Grazie ragazzi per le risposte, scusate se riesco a rispondere solo ora.
Eh si, quando arriva un pupo si rivoluziona tutto, ti cambia la vita e la maggior parte del tempo libero è da dedicare a loro. Crescono talmente in fretta! Però uno spazietto per la nostra passione me lo voglio ritagliare e per questo ho deciso di ottimizzare al massimo i tempi. La soluzione di utilizzare obiettivi fotografici mi permette di avere un'ottica velocissima e grazie all'adattatore Nikon Geoptik di montare i filtri narrow, unica soluzione possibili dato che mi circondano lampioni in ogni direzione.
Poi, non pensavo fosse così delicata la messa a fuoco con obiettivi e CCD. Bisogna avere una manina molto leggera. Si va a frazioni di millimetro per gli spostamenti sulla ghiera per centrare un fuoco ottimale
Cicciobocc: il 105 AI-S è un'ottica storica Nikon, io la uso con soddisfazione in diurno con la D90, ha un'incisione e una resa dei colori e dello sfocato icredibile. Certo tutto in manuale, sia fuoco che esposizione ma basta un po' di pratica. Credo che la prossima sul cielo lo chiuderò a 5.6 per vedere se riesco a contenere meglio le stelle. Tanto di segnale ne entra a valanghe.
Lorenzo Comolli : Ciao Lorenzo, ti ringrazio per l'intervento. Hai perfettamente ragione. L'accrocchio con la barra vixen e le due barre di prolunga l'ho improvvisato con materiale che avevo in casa, senza avere sotto mano ne il sistema guida ne il ccd che se ne stavano a casa dei miei genitori dove riprendo di solito. Montando poi il tutto sul campo ho visto che ci stava tutto anche senza le due prolunghe, ma ormai era tardi per mettersi a far modifiche. La prossima volta toglierò le due barre di prolunga tenendo il tutto più compatto montato sulla barra vixen. Infatti la guida soffriva quella sera, nonostante il seeing eccellente, probabilmente per problemi di flessioni. E' andata bene.
andreaconsole: Si, però non so se lo userei come setup per RGB. L'uso di filtri narrow limita l'effetto del cromatismo, in RGB a medo che non si usino obiettivi ED temo che il blu sarebbe letale. Infatti vedi già nella foto in halpha le stelle più grandi un po' dilatate. Potrebbe essere un residuo cromatico, penso che chiudendo ulteriormente a f5.6 dovrebbero migliorare.
Enrico: scrivi su astrofili.org? Ecco perchè l'altro ieri mi sono preso una grandinata! Mi devi cofano e tetto del Forester
Scherzi a parte....quando lo proviamo il 180/2.8d ED e il 135/2?

Il ti affitto il 105!