1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2013, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leggevo in rete che un tizio con un fujinon 16x70 era più appagato nella visione rispetto ad un Oberwerk 20x80, e la differenza (in termini di risoluz e raccolta luce) di 1cm si faceva a malapena sentire.....
Possibile?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2013, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende dalla differenza di qualità ottico/meccanica, come trasparenza (intesa come trasmissione luminosa) e se i dati dichiarati sono rispettati, ovvero se gli obiettivi non sono diaframmati in qualche punto del percorso ottico, riducendone di fatto il diametro effettivo, se l'ingrandimento è realmente quello nominale, ecc.
Uno o piu di questi elementi, potrebbero portare il binocolo di diametro inferiore a dare prestazioni migliori rispetto a quello di diametro superiore.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2013, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uhm....perchè potrei valutare di cambiare il cinesone 16x80 con un buon 15x70......però c'ho paura di perderci nella visione della VL......

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2013, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non hai occasione di provarlo prima dell'acquisto?
Devi considerare anche il fattore "vestibilità", nel senso che capita che alcuni binocoli (anche blasonatissimi) vestono male su alcune persone, sono scomodi da impugnare o da poggiare sul volto (per questione di conformazione del viso o distanza interpupillare od altro), diventando addirittura fastidiosi nell'uso, per questo sarebbe meglio prima provarli, direttamente dal negoziante, a qualche fiera o da qualche amico o conoscente che lo possiede; in questo modo oltre a questo ne verifichi direttamente le prestazioni.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2013, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho più di un binocolo, che uso prevalentemente per la visione terrestre. Però non ho mai comprato un binocolo senza provarlo prima, anche perchè sono molto sensibile alla scollimazione e se non è ben collimato mi dà subito fastidio. Poi è vero, ci sono binocoli che come li prendi in mano ti danno subito una senzazione gradevole.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2013, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sarebbe interessante una prova sul cielo di un 15x70 col mio 16x80....ma non conosco nessuno a RM di quelli che fanno le uscite con me che abbiano il 70mm....
Quindi se vorrò fare un upgrade mi devo fidare delle rece in rete....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2013, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo che dire che uno è più appagato nella visione alla fine vuol dire poco, è una cosa soggettiva, magari io sarei meno appagato di lui... Quale cosa lo rende appagato? la nitidezza? La luminosità? L'ingrandimento? la migliore correzione cromatica? Il campo più definito ai bordi? La migliore collimazione? La minore distorsione del campo (ben avvertibile spostando il binocolo mentre si osserva)?... E così via...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2013, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Boh! Buona lettura: http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=179

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2013, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2012, 18:41
Messaggi: 110
De gustibus :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 luglio 2013, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
SunBlack ha scritto:
Leggevo in rete che un tizio con un fujinon 16x70 era più appagato nella visione rispetto ad un Oberwerk 20x80, e la differenza (in termini di risoluz e raccolta luce) di 1cm si faceva a malapena sentire.....
Possibile?

non deve stupire, è un fatto di qualità ottica; più di una volta mi sono ritrovato fra le mani un 32 mm più luminoso di un 42 mm. Il fatto è che i binocoli hanno una costruzione complessa con molti elementi e non è un tubo vuoto, quindi la luce che raccoglie un 80 mm va poi anche trasmessa fino al tuo occhio senza perderne troppa per strada.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010