1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 15:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2013, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti. La serata di sabato 6 luglio mi ha portato 23 pose da 600 secondi su questo soggetto che in genere restando dalle mie parti è ostico a causa della altezza sull'orizzonte. Dal Labbro, anche se sempre immerso nei gradienti risulta abbastanza semplice. Purtroppo la serata è stata caratterizzata da un vento fastidioso che poi si è trasformato in raffiche che hanno compromesso le riprese di tutti. Fortunatamente la CGEM dopo l'upgrade che gli ho fatto, ha retto bene e ho buttato solo una posa, ma erano già le 4,30 per cui l'alba era prossima.
Il setup è sempre lo stesso, ossia lo Sharpstar ridotto a f/4,9 con il riduttore di Massimo Riccardi e la Canon 60d CentralDS. L'accoppiata è ottima e pian piano riuscirò a limare i piccoli difetti che ancora caratterizzano le riprese, comunque sono ottimista. Purtroppo a causa del vento il seeing non era ottimale e con una risoluzione di 1,68 arcsec si comincia a intravedere sulle stelle e sui dettagli. Fortunatamente una deconvoluzione dell'immagine ha aiutato a tirare fuori i dettagli sulle nebulose, maggiormente sulla Trifida che risultando più concentrata e luminosa soffre meno della Laguna sui dettagli fini. L'immagine sicuramente nasconde molto altro segnale, ma ho preferito lasciarla più morbida, mi piaceva di più così.
Maggiori dettagli sulla scheda tecnica di astrobin

Nuova Versione
http://www.astrobin.com/48098/

Posto anche una versione per il forum
Commenti e critiche ben accetti come sempre. :)


Allegati:
M8-M20.jpg
M8-M20.jpg [ 498.34 KiB | Osservato 620 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Ultima modifica di astroaxl il domenica 14 luglio 2013, 16:12, modificato 3 volte in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laguna e Trifida dal Labbro
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2013, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La stò guardando dal netbook ma già da qui sta foto fa la sua figurona. Bella.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laguna e Trifida dal Labbro
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2013, 23:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Luca, M21 nell'angoletto è uno spettacolo :mrgreen:

unico appunto è che nella laguna non vedo le sfumature tipiche del colore, un pò troppo "para" e troppo rossa...ma proprio a voler romper le balle come faccio io, eh :wink:

sabato...je ridamo? :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laguna e Trifida dal Labbro
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2013, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto interessante! Ottimo risultato. Forse con una pompatina al campo stellare diventerebbe ancora meglio.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laguna e Trifida dal Labbro
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2013, 6:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SunBlack ha scritto:
La stò guardando dal netbook ma già da qui sta foto fa la sua figurona. Bella.

Grazie Luca!
Elio ha scritto:
Concordo con Luca, M21 nell'angoletto è uno spettacolo :mrgreen:

unico appunto è che nella laguna non vedo le sfumature tipiche del colore, un pò troppo "para" e troppo rossa...
Questo problema dipende dal fatto di rendere gli oggetti uniformi su parti con un enorme differenza di luminosità, per mantenere dettagli che andrebbero persi. È un mio difetto ma prediligo il dettaglio fine al campo fotgrafico spettacolare. La mia elaborazione volge proprio a estrarre i dettagli a ingrandimenti superiori al 100%. Per come lavoro dovrei avere un Rc da 20" invece che 500mm di focale. :lol: Seguirò sicuramente i tuoi consigli per recuperare le sfumature.....
Lorenzo Comolli ha scritto:
Forse con una pompatina al campo stellare diventerebbe ancora meglio.
e questo di Lorenzo aumentare la visibilità delle stelle.
Grazie a entrambi :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laguna e Trifida dal Labbro
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2013, 6:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 agosto 2012, 10:49
Messaggi: 363
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come sempre una bella immagine Alessandro. Ancora più di valore perchè ripresa in condizioni difficili! Complimenti

_________________
SW HEQ5 Pro, SW Newton 150mm F5, TS 80mm F6 Apo, Tele Guida Cinese 60/280, Vixen VMC110L, Vixen GP, Vixen New Polaris + Newton R100L, Canon 450d mod Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laguna e Trifida dal Labbro
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2013, 8:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine!
L'unica osservazione che mi sento di fare è che M8 mi sembra un po' troppo arancione, almeno sul mio monitor, inoltre proverei forse a contrastarla un poco di più.
RC da 20"? La Laguna non ci sta nel campo, meglio lavorare a 500mm di focale :mrgreen:

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laguna e Trifida dal Labbro
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2013, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 23:48
Messaggi: 43
Località: ostia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella foto
:mrgreen: :mrgreen:

_________________
FSQ 106 ED
EOS 400D mod.
oag+lodestar
Avalon Linear

sito
http://www.astroanbart.onweb.it/
http://www.astrobin.com/users/andrea65/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laguna e Trifida dal Labbro
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2013, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13031
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine è molto bella!
Anche a me il colore della Laguna non convince a pieno...

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Laguna e Trifida dal Labbro
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2013, 11:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rivedrei il bilanciamento colore e l'eccessivo contrasto. Classica inquadratura, nulla da eccepire.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010