1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Report Saturno 30-06 + disegno
MessaggioInviato: mercoledì 10 luglio 2013, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera un'altra buona osservazione. C'era una fastidiosa cappa di afa che ha reso Saturno tenue e giallastro ben più del solito ma in compenso il seeing era assolutamente impeccabile. Sul disco non ho osservato la leggera banda chiara che divide in 2 la banda equatoriale nord (quasi certamente è semplicemente ruotata nella parte in ombra :) ) le 2 componenti della NEB mi sembravano 2 grigi sovrapposti. La cosa era ancora più evidenti con l'uso di un filtro arancione, peccato che quest'ultimo mi annerisse il campo al punto da non capire più se il pianeta si trovasse al centro o vicino al bordo, sensazione fastidiosissima!! :evil:
Anelli: mi sono concentrata quasi esclusivamente sull'anello A, minimo o divisione di Encke... E' certamente il minimo! Osservato in tutte le salse, 280x binoculare e 350x monocolo, con filtro giallo/verde e senza alcun filtro.
Stasera nuvole, speriamo diano un bel film :D


Allegati:
saturno09072013.jpg
saturno09072013.jpg [ 168.77 KiB | Osservato 1039 volte ]

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Saturno 30-06 + disegno
MessaggioInviato: mercoledì 10 luglio 2013, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
E' facile capire se e' la divisione o il minimo.
La divisione, che mi e' capitato di percepire a tratti un paio di volte con il c8, e' una linea sottilissima molto netta che e' molto prossima al bordo, sembra quasi un raddoppio del bordo stesso.
Il minimo invece non l'ho mai visto ma da quanto ho capito e' piu' largo e meno contrastato, oltre ad essere spostato verso il centro dell'anello A.
Tendo a credere che il minimo non sia alla portata del c8.

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Saturno 30-06 + disegno
MessaggioInviato: mercoledì 10 luglio 2013, 16:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bèh, direi che hai visto qualche particolare in più di me, ma in fondo hai un 11", eheheh! Intanto qua ha appena finito di grandinare noci. :shock:

Giulianb, da quello che ho capito, tu hai visto il minimo, non la divisione di Encke, che è molto più di difficile osservazione.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Saturno 30-06 + disegno
MessaggioInviato: mercoledì 10 luglio 2013, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Non sono sicuro al 100% ma se ho visto qualcosa era sicuramente la divisione e non il minimo.

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Saturno 30-06 + disegno
MessaggioInviato: mercoledì 10 luglio 2013, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
Personalmente credo che la divisione sia un dettaglio davvero elusivo, che non ho mai avuto la possibilità di vedere. Se guardo nel mio archivio, ho qualcosa come 88 disegni di Saturno, acquisiti a partire dal 2001: curiosamente i pochi casi in cui riporto qualche nota relativa alla divisione di Enke sono nel corso dei primi due anni, e anche allora avevo forti dubbi rispetto all'accuratezza della mia osservazione.
Il più delle volte ho osservato tra i 250 e i 300 ingrandimenti, una volta sono arrivato a 555, e ho usato telescopi da rifrattori ED da 3.5 pollici, a apocromatici da 5, a rifrattori acro da 4, a catadiottrici da 7 e 8 pollici.

In tutti i casi in cui avevo almeno 4 pollici a disposizione, invece, ero ben sicuro della riduzione di luminosità della sezione più esterna dell'anello A rispetto alla porzione a ridosso della divisione di Cassini.
A partire dai 5 pollici, inoltre, avverto netta la variazione dei colori: la zona equatoriale è di un bel giallo citrino, le bande sono brune grigiastre, mentre le calotte polari tendono decisamente al grigio. L'anello C è di un grigio opaco e spento, B è beige, salvo la zona luminosa di variabile ampiezza a ridosso di Cassini, che diventa quasi bianca. Infine A, a ridosso di Cassini tende ad un azzurro spento, per poi diventare più cinereo man mano che ci si sposta all'esterno.
Naturalmente la cosa è tanto più evidente tanto maggiore è l'apertura usata.

Credo che verso gli 8 pollici, se le condizioni sono realmente eccezionali, si possa avere una percezione di Enke, ma purtroppo io non ho ancora l'occasione di vederla.

Saluti a tutti.
Mallard

_________________
In Materia Vita


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010