1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 16:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M8 e M16da Riccione
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2013, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti
Qualche sera fa ho passato un oretta a fare una ripresa LRGB della Nebulosa Laguna,e qualche giorno prima una ripresa di 20 minuti solo luminanza di M16.
http://www.astroriccione.it/pagine_deep ... er/m8.html
http://www.astroriccione.it/pagine_deep ... r/m16.html
I dati della riprese sono nella pagine linkage.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M8 e M16da Riccione
MessaggioInviato: mercoledì 10 luglio 2013, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15914
Località: (Bs)
Bel risultato. Complimenti. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M8 e M16da Riccione
MessaggioInviato: mercoledì 10 luglio 2013, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra un buon lavoro, diminuirei un po' il denoise per aumentarne il contrasto. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M8 e M16da Riccione
MessaggioInviato: mercoledì 10 luglio 2013, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astroaxl ha scritto:
Mi sembra un buon lavoro, diminuirei un po' il denoise per aumentarne il contrasto. :)

Grazie del consiglio.Sia su m8 che m16?

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M8 e M16da Riccione
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2013, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì su entrambe, considerando che la sbig è ottima non credo che tu abbia necessità.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M8 e M16da Riccione
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2013, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimi lavori! Ma con l inquinamento luminoso come fai?

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M8 e M16da Riccione
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2013, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Skiwalker ha scritto:
Ottimi lavori! Ma con l inquinamento luminoso come fai?

Se riprendo solo la luminanza non è un grosso problema se gli oggetti sono luminosi come ammassi globulari etc..Se si riprendono nebulose o galassie poco luminose uso un filtro LPR anche se i tempi di ripresa si moltiplicano.
Sui colori....è una tragedia.Come puoi vedere di riprese a colori ne faccio poche.
Se uso l'lpr l'autoguida della sbig te la puoi scordare se nel campo del sensore ci sono stelle dalla 8 magn. in su.
Gia è difficile trovare stelle utilizzabili riprendendo senza,se ci aggiungi il filtro blu e l'lpr è finita.
Comunque m8 l'ho ripresa senza lpr perchè è luminosa,e lo si vede perchè il cielo invece di nero tende in alto al blu e in basso al verde.
Una volta composta la tricromia occorre lavorare con Photoshop sulle curve e ,perchè no,anche con "sostituisci colore" per abbattere i vari gradienti di verde e blu.Ma attualmente sulle galassie dalla 10 mag. in su è quasi impossibile (per me) ottenere risultati accettabili sui colori.
Riprendere da luoghi inquinati è disarmante e quindi mi accontento della luminanza.
te come fai?

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M8 e M16da Riccione
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2013, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto buone considerando il posto, e seguirei il consiglio che ti hanno dato di diminuire il denoise. Eviterei anche i colori di M8 che sono poco piacevoli.
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M8 e M16da Riccione
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2013, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto belle per la poca integrazione!
quoto sia per il denoise che per il colore di M8, le stelle hanno aloni blu, e aggiungo un quesito, anzi due, cos'è quella riga trasversale in alto in M16? A quale filtro ti riferisci con LPR, immagino light pollution reducer, ma marca/modello o banda? :?

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M8 e M16da Riccione
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2013, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Michele,
ottimo lavoro!

Che piacere ritrovarti sul forum!
Come va?

A presto,
Giuseppe Bertaglia


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010