Ieri sera ho fatto la prima ripresa in autoguida con l'R200SS e l'EQ6 Skyscan.
Visto che la luna non permetteva riprese di profondo cielo, ho provato su M13 che, da buon globulare, evidenzia in modo impietoso ogni piccolo errore.
Il sistema di autoguida, composto da una Webcam su un rifrattore in parallelo, il software Guidedog ed un'interfaccia che permette di convertire i comandi dal protocollo LX200 a ST4, ha funzionato al primo colpo, ma richiede ancora qualche calibrazione. Con una velocita' di correzione di 0,5x, l'errore rimaneva contenuto tra +/- 2pixel, con la tendenza a correggere piu' da un parte che dall'altra ( un problema di bilanciamento ?? ).
Inoltre, sicuramente, il rifrattore non era fissato in modo sufficientemente solido perche' c'e' stato un errore differenziale di circa una decina di pixel durante l'ora di ripresa (accettabile per pose di pochi minuti, ma intollerabile in assoluto).
L'immagine e' la somma di 25 pose da 120 secondi (dark = si', flat = no):
Trovo particolarmente difficile l'elaborazione dei globulari. Accetto volentieri suggerimenti sul loro trattamento.
Ciao,
Marco