1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 16:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 6559 da Forca Canapine
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2013, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come da titolo vi allego l'unica foto che sono riuscito a fare questo weekend da Forca Canapine, la regione di NGC 6559 vicino la nebulosa laguna.
Il setup con la montatura nuova e la prima sessione esterna con il rotatore hanno creato un pò di problemi organizzativi che mi hanno fatto perdere un pò di tempo, aggiungete le nuvole del sabato sera e sono riuscito a portare a casa solo questo.
Immagine

Si tratta di 12 pose da 15 minuti con FLT98 ridotto a f5, sbig ST2000 il tutto su montatura Avalon Linear su treppiede Geoptik.
Potete vedere il campo attrezzato
Allegato:
foto.JPG
foto.JPG [ 498 KiB | Osservato 717 volte ]

e il primo tubo che è il mio!

L'intero setup lavora in completa automazione con ccdCommander usando anche rotatore di camera e robofocus.
Il telescopio è ovviamente una passeggiata per la montatura che neanche lo vede, l'unico problema è il basso baricentro della Linear che porta la ccd molto asimmetrica di suo ad urtare contro il treppiede quando il rotatore gira. Problema da risolvere con la mezza colonna e un distanziatore sulla declinazione. Il baricentro basso fa si però che il telescopio di circa 10kg sia bilanciato con soli 4kg di pesi, quello piccolo da 2kg è giusto per fare le cose con maggiore precisione, l'ideale sarebbe un 4.5kg :D
Data la presenza di vento abbastanza sostenuto, ho optato per una guida molto rapida 0.5 sec, la montatura non ha mostrato alcun problema ad usare un tempo così breve e le pose sono venute perfette.
Una leggere elongazione in alto a destra ma questo è dovuto allo spianatore, sono in attesa di raccordi definitivi per fissare il tutto e regolare poi definitivamente la distanza dello spianatore.

Nel complesso sono molto soddisfatto dell'immagine, tanto che ritengo sia giunto il momento di attrezzarmi per i colori.
L'idea è doppio telescopio in parallelo con ccd a colori, per riprendere in combinazione luminanza e colori.
Mi spaventa solo il mostruoso numero di cavi che ci saranno :mrgreen: ma voglio infilarmi in questa avventura.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6559 da Forca Canapine
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2013, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero una gran bella immagine, oltre la profondità anche una grande quantità di dettagli!
E si il colore ci vuole proprio! L'idea però del doppio telescopio è certamente ottima anche se utilizzare questo sistema in modalità trasporto e non come strumentazione fissa è terrorizzante!! A parte i cavi credo sia difficoltoso sincronizzare i campi inquadrati e il lavoro sul pc, ma deve essere una bella impresa! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6559 da Forca Canapine
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2013, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti ringrazio!
per i campi inquadrati non mi preoccupo come camera colore ho inquadrato una qhy8L che con un borg60ed mi da un campo molto superiore a quello della st2000 sul WO quindi non dovrebbe essere un grande problema.

Il vero problema infatti è il pc, allo stato attuale non ho trovato nessun software in grado di gestire e sincronizzare due ccd. Mi dispiace molto che dovrei smettere di usare ccdCommander perchè non so come controllare la seconda istanza di maximDl con la camera a colori.
L'altra scelta è se usare anche un focheggiatore elettronico oppure no, il che vuol dire ancora cavi e comunque sarà impossibile controllare anche quello in automatico dato che FocusMax non accetta due istanze di se stesso!
Chissà se con le macchine virtuali si può fare qualcosa :wink:

E' vero è terrorizzante ma è l'unico modo per ottimizzare le poche serate fuori!
Chissà...

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6559 da Forca Canapine
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2013, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riguardo al problema PC mi sembra che Benintende aveva risolto la cosa scrivendo un programmi apposta per poter gestire contemporaneamente in modo sincronizzato due sessioni di maxim per la ripresa coniugata di luminanza e colore. Eventualmente puoi chiedere a lui per sapere come ha effettivamente risolto.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6559 da Forca Canapine
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2013, 23:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra un'eccellente "prima" del nuovo setup, complimenti :P

Per il doppio setup potresti optare per una canon raffreddata invece della ccd, non avresti gli automatismi ma con un telecomandino programmabile eviti un sacco di rogne, il fuoco lo fai a mano ad inizio serata e via :roll:

Un salutone :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6559 da Forca Canapine
MessaggioInviato: mercoledì 10 luglio 2013, 5:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15914
Località: (Bs)
Immagine molto bella. Complimenti. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6559 da Forca Canapine
MessaggioInviato: mercoledì 10 luglio 2013, 6:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima prima Lore' ;-) e complimenti e auguri per la avalon!

Per il problema camere ccd... fatte du' pc in parallelo :lol:

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6559 da Forca Canapine
MessaggioInviato: mercoledì 10 luglio 2013, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellissima e profondissima...io la devo rifare questa..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6559 da Forca Canapine
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2013, 1:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 21:28
Messaggi: 53
Località: Avezzano (AQ)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Lorenzo
mi ricordo del tuo bel tele piazzato in primo piano tra "voi" fotografi :)
Anche io c'ero venerdì notte (prima volta a Forca Canapine per me), volevo venire a chiedervi qualche consiglio su come cominciare a fotografare
(ho appena preso un APM 107-700 versione astrografo a 4.9)
ma ancora sto imparando a mettere in stazione il mio C11 quindi per ora mi prendo un po' di tempo per il visuale poi magari mi dite che camera prendere per iniziare!

Complimenti per la bella foto !

_________________
Celestron C11 Xlt - Nexus II 23-41x100 ED 45°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6559 da Forca Canapine
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2013, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente un gran bel risultato! Ed ora che i colori siano! Certo che il doppio setup è davvero pesante in termini di impegno. Conosco chi lo aveva e poi lo ha dismesso perchè troppo complicato, sebbene funzionasse.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Ultima modifica di Lorenzo Comolli il giovedì 11 luglio 2013, 22:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010