da evidenziare il nervosismo della montatura ...

In poche parole il grafico sotto è (in qualche modo) la derivata (dy/dx) di quello sopra; capisco giusto?
Mancherebbe il grafico del nervosismo di H-x6, comunque ... :roll: :lol:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Heq5 Pro
MessaggioInviato: domenica 14 luglio 2013, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
ippogrifo ha scritto:
Mancherebbe il grafico del nervosismo di H-x6, comunque ... :roll: :lol:

:lol: :lol: I miei picchi oramai vanno fuori scala, non sono rilevabili. :mrgreen:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Heq5 Pro
MessaggioInviato: domenica 14 luglio 2013, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
Passi al piano B? Oscilloscopio sulle fasi dei motori?
(Sperando di incappare nell'inghippo).
Il vecchio oscilloscopio non tradisce mai. :wink:

(L'asse che presenta qualche noia è uno solo, poi, in definitiva :D ).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Heq5 Pro
MessaggioInviato: domenica 14 luglio 2013, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
L'inghippo purtroppo o per fortuna è abbastanza frequente, quindi credo che non dovrò fissare lo schermo dell'oscilloscopio troppo a lungo.
Però aspetto prima qualche parere sui grafici esposti da Andrea, poi in settimana vedrò di farmi venire l'ispirazione per rispolverare il vecchio oscilloscopio.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema Heq5 Pro
MessaggioInviato: lunedì 15 luglio 2013, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ma prima di mettere mano all'oscilloscopio, hai dato un'occhiata agli "ingranaggi"? nel senso che hai smontato la montatura ed hai visto se non hai qualche problema "strano" al livello meccanico?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010