H-x6 ha scritto:
...la Heq5 Pro ad esempio, collegata ad un pc, è gestito al 100% dal pc tramite la piattaforma Ascom?
I driver ASCOM di tipo "Telescope", ovvero quelli che servono a controllare le montature, possono solo richiedere all'elettronica di quest'ultima di spostare il telescopio alle coordinate date (GoTo) oppure di effettuare delle correzioni di autoguida con impulsi di una determinata durata in una certa direzione (PulseGuide). Normalmente la velocita' di inseguimento e la velocita' di guida sono gestite dal software della montatura e non esistono comandi ASCOM per modificarle con la sola eccezione del metodo Telescope.MoveAxis(Rate as Double) implementato solo in pochi driver ASCOM ed in quasi nessun client (ad esempio MaxIm DL non lo supporta). Quindi via ASCOM e' quasi sempre impossibile cambiare la velocita' di tracking e sempre impossibile cambiare la velocita' di guida (vedi ASCOM Platform Developer Help).
Il software SynScan della Heq5 puo' pero' essere bypassato usando EQASCOM. Questo software comanda direttamente i motori della montatura mettendo quindi a disposizione tutta una serie di strumenti che nel software della pulsantiera mancano. EQASCOM e' anche un driver ASCOM ed e' quindi interfacciabile con ogni client, ma sempre con le limitazioni dette sopra. Insomma e' possibile modificare nel pannello di EQASCOM ad esempio la velocita' di guida, ma non dal client ASCOM in quanto questo non e' previsto dal protocollo.
Venendo al tuo problema certamente ci avrai gia' pensato, ma sei certo di non aver per sbaglio attivato il PEC, magari con dati di correzione assurdi?