1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 22:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 150mm
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pierpaolo, il sistema dei perni laterali non l'ho certo inventato io; secondo me è la soluzione più classica pratica ed ovvia e da sempre adottata sui grossi binocoli a scafo monolitico.
Puoi fare riferimento ad esempio al Vixen da 125mm in questa immagine molto esplicativa presa da binomania.it.
http://www.binomania.it/binocoli/vixenbt125a/6.jpg

Il problema è vedere se sul tuo Nexus i cinesi hanno messo i fori laterali in posizione abbastanza bilanciata o no... :roll:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 150mm
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 23:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 dicembre 2011, 11:25
Messaggi: 38
Dati ufficiali peso:

Binocolo con i 2 copri lenti anteriori 23.3Kg
Valigia completa di binocolo, oculari ed accessori : 40.2 Kg

....questa sera mi sono fatto 4 rampe di scale per trasportarlo dall' auto , in casa, compreso 2 corridoi.
...avevo un po di fiatone quando l' ho posato in casa :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Molto interessante questa soluzione.
a occhio , sembra che i fori siano piu sbilanciati sull' anteriore, ma credo che
il peso dei prismi, controbilanceranno .
sabato mattina dovrei trovarmi con l' amico per discutere cosa fare e sabato sera, il mio
giocattolo, prenderà la prima luce :wink: :wink:
stevedet ha scritto:
Pierpaolo, il sistema dei perni laterali non l'ho certo inventato io; secondo me è la soluzione più classica pratica ed ovvia e da sempre adottata sui grossi binocoli a scafo monolitico.
Puoi fare riferimento ad esempio al Vixen da 125mm in questa immagine molto esplicativa presa da binomania.it.
http://www.binomania.it/binocoli/vixenbt125a/6.jpg

Il problema è vedere se sul tuo Nexus i cinesi hanno messo i fori laterali in posizione abbastanza bilanciata o no... :roll:



Ciao Marco, molto interessante anche la tua versione, solo che mi sembra davvero molto piu complessa come struttura e soprattutto , diventerebbe pesantissima e ingombrante da trasportare.
Marcopie ha scritto:
Pierpaolo ha scritto:
in effetti, la soluzione Stevedet sembra davvero ottima e facile sia a costruirla che, altrettanto facile dopo, per l' utilizzo della bestia.

Della mia che ne pensi?



Eccovi la bestia nella sua gabbia :mrgreen:

Immagine


Ultima modifica di Angelo Cutolo il giovedì 4 luglio 2013, 9:26, modificato 1 volta in totale.
Uniti post sequenziali, è cosa buona non scrivere diversi post consecutivi a qualche minuto l'uno dall'altro, ma se non ci sono altri interventi di modificare sempre lo stesso aggiungendovi i contenuti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 150mm
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2013, 7:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pierpaolo ha scritto:
Ciao Marco, molto interessante anche la tua versione, solo che mi sembra davvero molto piu complessa come struttura e soprattutto , diventerebbe pesantissima e ingombrante da trasportare.

Sono le solite quattro assi di legno avvitate che qualsiasi bricoleur può approntare, oltretutto nulla vieta di alleggerirle con una serie di forature tonde. Per l'ingombro la struttura andrebbe realizzata con dei pomelli in modo da renderla smontabile e richiudibile. Il vantaggio principale lo vedo nella stabilità e nell'economicità del tutto.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 150mm
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2013, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pierpaolo ha scritto:
Valigia completa di binocolo, oculari ed accessori : 40.2 Kg


Azz... che mattone. :shock: Anche solo caricarla e scaricarla dall'auto da soli comincia ad essere un affare serio!
Riguardo ai fori sbilanciati, anche sul mio angolato i fori farebbero cadere il binocolo in avanti. Anche l'attacco fotografico posto sotto è sbilanciato e l'ho compensato con una piccola staffa che arretra l binocolo di qualche cm.

Ho sempre pensato che si trattasse di un grossolano errore dei costruttori cinesi, ma poi qualcuno ha fatto notare che potrebbe invece essere uno sbilanciamento intenzionale, fatto per ragioni di sicurezza. Stiamo parlando di uno strumento nato anche per osservazioni diurne; lo sbilanciamento evita che possa rimanere incustodito con gli obiettivi rivolti verso il sole...
In paesi come gli Stati Uniti, le associazioni a difesa dei consumatori sono molto forti a livello legale.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 150mm
MessaggioInviato: sabato 6 luglio 2013, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vogliamo una foto del serio montato!!! :P
Cavolo 40kg non sono pochi...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 150mm
MessaggioInviato: sabato 13 luglio 2013, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
bene, appena arrivato dalle ferie apprendo la lieta notizia dell'acquisto! complimenti!
sulla gestibilità prima o poi si trova il miglior compromesso, d'altra parte sapevi cosa stavi comprando e quindi questi problemi facevano parte del contratto.
Li risolverai senz'altro, è solo questione di tempo e qualche prova senza scoraggiarsi.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 150mm
MessaggioInviato: domenica 14 luglio 2013, 2:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimenti, aspetto di leggere il report della prima osservazione...40 kili in un unico blocco inizia ad essere più impegnativo di un dobson da 40 :shock:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 150mm
MessaggioInviato: domenica 14 luglio 2013, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pierpaolo è dal 4 di luglio che non ci da notizie...
I casi sono due: o è rimasto senza parole dopo aver provato il binocolo nelle notti senza luna o ha preso il colpo della strega nello scaricarlo dalla macchina... :lol:

Naturalmente mi auguro per lui che valga la prima ipotesi. :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 150mm
MessaggioInviato: lunedì 15 luglio 2013, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
A me queste cose non possono succedere....

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nexus 150mm
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2013, 8:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 dicembre 2011, 11:25
Messaggi: 38
Buongiorno a tutti ragazzi, ci sono ancora, non sono deceduto :mrgreen: :mrgreen:
ragazzi, il mostro è in stanby .
ho portato il cavalletto in officina da un amico per potergli far fare una modifica
studiata per poterlo utilizzare quando sono solo.
questo week appena trascorso, me lo ero portato in montagna solo che il cielo era
pessimo, cosi è restato in casa.
Non preoccupatevi ragazzi, appena lo testo ( spero questo week )
vi farò foto a volontà e sopratutto, cercherò di trasmettervi le mie prime emozioni :wink:
Buona gg a tutti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010