1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 7:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: rey e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2013, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

finalmente ho risolto il "mistero" delle stelle a forma di uovo dei primi test del newton da 10".

Si trattava dello specchietto della OAG troppo inserito, infatti ora l'ho regolato e tutto va bene in quel senso.

Pensavo che tale soggetto fosse meno tosto ed invece è complicato tirare fuori i contrasti ed i particolari, anche perché stavolta l'OIII e l'SII li ho presi in bin x2 e la calibrazione coi flat relativi è stata complicata, tanto che alla fine per l'SII e l'OIII non li ho usati.

La composizione è LRGB dove L è dato da 100% Ha, R da 60% SII + 40% Ha, G da OIII 40%, SII 30% e Ha 30%, B da 100% OIII.

Va anche detto che dopo 10 gg circa non ho avuto una serata degna per tirare giù la luminanza (H) con un seeing decente e allora per il momento il dettaglio non è dei più precisi.

Nonostante ciò si vedono alcuni oggetti Herbig Haro come il famoso HH 555, ad esempio.

Critiche e consigli ben accetti come sempre.

Un saluto

Emilio
Immagine

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Ultima modifica di Emiliusbrandt il venerdì 26 luglio 2013, 14:44, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 5070 Hubble Palette
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2013, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tra l'altro ho notato che si vedono bene ben 4 oggetti Herbig Haro.

Immagine

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2013, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emilio devo farti assolutamente i complimenti, hai raggiunto una risoluzione pazzesca. La foto è bellissima, anche se non amo molto i colori del banda stretta :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2013, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Alessandro, non hai idea di quanto sia contento di avere un setup così performante, dopo tutti gli sforzi (in ogni senso) che ho fatto per averlo.

Ora devo ovviamente imparare ad usarlo sempre meglio e speriamo in serate ottime :-)

Grazie e un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 luglio 2013, 0:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
intervento ritirato

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Ultima modifica di Lebowski il sabato 13 luglio 2013, 11:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 luglio 2013, 6:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Paolo, sul fatto che non è corretto chiamarla Hubble Palette sono d'accordo, ma per il resto oramai ho scelto il mio standard di mappatura e lo tengo per tutte le nebulose che riprenderò in modo da avere una certa linea e perché alla fine è quella con cui ho visto che mi escono parecchi contrasti tra le varie zone senza farla diventare un'arlecchinata come spesso oramai si vede in giro.

A me come colori piace e chiaramente a molti altri non piacerà, ma questo non è certo un problema :-)... de gustibus non disputatum est ;)

Per esempio a me la Rosetta che mi hai indicato non piace per niente, a partire dalle stelle tutte rosse.

Comunque grazie del commento, ne tengo conto in ogni caso.

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 luglio 2013, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella immagine, ricca di "cose" interessanti, tipo gli oggetti HH come giustamente hai notato tu. Ho seguito un po' le tue vicissitudini col setup e comprendo come sia una grande soddisfazione aver raggiunto finalmente la quadratura del cerchio! Adesso puoi sfruttarlo pienamente. Forse come dici tu serviva più L, cioè Ha nella tua mappatura, ma non mi lamenterei, il risultato è gradevole e affermerei anche abbastanza naturale (per quel che può significare).
Per quanto riguarda la mappatura dei colori, lo dice il termine "mappatura", la tua scelta è valida come un'altra, del resto anche i nostri occhi effettuano una mappatura delle lunghezze d'onda per tirare fuori un'immagine che definiamo a colori "reali"!!!! Quindi per me ci può stare, chiamala "Mappatura Emiliusbrandt" è sei a posto!
Complimenti anche per la perseveranza!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 luglio 2013, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh cosa devo aggiungere Emilio alle tue riflessioni?
Se ti piace cosi allora va bene però, sempre secondo me, e ripeto è solo la mia idea e vale quanto la tua, anzi di meno, se cercavi la profondità o il dettaglio ti bastava fare solo l'Ha. Di SII che tu hai ripreso per ore non se ne vede traccia ed allora mi chiedo del perché lo hai ripreso, l'OIII è appena visibile e la risoluzione, miscelando anche gli altri canali, è diminuita rispetto al solo Ha.
Anche in fotografia se pur non scientifica ci sono degli standard cioè: una RGB è una RGB cosi come una Hubble Palette è una H.P. e altre ancora e tutte hanno la finalità di evidenziare i vari " filtri" o lunghezze d'onda dei filtri. Poi se domani tu vuoi stravolgere anche una semplice tricromia RGB mappando al rosso il blu e al verde il red liberissimo, però a questo punto non chiamare " arlecchinate " foto che invece seguono degli standard perché, non certo io che non so fare neanche una RGB, ma magari qualcun altro dei bravi ti potrebbe dire che sei fuori strada e.. anche di parecchio. A questo punto ritiro il mio intervento e fai finta che non sia mai avvenuto.
P.S. Le stelle rosse su una Hubble Palette sono un distintivo DOC della ripresa sul tipo dell'olio d'oliva e del vino, puoi ridurre il rosso e pure eliminarlo ma una H. P. è cosi
Ciao Emilio cieli senza nubi e complimenti per il tuo setup

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 luglio 2013, 2:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Paolo Ruscitti ha scritto:
Bella immagine, ricca di "cose" interessanti, tipo gli oggetti HH ...
...chiamala "Mappatura Emiliusbrandt" è sei a posto!
Complimenti anche per la perseveranza!


quoto e aggiungo i complimenti per aver risolto tutti i problemi :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 luglio 2013, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La foto mi sembra molto buona, con la soluzione del 99% dei problemi. Sulla scelta della palette non mi pronuncio, in questo settore sono troppo un neofita. Essendo colori non corrispondenti al reale si può discutere quanto si vuole, considerando poi che le nostre non sono foto scientifiche ma fatte pervalentemente per soddisfare il proprio gusto estetico.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: rey e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010