1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 18:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2013, 14:14 
Buongiorno a tutti; ho provato a cercare nel forum un qualche post simile a questo ma non ho trovato nulla ... se eventualmente l'argomento fosse già stato trattato vi pregerei di segnalarmelo.

Ho visto "in giro" oculari per microscopia proposti per uso astronomico ed ho cercato di capire esattamente pregi e difetti di questa pratica. Anticamente erano usati indifferentemente sia in un campo che nell'altro (per esempio mi pare di aver capito che l'arci-usato Ploessl era stato progettato proprio per equipaggiare un microscopio) mentre oggi, con la specializzazione delle funzioni, il passaggio non sia così banale.

La prima cosa che balza subito all'occhio è che i primi sono definiti in base al loro ingrandimento (10x, 16x, ecc) mentre i secondi con la loro lunghezza focale; ho cercato di trovare la relazione per passare da una caratteristica all'altra ma mi sono imbattuto in una "selva oscura che la diritta via s'era smarrita".

Sembra che "per definizione" l'ingandimento (numero puro) di un oculare si ricavi dalla relazione: 250/LunghezzaFocale, dove 250 (costante) è la distanza minima in millimetri che l'occhio medio adulto (non affetto da presbiopia "senile") può permettersi di focalizzare.

Purtroppo ho verificato che questa relazione sia universalmente disattesa trovando relazioni molto varie:

5x = 30.5mm (costante 152)
16x = 23mm (cost. 368)
25x = 30mm (cost. 750)

"Il massimo" è stato un annuncio che dichiarava un oculare 12.5x equivalente a 23mm mentre sul barilotto c'era scritto 12.5x e 15mm.

C'è qualcuno a conoscenza dell'argomento ?


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2013, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Hai beccato la persona giusta :mrgreen: io sono uno di quei pazzi che praticano insieme astronomia e microscopia. Stanco dell'AFOV non molto generoso della visione binoculare al microscopio, ho piazzato due plossl da 15mm/70° al mio micro ottenendo (misurato con una certa precisione) un ingrandimento pari a quello ottenibile con un oculare per microscopio da 20x. E' chiaro che - sempre al mio microscopio - un oculare da 30mm sarebbe come un 10x, ma questa relazione dipende molto dalla "lunghezza di tubo" o "coniugata" del microscopio: il mio è a coniugata "infinito" per cui un "vecchio" micro a lunghezza di tubo da 160 dovrebbe/potrebbe dare risultati diversi, pur mantenendo le proporzioni. GROSSO MODO credo che la legge sia questa: potenza oculare (x) = 300/focale (mm).

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 luglio 2013, 13:52 
Grazie della tua pronta risposta;

da quanto mi scrivi, mi sembra di capire che la magnificazione nominale non sia in realtà una costante ma che dipenda dal microscopio sul quale viene montato.

Attendendo di capire meglio la vexata quaestio, proverò a smontare gli oculari per microscopio che ho acquistato (per fare dei test) e misurarne la lunghezza focale: confrontandola con la magnificazionie di targa e la relazione di cui mi hai scritto, cercherò di fare qualche "verifica all'indietrina".


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010